Ciao Jean, benvenuto e buon inizio

Innanzitutto vedo del colore- in "Copernico", in "Copernico e Reinhold" e "Plato, ..." si percepisce chiaramente- che va eliminato, quindi prima cosa sulla luna puoi provare a riprendere bianco e nero

, a meno che tu non voglia saturare i colori per evidenziare la differente composizione chimica del suolo lunare (su questo argomento trovi una bella discussione recente).
Ma questo ultimo caso è prevalentemente realtivo a fotografie "a largo campo" della luna, e non è il tuo caso

.
Proseguendo, che seeing avevi? facci sapere, in modo che le immagini possano essere analizzate anche in base alla turbolenza al momento delle riprese.
Per quanto riguarda la focale, meglio riprendere a fuoco diretto le prime volte
Credo che comunque l'elaborazione sia un po' troppo forzata (nel senso che ci sei andato un po' pesante sul wavelet

) tranne che per "Clavius" e "Clavius e Tycho", dove la stessa risulta più morbida e naturale.
Per quanto riguarda il discorso "elaborazione forzata" potresti agire più dolcemente sui livelli 4, 5, 6 di wavelet di registax, evitando di "bruciare" i crateri in fase di elaborazione.
L'altra ipotesi, riguardo la bruciatura, è che hai sovraesposto in acquisizione e lì c'è molto poco da fare
Ulteriore consiglio che mi sento di darti, se hai ancora il 114, prova a riprendere con quell'ottica, vedrai che all'inizio è molto più semplice. Quando avrai fatto un po' di pratica passi al C8 che all'inizio può risultare più complicato da usare a livello di imaging
Spero la mia analisi possa esserti utile, la base è buona, vai avanti così
A presto
Matteo