1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove: qualche esperimento
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero di fare cosa gradita. Visto che il seeing e la luminosità del cielo ancora non permetteno risultati di eccellenza, nei 40 minuti circa a mia disposizione ho cercato stamattina di fare qualche esperimento: una quadricromia completa (qualcuno tempo fa mi chiedeva se era proponibile ed io risposi che effettivamente non è proposonibile, mi sono ricreduto), e confronto con la DBK colore.

Circa la quadricromia, ho rivisto tutti i tempi e giacché la luminanza governa il risultato, con un seeing schifoso si può sforare con i tempi tranquillamente.
Il tutto è durato circa 135" (cambio di filtri compreso) e ho operato come di seguito: L:45 R:45 G:10 B:25.
Il risultato sulla crominanza è assurdamente schifoso (ho usato molto denoise vista la presenza del solito rumore della mia Lumenera ad alto gain):
Allegato:
Jup_RGB_20090513.jpg
Jup_RGB_20090513.jpg [ 38 KiB | Osservato 545 volte ]


Ecco invece il risultato dopo l'ausilio della luminanza in un contesto di seeing variabilissimo e poco consono a tri o quadricromie:
Allegato:
Jupiter_20090513_medu.jpg
Jupiter_20090513_medu.jpg [ 83.22 KiB | Osservato 543 volte ]


Guardando il risultato sembra che ci siano margini di utilizzo della luminanza su Giove, vedremo con seeing ottimo cosa succede. Essendo le riprese fatte a 11mt di focale, con ottimo seeing mi aspetto di avere rotazione tra la crominanza e la luminanza; in questo caso basterà seguire un profilo tipo: L:60 R:20 G:15: B:30
Lavorando sempre a 33fps la luminanza sarà ottima e la crominanza non mostrerà rotazione significativa. Il blu si può allungare anche perché si può riallineare sotto la luminanza eventualmente dovesse servire, ma in genere è sempre il canale più degradato.

Per terminare, l'immagine ottenuta con la DBK che senza molta fatica porta a casa il suo risultato in accordo con le condizioni del seeing. Per me è abbastanza gradevole. Vedremo cosa succede anche qui quando il seeing sarà migliore e con un cielo nero.
Allegato:
Jupiter_DBK_20090513_0324_medu.jpg
Jupiter_DBK_20090513_0324_medu.jpg [ 69.28 KiB | Osservato 527 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: qualche esperimento
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao antonello, prova molto interessante.
Come mai per la quadricromia hai usato tempi diversi? Così non hai acquisito un nr differente di fotogrammi tra l , rosso, verde e blu?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: qualche esperimento
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si guido, il numero di frame non è stato lo stesso ma non è importante. Quello che conta, a mio avviso, è sempre dare un peso adeguato alla luminanza e al rosso, il resto è relativo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: qualche esperimento
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Visto il seeing devo dire risultato eccellente! :wink:
Ho letto l'orario della ripresa ma sbaglio o era praticamente giorno?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: qualche esperimento
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Antonello Medugno ha scritto:
Si guido, il numero di frame non è stato lo stesso ma non è importante. Quello che conta, a mio avviso, è sempre dare un peso adeguato alla luminanza e al rosso, il resto è relativo.

Ho capito, quando sarà il momento farò delle prove anche io.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: qualche esperimento
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che la DBK a colori si difenda proprio bene :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: qualche esperimento
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonello, ottime immagini dato il seeing, ed estremamente interessante l'argomento incentrato sulla quadricromia :wink:

A questo proposito, secondo te allora conviene dare maggiore peso (in termini di secondi di ripresa, quindi di frames sommati) ai canali L ed R? Come provare a regolarsi in termini di proporzioni tra i 4 canali a disposizione?

