1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DOMANDA DIFFICILE
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 14:28 
attenzione bene eh,cerco di essere il più chiaro possibile:
tutti sappiamo che ccd con pixel più piccoli danno immagini alla focale equiv più grandi ,es. un sat fatto con una lume skynix che ha pixel da 4,65 micron a 7,5 mt corrisponde ad un sat da 10,5 mt circa con la mia lumenera con pixel da 7,4 micron,la mia domanda è :
ma con gli adu sono allo stesso livello o con un ccd con pixel più piccoli oltre a dover tirare meno l'immagine ho anche un valore adu più basso e di conseguenza un rumore minore in fase di acquisizione ?
attenzione,parlo di immagini a monitor uguali (es. 5cm sia x una che x l'altra)
grazie a chi mi toglierà sto dubbio,sempre che qualcuno lo sappia........ :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOMANDA DIFFICILE
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sensibilità dei pixel dipende dalla loro area e quindi dal quadrato del lato. E questo fatto compensa la luunghezza focale, quindi alla fine la luminsoità finale dell'immagine non dipende dal rapporto focale ma dalla scala di campionamento. Perciò se tu campioni a x "/pixel, la brillanza che ottieni (e quindi gli adu, il tempo di esposizione che devi fare ecc...) è sempre la stessa, sia che tu abbia focale y e pixel di dimensione z, che focale ky e pixel di dimensione z/k. Perché la scala è proporzionale al prodotto delle due misure e perciò il fattore k sparisce.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOMANDA DIFFICILE
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, come già ti ho detto, con il medesimo tele ad immagini con campionamento ccd/focale medesimo a monitor, come hai detto tu, la luminosità è assolutamente la medesima!!!!
Quindi se io per esempio metto a fuoco diretto di un qualsiasi tele una camera con pixel da 4,65 e poi metto un'altra camera con pixel da 7,4 nello stesso tele con una barlow che faccia raggiungere la medesima campionatura....bhè la luminosità è assolutamente la stessa!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOMANDA DIFFICILE
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 22:07 
perdonatemi entrambi.....ma allora qual è il vantaggio di avere pixel piccoli piuttosto che grandi??? :?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOMANDA DIFFICILE
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
perdonatemi entrambi.....ma allora qual è il vantaggio di avere pixel piccoli piuttosto che grandi??? :?

Maggiore risoluzione a parità di focale?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOMANDA DIFFICILE
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
perdonatemi entrambi.....ma allora qual è il vantaggio di avere pixel piccoli piuttosto che grandi??? :?

Maggiore risoluzione a parità di focale?


Ben detto Ivaldo!!!
Quindi ognuno, in funzione della sua focale, potrà scegliere il ccd più consono alle sue riprese!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOMANDA DIFFICILE
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
è sempre la stessa, sia che tu abbia focale y e pixel di dimensione z, che focale ky e pixel di dimensione z/k. Perché la scala è proporzionale al prodotto delle due misure e perciò il fattore k sparisce.
Scusate, devo rettificare un errore, mi sono "inventato" un'inversione. :oops:
Il campionamento è il rapporto tra il lato del pixel e la focale, perciò avere focale y e pixel z, oppure focale ky e pixel ky fornisce lo stesso risultato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010