1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna del 3 Maggio- Il C8 ritrovato...
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho finito di processare 2 mosaici su 3 partendo dal materiale ripreso la sera del 3 Maggio scorso.
Da quando ho acquistato l'OTA LX10" ho lasciato al C8 solo il compito di qualche DSO@f3.3 (con DMK) ma, come spesso si fa appena si compra un diametro superiore, lo avevo un po' disdegnato per Luna e Hi-Res in generale.
Poichè lo LX10 pesa troppo (circa 15Kg su strada+contrappesi) la GPDX non è felice (tutto tende a traballare di più e l'inseguimento a volte strappa un po').
Per curiosità il 3 maggio ho quindi riprovato il C8 "piuma" con focale piuttosto tirata a proiezione di oculare Ortho 18mm (University Optics)+ tiraggio e mi sono sorpreso anche da quello che mi ha restituito con focale circa 7200mm. (poi scalato)
Allegato:
Archimedes-1600-V1-Forum.jpg
Archimedes-1600-V1-Forum.jpg [ 508.31 KiB | Osservato 949 volte ]

Allegato:
Ptolemaueus-C8-1600-V1-Forum.jpg
Ptolemaueus-C8-1600-V1-Forum.jpg [ 455.72 KiB | Osservato 880 volte ]

Il microseeing era sempre lì inesorabile come sullo LX10 e, come ormai è consuetudine, una buona parte del tempo di processing è andato per ridurre al minimo possibile tale difetto. Statisticamente nella mia zona se dovessi riprendere solo nele nottate libere dal microseeing potrei anche rinunciare in partenza.

Ora dovrei iniziare il terzo mosaico che si collega in parte a quello di Archimedes. Allego un preview composto da singoli frames non processati.
Allegato:
Pre-Mosaic-Architosthenes.jpg
Pre-Mosaic-Architosthenes.jpg [ 128.37 KiB | Osservato 864 volte ]


Sempre il 3 maggio ho provato anche la zona di Plato-Alpis sia con lo LX10 che con il C8 e appena finisco il processing provo a postare il paragone diretto.

Buonanotte!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Alberto. Un ottimo lavoro.
Nulla da eccepire sia per il livello di risoluzione ottenuto con il "piccoletto" che per la giusta elaborazione.
Dal mosaico in "single frame" direi che hai avuto il seeing dalla tua.

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si vedono i limiti del piccolo diametro, ma in compenso il seeing lo sfrutti di piu'.
L'elaborazione risulta ottima, e il segnale acquisito, c'e' davvero tutto.
I miei complimenti, ottima sessione di ripresa ed elaborazione.

Credo che spingere a quella focale, con un c8, non faccia guadagnare piu' risoluzione, in particolari, se ti fossi mantenuto sui sei metri di focale, avresti trovato l'ottimo compromesso tra seeing, e diametro, quindi un risultato Perfetto.

" Vogliamo vederti sul Gigante" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il venerdì 22 maggio 2009, 10:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
:shock: :shock: :shock:
WOWWW...
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 9:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alberto,
come sempre lavori di altissima qualità.
Concordo con Pippo per il discorso della focale, forse gli hai veramente "tirato il collo" al povero C8, è evidente che di più non si poteva proprio fare! :)
Gradevolissima elaborazione, sto già pregustando Plato e le Alpes! ;)
A presto

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Complimenti Alberto, altro che limiti del c8, queste sono immagini paragnabili ai piu blasonati e grossi telescopi, complimenti per i risultati ottenutiiiiiiiiiiii
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!
Almeno le nottate con gli occhi fissi al monitor servono a qualcosa.
Anche se adesso mi è venuta voglia di ribaltare tutto il tavolo e ricominciare da capo.
Mi si è insinuato il dubbio che la pre-pulizia per togliere lo sdoppiamento da microseeing abbia tolto anche il micro dettaglio oppure non capisco se il microdettaglio in realtà falso ed è dovuto al raddoppiamento dei dettagli normali.
Lo scopriremo solo riprocessando il tutto? (intendo solo la parte dallo stacking in poi).
Che fatica... ma sarei molto curioso.
Per dare un'idea dell'immagine di partenza allego lo stack di Tolomeo in dimensione originale (solo croppata).
L'immagine a sinistra è lo stack puro e semplice (dopo lo sharpening tipo wavelet) di un filmato preventivamente processato già e-warpato mentre a destra c'e' lo stesso stack dopo una ripulitura del noise e un parziale de-sdoppiamento.
Allegato:
TolomeoC8-OriginalSize.jpg
TolomeoC8-OriginalSize.jpg [ 266.5 KiB | Osservato 820 volte ]

Ora sono indeciso...

@Anto: non so valutare il seeing. Non ci riesco proprio. Diciamo che le variabili di frequenza, intensita, tipo di burst etc. sono cosi' tanti a focali spinte che non riuscirei a condensarlo. Senz'altro era un seeing buono con una certa ondulazione in bassa frequenza con qualche strappetto di blurring. La bassa frequenza la combatto con un metodo di de-warping (mediamente su 100-130 punti immagine) mentre in teoria il software AstroIIDC mi sceglie i frame + nitidi ma anche lì l'algoritmo a volte fa cose strane...

@pippo come il seeing anche le focali le calcolo...dopo. Mi piace fare sempre prove e quindi ho accrocchiato oculare ed extender in una configurazione mai provata prima. Ho visto che i crateri erano "grandi" ma il calcolo l'ho fatto a posteriori. Se la luce è sufficiente per non avere tanto noise anche un sovracampionamento di solito non guasta al massimo se è inutile devi scalare l'immagine e qualcosina ci guadagni nell'interpolazione (più psicovisuale che reale). Il difetto è che per fare un pezzo piccolo devi riprendere e processare un sacco di filmati per poi ridurli anche al 50%.
Che è il gigante? Jupiter?
A proposito il mio sogno attuale è il C11: 2 kili in meno dello LX10" e un pollice in piu. Tu lo vendi o l'hai venduto già ma purtroppo pur essendo un affare, rimane una bella cifretta e per il momento non ce la faccio...
A proposito di esperimenti: col 10" ho provato a tirare un saturnone con Barlow e proiezione insieme.
E' una stronz@ta e anche affetta dal bordo destro ribattuto, ma mi piace provare anche le cose esagerate.
Prossima prova? Riempire il sensore!
Lo allego non scalato solo croppato su sensore DMK31: devo ancora calcolare la focale risultante ma con i calcoli matematici non sono capace. Chi lo sa fare?
La zona appena scura sopra l'anello corrisponde con un'ombra si satellite (che adesso non ricordo di chi fosse ma posso risalire). Sarà lei?
Allegato:
Saturgrosso.jpg
Saturgrosso.jpg [ 94.76 KiB | Osservato 811 volte ]



Vado a magnare!
Ciao a tutti e grazie ancora!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
Ciao Richter, mi associo ai complimenti, un microdettaglio notevole, specie a focale così spinta, io non avrei osato, complimenti quindi per l'appagata audacia :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Richter!!!
Veramente complimenti per questo tuo risultato...dettaglio alle STELLE :mrgreen: ...bravo!




Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010