1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le prime della luna in web-cam
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 20:20
Messaggi: 115
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,mi presento visto che sono nuovo del forum. Ho trent'anni e da quando all'eta' di 8 anni mi hanno regalato un telescopio Konus 60/700 che sono appassionato di Astronomia...mi sono fatto le ''ossa''con questo piccolo strumento,imparando ad individuare le costellazioni e i relativi oggetti messier,a conoscere i pianeti,la luna e il sole. Sono poi passato ad un riflettore 114/900 che ho utilizzato per 4 anni per poi passare da ormai 10 anni al Celestron C8. Per quanto riguarda la fotografia,ho sempre fotografato con una Pentax K1000 manuale,pricipalmente la luna e il sole al fuoco diretto o in proiezione di oculare e in parallelo al telescopio.....ho da poco acquistato la web-cam neximage della Celestron,per avvicinarmi al digitale e proprio l'altra sera l'ho provata per la prima volta sulla luna. Vi allego qualche immagine cosi' che possa ricevere commenti sia positivi che negativi,sempre ben accetti.....Le immagini sono state ottenute con la neximage al fuoco diretto o con la barlow2x,tutte con filtro IR-CUT ed elaborate con REGISTAX 4.. Ciao a tutti e a presto!!! :D :D :D :D


Allegati:
Commento file: Copernico
Copernico (4).jpg
Copernico (4).jpg [ 105.85 KiB | Osservato 755 volte ]
Commento file: Clavius e Tycho
Clavius e Tycho (2).jpg
Clavius e Tycho (2).jpg [ 60.38 KiB | Osservato 719 volte ]
Commento file: Copernico e Reinhold
Copernico e Reinhold.jpg
Copernico e Reinhold.jpg [ 63.31 KiB | Osservato 721 volte ]
Commento file: Plato,mare Frigoris e Imbrium
Plato, mare Frigoris e mare Imbrium.jpg
Plato, mare Frigoris e mare Imbrium.jpg [ 24.03 KiB | Osservato 743 volte ]
Commento file: Clavius
Clavius.jpg
Clavius.jpg [ 19.66 KiB | Osservato 720 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le prime della luna in web-cam
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve e Benvenuto in questo stupendo forum :)
A mio avviso le foto che hai scattato hanno un potenziale...dovresti rivedere meglio l'elaborazione...poi ti consiglio di migliorare anche la focale :wink:
Sicuramente riceverai consigli molto piu' utili dei miei, ma ho cercato in qualche modo di esprimere il mio parere...mi raccomando perseveranza e impegno...
un saluto....



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le prime della luna in web-cam
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Jean, benvenuto e buon inizio :D

Innanzitutto vedo del colore- in "Copernico", in "Copernico e Reinhold" e "Plato, ..." si percepisce chiaramente- che va eliminato, quindi prima cosa sulla luna puoi provare a riprendere bianco e nero :wink: , a meno che tu non voglia saturare i colori per evidenziare la differente composizione chimica del suolo lunare (su questo argomento trovi una bella discussione recente).
Ma questo ultimo caso è prevalentemente realtivo a fotografie "a largo campo" della luna, e non è il tuo caso :wink: .

Proseguendo, che seeing avevi? facci sapere, in modo che le immagini possano essere analizzate anche in base alla turbolenza al momento delle riprese.

Per quanto riguarda la focale, meglio riprendere a fuoco diretto le prime volte :wink:

Credo che comunque l'elaborazione sia un po' troppo forzata (nel senso che ci sei andato un po' pesante sul wavelet :D ) tranne che per "Clavius" e "Clavius e Tycho", dove la stessa risulta più morbida e naturale.

Per quanto riguarda il discorso "elaborazione forzata" potresti agire più dolcemente sui livelli 4, 5, 6 di wavelet di registax, evitando di "bruciare" i crateri in fase di elaborazione.
L'altra ipotesi, riguardo la bruciatura, è che hai sovraesposto in acquisizione e lì c'è molto poco da fare :D

Ulteriore consiglio che mi sento di darti, se hai ancora il 114, prova a riprendere con quell'ottica, vedrai che all'inizio è molto più semplice. Quando avrai fatto un po' di pratica passi al C8 che all'inizio può risultare più complicato da usare a livello di imaging :wink:

Spero la mia analisi possa esserti utile, la base è buona, vai avanti così :wink:

A presto

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le prime della luna in web-cam
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 20:20
Messaggi: 115
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...effettivamente come dici tu , ci sono andato molto pesante con l'elaborazione...era la prima volta che usavo Registax e devo fare ancora molta pratica.... per il seeing diciamo che avevo molta turbolenza,dato che osservavo dalla finestra di camera mia e non all'aperto,poi soprattutto non avevo lo strumento ben allineato con il nord,dato che non potevo vederlo e poi avevo un lampione sotto casa che prima o poi faro' saltare.....be' a parte questo,ti ringrazio per i consigli che mi hai dato,purtroppo il 114 non l'ho piu'...mi devo accontentare del C8... per osservare il cielo mi devo sempre spostare con il telescopio perche' da me riesco solo ad osservare il sud e tra l'altro con un forte inquinamento luminoso,ma con 30 minuti di macchina arrivo a 1200m di quota dove posso osservare con un cielo stupendo!!!Comunque per osservare la luna e fare un po' di pratica va bene.....provero' anche a vedere di ottenere qualcosa di interessante su Giove che alle 4 del mattino si trova proprio di fronte camera mia(speriamo bene)....Ti ringrazio ancora! CIAO :D :D :D :D Grazie anche a Giancarlo!!!

_________________
Guarda le piccole cose perche' un giorno ti volterai e capirai che erano grandi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le prime della luna in web-cam
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 23:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Jean e benvenuto.
Concordo con i miei amici; ascolta i consigli del mitico e bravissimo Matteo (vai a vedere le immagini da lui postate ultimamente ;) ) e vedrai che migliorerai tantissimo.
Anch'io sono nella tua stessa situazione, avendo preso il C8 da poco e volendomi cimentare nelle prime riprese e so benissimo che i problemi che incontrerò saranno simili ai tuoi.
E' per questo motivo che ti faccio un grandissimo in bocca al lupo e mi auguro tu possa migliorare presto.
Mi pare ci siano tutti i presupposti! :)
In bocca al lupo e cieli sereni!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le prime della luna in web-cam
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Jean!

Concordo in toto con il mitico Matteo! Segui i suoi consigli passo passo e vedrai che ti migliorerai tantissimo!

Inoltre, quando ti accorgi che il seeing è davvero sfavorevole, evita di spingere con la focale, preferendo riprese più a largo campo :)


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010