Ancora un'altra cosa, spunto di discussione, credo, per tutti: su un libro citato spesso su questo forum, è riportato che Damian Peach ha sviluppato una tecnica di "bicromia"- la definirei io- su Giove un po' bizzarra, e neanche tanto, ma a giudicare dai risultati, molto funzionale :!:

Mi spiego.
La tecnica consisterebbe nell' effettuare solo due riprese, una in IR, una in B, e sintetizzare il verde dai due canali.
Questo, a detta dello sperimentatore, che non è uno dei tanti come sappiamo, con conferme nei risultati ottenuti, porterebbe ovviamente vantaggi in termini di tempo, frames sommati, rumore ridotto, particolari evidenziati, a scapito di una colorazione però non propriamente "naturale".
Ebbè c'è sempre un prezzo da pagare :D

E' riportato ancora che la sintetizzazione del verde non porta una grossa perdita in termini di particolari, visto che Giove non ha dettagli di queste tonalità di grande rilevanza, invece presenta molti particolari in IR e in B.

Che ne pensi/pensate?

Fidatevi, sul libro c'è un'immagine realizzata con questa tecnica, e sicuramente con un buon seeing, a dir poco stupefacente :!:
E' sempre di matrice Peach, ma penso si possano fare degli esperimenti, rimanendo in tema con il post.

Io credo sia da provare, anche perche il blue con le esposizioni possibili su Giove, più lunghe, non è irrimediabilmente degradato come per Saturno, dove il segnale è poco, il rumore aumenta e il seeing si avverte parecchio.
Poi sarebbe un buon compromesso per quanto riguarda l'uso dei filtri: un minuto per uno circa, altrettanto per l'altro.

Personalmente, il solito IRpass 685nm Baader in mio possesso funziona egregiamente con la mia ottica e già nella scorsa opposizione su giove mi ha dato risultati eccellenti, quindi sarei tentato a provare :D

Fatemi sapere.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: qualche esperimento
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esperimento molto ben riuscito direi, caro Antonello!

E che splendida la grande macchia!!!

Complimenti vivissimi!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: qualche esperimento
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie tutti per i commenti :)

@ras: In effetti inizio alle 5Am ora locale con il cielo albeggiante e in 20minuti non vedo più giove a occhio data l'illuminazione crescente del cielo.

@twister73: Si difende benissimo a mio avviso e specie in condizioni così variabili di seeing.

@matteom29: Tempo fa (credo nella scorsa opposizione) ho provato in alcune occasioni la tecnica da te citata, usando l'R+Ir e il B.
E' noto che la sintesi del G può essere ottenuta per semplice media tra i due canali, si tratta solo di definire con quale intento facciamo la foto. I colori infatti saranno irrimediabilmente diversi. Non a caso tempo fa provai una elaborazione del tutto nuova per mettere in evidenza dettagli che appaiono bianco luminoso sul bianco: Giove differenza R,B
Su marte la questione è invece ben diversa visto che il verde è rappresentato equamente e quindi la media di R e B è rappresentativa del canale verde, al riguardo sul mio sito ci sono diversi casi di imaging di Marte "equilibrato" nei colori: Marte(R+B).
Oppure quest'altro in cui si ottiene un immagine a colori usando un filtro UV e un Ircut alternativamente: Marte con un solo filtro colorato.

In conclusione credo siano sempre da provare nuove tecniche, l'importante è sapere che il risultato può essere interpretato diversamente dalla sola esteticità.
Per quanto riguarda i pesi dei quattro canali, prossimamente proverò lo schema riportato sopra o similare, dando maggior peso alla luminanza e allungando il B.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: qualche esperimento
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto!
Molto interessanti e sicuramente istruttive prove...
Il canale rosso presenta, sul mio monitor, la classica vignettatura di ripresa in alcune condizioni non perfettamente di equilibrio, vuoi per il seeing, che di campionatura ma quest'ultimo caso non è il tuo. Lo vedi anche tu o sono solo io a vederlo?
Detto questo mi chiedevo se hai utilizzato l'ir-cut nella dbk visto che non ne parli. Ho notato che hai sommato anche una luminanza sulla DBK...ma l'hai fatto senza taglia infrarossi?
Gratias per le risposte.
Gran bel giove, penso ci si un margine incredibile quest'anno. Del resto i mesi estivi hanno sempre portato fortuna no? Ti ricordi l'opposizione di Marte nell'Agosto 2003???? Fantastica annata di seeing pazzesco.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010