1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi :D

tempo fa avviai una discussione circa il problema, riscontrato con la mia DMK21 firewire sul mio pc, relativo al "salto" di frames in fase di acquisizione.
Linko subito il 3d in questione in modo che tutti sappiano di cosa si stia parlando: viewtopic.php?f=16&t=37448

Allora il problema sembra risolto, attraverso l'espediente suggerito da Ivaldo, cioè quello di installare l' utility "Firewire Performance Manager".

Resta però il fatto che il mio pc ha "caratteristiche un po' limitate" essendo stato acquistato tre anni e mezzo fa, e mi riferisco alla capienza di hard disk ed alla RAM, di cui si è abbondantemente argomentato al link sopra.

Ora, tutto questo preambolo per dire, appunto, che avrei la possibilità di comprare un Hd esterno e di espandere la RAM per una spesa massima di un'ottantina di euro e vorrei lasciarmi consigliare da voi riguardo le caratteristiche da prediligere per effettuare un acquisto consapevole e mirato all'utilizzo che ne devo fare: un 90% di lavoro di DMK sui pianeti tutto l'anno, un 10% restante con 350D sul deep durante 2 mesi estivi.

Mi servirebbe un HD sufficientemente "grosso" per poter registrare molti filmati planetari da elaborare, senza aver paura che in una nottata, dopo una decina di riprese, mi si riempia :? e una scheda RAM perchè tutto giri più veloce e non abbia problemi di interrupted frames.

In realtà ci farei girare anche programmi di calcolo numerico (con software di pre- e post- processing a seguito) per l'ingegeria, quindi parlo, essendo un aerospaziale, di sw di calcolo di strutture, analisi termiche, fluidodinamiche, propulsione ecc.ecc.

Che mi consigliate insomma? Oltre ad essere sufficientemente ignorante in materia 8) vorrei prendere qualcosa che aderisca alle esigenze del lavoro che devo svolgere.

Grazie a chi mi darà un aiuto :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Caro Matteo, a me espandere la ram non è servito a molto. La soluzione definitiva è stata attaccare un disco usb, tra l'altro manco un fulmine, un 2,5" a 5400 rpm, e non ho più alcun drop frame. La spesa ora per un disco da 2,5" è irrisoria. Un disco da 3,5" è più performante ma vuole corrente, ma per acquisire il 2,5" è ok.
Mi sono fatto una teoria al riguardo: primo, meno male ho la dmk firewire, se avevo la usb addio a trasferire da usb su usb, e secondo il filmato non è influenzato dal sempre presente swap file di windows, o altre operazioni di background che accedono al disco mentre ci stai registrando i filmati.
Quindi direi che un economico disco da 2,5" ti salverà tutti i frames come nel mio caso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo concordo in pieno con Guido.
Cioè io ho comprato giusto la settimana scorsa un ottimo 2,5" esterno USB da 500GB. Io l'ho pagato 85 euro ma da un amico. Ho visto però che anche all'iper-coop per esempio lo davano a 89 euro...
E' un Verbatim 500GB a 5400rpm e con quello non ho nessun problema di calcolo, salti vari e di spazio. In più te lo porti in giro che è una favola senza doverlo attaccare alla spina per le riprese come un 3,5"!!!
Vai tranquillo su un 2,5" e vedrai che non sbagli!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guì :D

grazie dell'attenzione innanzitutto...

Allora, dato che sono una cernietta a livello di informatica :mrgreen: , avrei bisogno di qualche chiarimento riguardo quello che mi hai scritto.

Cosa significa che un disco rigido è un 2,5" a 5400 rpm? In cosa differisce invece il 3,5"? Quest'ultimo avrebbe bisogno dunque di alimentazione esterna?

Credo che i numeri abbiano a che fare con la "capienza" del' HD, ma non capisco, se anche ciò fosse vero, il doppio apice 8)

Come costi invece su che cifre ci attestiamo? Dovrei quindi completamente escludere l'espansione della RAM? Che vantaggi potrebbe comportare la stessa espansione? E quanto mi costerebbe?

Guido abbi un po' di pazienza in più con me :mrgreen: spero di ripagaarvi con delle belle immagini :mrgreen: a partire dalla prossima settimana...lunedì ultimo esame e poi quasi ogni mattina a bombardare Giove, visto che sono a secco di riprese dal 24 Maggio (la notte sogno pianeti ed elaborazioni al pc :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

Grazie mille collega :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao raf :D

rivolgo le stesse domande anche a te, a questo punto :mrgreen:

Inoltre mi sembrava di aver visto da Auchan degli HD da 1 Tera Byte ad una ottantina di euro, possibile? Saranno stati di qualche marca sconosciuta? A tale proposito, è importante orientarsi verso qualche marchio nello specifico, o va bene qualunque cosa?

Thanks :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Piccola premessa: i miei drop frames si verificavano esclusivamente quando usavo la risoluzione maggiore e gli fps più veloci. A 15 fps, o col roi no problem anche con il disco del computer.
Comunque il disco da 2,5" richiede meno energia del disco da 3,5" e quindi può essere alimentato via porta usb. 2,5" oppure 3,5" è il fattore di forma, in parole povere il disco da 2,5" è più piccolo e sottile e ben si presta all'utilizzo itinerante.
Il costo è sceso a livelli molto convenienti, e potrai davvero prendere un disco da diverse centinia di gb a poche decine di euro.
Il disco che hai visto da 1tb sicuramente è da 3,5". Puoi anche comprare il disco a parte e poi lo adatti dentro un box usb (che costa sui 20-40 euro, dipende dal tipo).
Però generalmente le soluzioni chiavi in mano sono un pò più economiche, ovvero box usb con disco dentro, hai già la scatoletta pronta da attaccare all'usb.
Basta che vai in negozio e chiedi un disco portatile da 2,5 pollici ed è fatta :wink:
Ci sono pochi marchi produttori di hd ora, sono tutti affidabili nel settore dei 2,5". Nel 3,5" di recente la Seagate ha preso una bella sventolaccia sui dischi da 1 tb e 1,5 tb... ma questa è un'altra storia :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guido grazie per le chiarificazioni :D

Molto gentile come sempre :!:

Quindi credi che non convenga espandere la RAM, in base alla tua esperienza?

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Con vista da 1 a 2 gb non ho notato differenze significative, con 1 gb sta sempre a swappare, con 2 pure... la differenza l'ho vista con 4 o 8 gb e con processori quad core, la si che vista va veramente veloce, molto veloce.... e ci mancherebbe altro.
Se hai mezzo giga magari espnadi pure la ram, tanto ora i moduli di memoria costano 20 euri scarsi al gb.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ho mezzo giga con windows xp Home edition versione 2002

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010