1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto su flat per ripresa Solare
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Ciao a tutti !!
Avrei bisogno di eliminare questo pulviscolo dal senso con tecnica Flat, quale metodo consigliate tenendo conto che il setup è con filtro della coronado ?

PS3. ho specificato il filtro Coronado poichè il tradizionale flat field a luce uniforme non è facile da fare.


Allegati:
CCD.jpg
CCD.jpg [ 154.18 KiB | Osservato 852 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su flat per ripresa Solare
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:roll: forse non e' chiara la domanda :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su flat per ripresa Solare
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao drake :D

ti rispondo da planetario, assolutamente privo di esperienza nel deep: perchè non pulire il sensore del dispositivo di acqusisizione con cottonfioc ed alcool etilico a 90° ?

Che camera usi?

Personalmente su Luna e Pianeti non ho mai sentito parlare di flat, tanto meno sul Sole, quindi...

Io proverei ad eliminare i granelli in quel modo, fidati funziona alla perfezione, anche perchè l'alcool evapora subito :!:
E' importante solo avere l'accortezza di passare il cottonfioc a linee parallele sul sensore, una sola volta per linea, per non portarsi dietro la polvere, e non esagerare con il liquido, per evitare che qualche goccia danneggi l'elettronica della camera.

Fammi sapere :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su flat per ripresa Solare
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della risposta Matteo
Perdonami, non ho specificato nella mia domanda che trattasi di una Canon 300D alla quale e' stata fatta la modifica Baader, il pulviscolo che vedi e' purtroppo sotto al filtro Baader e non accessibile se non smontando nuovamente la macchina fotografica, in realta' sto pensando di eliminare totalmente il filtro visto che uso la 300D solo per riprese al telescopio, in alternativa una Flat potrebbe risolvere il problema ecco perche la mia richiesta di aiuto :wink:

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su flat per ripresa Solare
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora non so proprio cosa dirti drake,

l'unica alternativa al flat, su cui non so come aiutarti, sarebbe quella di riprendere con webcam in modalità bn o camera astronomica monocromatica... :roll:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su flat per ripresa Solare
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Essendo sul lato interno del filtro dovresti avere quelle masserelle sempre ben a fuoco anche sfuocando l'immagine solare inquadrata.
Questo dovrebbe servire a fare da flat e dividerlo come tale a tutte le immagini che farai.
Lo stesso se fai una foto al cielo azzurro, converti il flat ottenuto in mono cromatico e stesso discorso per la divisione.
Propenderei per la prima versione.
In alternativa c'è sempre photoshop che però non ti permette di capire cosa è "rumore" e cosa è "segnale" ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su flat per ripresa Solare
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tecnica dell'applicazione del flat field prevede la realizzazione di una serie di flat con una dinamica fra 1/3 e 1/2 della dinamica dell'immagine.
Per sapere quanto è la dinamica dell'immagine basta leggere il valore medio e massimo degli adu. Di conseguenza si realizza una serie di flat puntando il telescopio verso una sorgente luminosa che emetta in quel range. Può andare bene anche un muro illuminato da una lampada a incendescenza.
Il problema può essere la lunghezza della posa richiesta stante la bassa banda passante. In questo caso diventa doveroso e necessario riprendere anche una serie di dark di uguale durata da sottrarre alle immagini di flat per togliere il rumore da lunga esposizione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su flat per ripresa Solare
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Antonello e Renzo
Sto facendo delle prove su vostri consigli, appena ho novita aggiorno il 3D



Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010