1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto facendo un test ad un caro amico su uno strumento "commerciale": lo skywatcher MN190 (Mak-Newton da 7.5" e 1mt di focale).
Stamattina ho provato Giove visto che il seeing era davvero pessimo 3-5/10: si passava dalla sfuocatura generalizzata a brevi istanti di focalizzazione gradevole. Mi ha stupito molto il canale del blu, ben contrastato e dettagliato visto il pessimo seeing.
Tant'è che il dinosauro non l'ho potuto usare alle focali che adopero di solito (>9 mt.), era praticamente impossibile.
Un piccolo diametro e una focale non eccessiva hanno permesso di fare anche una tricromia con il pianeta ancora non alto al meridiano.
La focale nativa di 1mt. non si presta al planetario ma vedo che si difende bene, vedrò con la proiezione dell'oculare come va se il seeing mi assiste. Personalmente credo che lo strumento dia il meglio di se in visuale e sul deep fotografico. Per ora lo provo ancora un po sul planetario, a voi i commenti.


Allegati:
jupiter_RGB_skyw.jpg
jupiter_RGB_skyw.jpg [ 91.33 KiB | Osservato 1585 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il risultato non mi sembra tanto malaccio.
I colori li trovo ottimi, credo che con un seeing cosi' peneso non potevi fare di meglio.
In attesa di tempi migliori. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente male Antonello!

Speriamo che il seeing migliori e ci permetta presto riprese di alto livello! :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Come ti dicevo secondo me non è affatto male, anzi. Resta da vedere quel fatto del fok.
Comunque si è difeso benissimo nonostante le condizioni del seeing.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra proprio un buon Giove, quoto Angelo per i colori

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Mi associo alla cordata nel concordare che l'immagine non è male; ovviamente il seeing c'ha messo lo zampino e non solo, infatti, rispetto ad esempio all' MN 76 Intes Micro dovrebbe avere minor contrasto causa maggior ostruzione infatti ritengo che nonostante tale configurazione ottica in generale sia più per un utilizzo hires nel caso specifico dell' MN 190 sia più indicato per il deep (anche perchè riesce a raggiungere il fuoco, cosa non possibile sull'Intes MN 76) in virtù del maggior campo che dovrebbe essere pure spianato fino ai bordi o quasi e della maggior luminosità rispetto a un MN concepito per hires.
Comunque come di rito si vede anche la tua impronta di consumato Astroimager Antonello.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie tutti per i commenti :)

@Giovanni: e fatti vivo pià spesso :) A parte questo, confermo che lo strumento è adatto al deep ed anche al deep fotografico.
Sulla mia SXV-H9 il campo è spianato, vedremo anche con una reflex cosa succede. Ho ripreso M51 dal mio cielo very urban sky e devo dire che la risoluzione raggiunta è davvero interessante.

Focheggiare con il suo focheggiatore è una tortura cinese :D ovviamente è da cambiare per scopi fotografici e consiglio di comprare un focheggiatore a basso profilo così che anche con la Lumenera o DMK o Webcam si possa raggiungere il fuoco a f/5.4. E' pur vero che a F1000 non si userà la webcam a meno di fotografare la luna a largo campo, ma è meglio avere quei 20mm in più per una ruota portafiltri o qualche altro accessorio.
L'acclimatamento è quello dei tubi chiusi ma con una buona ventola si mette tutto a posto in un paio d'ore (per l'alta risoluzione).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Antonello Medugno ha scritto:
@Giovanni: e fatti vivo pià spesso :)

Non sai quanto lo vorrei Antonello, purtroppo il lavoro mi tiene e mi terrà lontano dalla strumentazione e quindi dall'attività fotografica per un bel pò anche se forse, ogni tanto, toglierò le ragnatele dagli strumenti. Concordo sulla sostituzione del fuocheggiatore che non può che portare giovamento, sia come giustamente dici per recuperare qualche mm. e sia per affidarsi a qualcosa di meccanicamente più solido e affidabile.

Un caloroso saluto e come sempre cieli quieti.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per i 19cm con cui è stata effettuata l'acquisizione e per il seeing che dichiari, Antonello, mi pare un ottima performance dello strumento, ma il tuo zampino si vede soprattutto in fase di elaborazione :D .
Resta un buon Giove, ed un punto di riferimento a cui rifarmi per quanto riguarda i risultati che posso ottenere io con il mio mak, visto che si parla di un solo cm in meno.

Leggevo che l'ostruzione di questo strumento si aggira intorno al 26%, non vorrei sbagliare, e quella del mio mak, dato tratto dalla recensione fatta da Camaiti sullo strumento un paio d'anni fa, è pari al 23,7%.

Quindi teoricamente potrei raggiungere un contrasto maggiore rispetto a quello da te ottenuto con questo MN190?

Ti scriverò comunque in mp Antonello, avrei bisogno di chiederti qualche delucidazione sulla tricromia e la focale da usare in base al seeing...in IR a f30 ottengo risultati dettagliati, a f30 in tricromia nulla :cry: invece vedo che tu eri a circa f28 con un seeing anche non sufficiente...

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ridicolo... ogni volta che vedo le vostre foto mi viene voglia di farle anche io.
Mia moglie mi scimmiotta: "tu compri una marea di strumenti tutti uguali e non si vede mai niente, gli altri guarda che bravi che sono!"
E le mie aureole aumentano... :evil:

Non capisco quasi niente di foto fatte con i sensori ma queste tue, Antonello, sono bellissime! Quel Mak newton di S-W fa miracoli! o no?
Ottiche blasonate sì, ottiche blasonate no, qui mi sembra che conti "il manico"! :-)


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010