1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfittando della bella serata, verso le 22 mi sono messo davanti casa con il mio C8 Celestron Starbright e ho ripreso Saturno!

Ho realizzato alcuni filmati a 4000mm con Barlow 2x e spero di riuscire a tirare fuori qualcosa di decente, domani!

Poi mi sono spinto anche oltre, con Barlow 3x, a 6000mm di focale, ma qui ho riscontrato qualche problema, nel senso che i valori di ADU, nonostante il Gain al massimo, erano troppo bassi, di poco superiori a 100...come mai?? Non capisco, ho visto riprese stupende di saturno realizzate con strumenti analoghi, quindi non credo sia da imputare alla luminosità del telescopio.

Credo e penso che sia la Cam, la mia Vesta, che purtroppo non è così sensibile da permettermi di riprendere a questa focale su un soggetto non troppo luminoso come Saturno...probabilmente con Giove non avrò problemi, ma con il signore degli anelli è stato tutt'altro che semplice!

Quindi sono questi i limiti di una comune WebCam? Con una imaging source (tranquilli non voglio prenderla per ora) probabilmente riuscirei a sfruttare meglio anche il C8, in quanto più sensibile? Mi permetterebbe quindi di riprendere a focali che mi sono per ora precluse, su soggetti più deboli?


Grazie mille per le eventuali risposte...intanto vado a lavorare sui filmati, domani se riesco posterò i risultati!


Speriamo bene!


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In visuale comunque ieri Saturno era molto bello, nitido ed inciso.

Il seeing credo fosse piuttosto buono in quanto l'immagine era molto ferma, il che mi ha permesso di spingere anche a 240x senza compromettere in alcun modo la visione e mantenendo comunque un'ottima luminosità!

Spettacolare la visione d'insieme, l'anellino, per quanto sottile era nitidissimo e spiccava nettamente rispetto al globo del pianeta; inoltre mi è sembrato di intravedere anche un paio di tenui bande equatoriali.

Completavano il quadretto alcuni satelliti visibili: due da un lato (Encelado e Dione) e Rhea dall'altro!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto provando ad elaborare i filmati ripresi ieri, ma non sono affatto soddisfatto...

Questo C8 mi sta creando grossi problemi con la messa a fuoco ed è una cosa che non riesco proprio a capire! Quello che sono riuscito a fare fin'ora non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello che ero riuscito a tirare fuori col makkino!

Bho, sono molto deluso...eppure il C8 sembra ben collimato perchè in visuale è molto nitido e inciso...

:cry:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
andrea,
uno che ti legge e non ti conosce pensarà che stai sfruttando intensamente il c8 da due anni e non ne cavi nulla di buono :D
ci vuole tanta pazienza e tanta perseveranza oltre ad una buona tecnica che si acquisisce con lo studio e l'esperienza!
fai le cose con calma e vedrai che otterrai ottimi risultati.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai verificato approfonditamente la collimazione?
Il focheggiatore da solo non credo possa risolvere il problema alla base.
Il C8 puo dare risultati molto buoni!

L'essere nitido in visuale non è una garanzia di collimazione a livello di HiRes spinto.
Sarebbe poi meglio che tu provassi a collimare direttamente con il setup che utilizzerai nella ripresa HiRes (barlow, camera, prolunghe etc)

Il mio C8 (che ho utilizzato per un anno prima di imparare a collimare) ha cambiato vita quando, dopo vari tentativi di apprendimento, ho capito qualcosa di veramente interessante da qui:
http://www.astrosurf.com/legault/collim.html
anche se il livello descritto da Legault è veramente il massimo e non è facile trovare una sera così perfetta per collimare fino al pattern di Airy a meno di non provare con stella artificiale.
Considera che il mio C8 alla fine era fuori di qualche frazione di giro di vite!


Tra l'altro mi sono anche divertito a imparare la procedura che all'inizio mi ha fatto un po impazzire ma poi (sempre con webcam) è diventata meno oscura.
Attualmente se una sera mostra un seeing decente prima di "allunare" faccio sempre una puntatina su una stella almeno per controllare che qualche urto non abbia cambiato le cose e su questo punto ho riscontrato una buona stabilità sia del C8 che del Meade LX10: non si scollimano così facilmente.

Un tentativo credo che si possa fare!
Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Sto provando ad elaborare i filmati ripresi ieri, ma non sono affatto soddisfatto...

Questo C8 mi sta creando grossi problemi con la messa a fuoco ed è una cosa che non riesco proprio a capire! Quello che sono riuscito a fare fin'ora non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello che ero riuscito a tirare fuori col makkino!

Bho, sono molto deluso...eppure il C8 sembra ben collimato perchè in visuale è molto nitido e inciso...

:cry:


Il visuale è un conto, l'HiRes (dove la prestazione deve essere al limite) un altro...io ho gli stessi tuoi problemi col C9,25, non per lo strumento (ben riuscito secondo astrofili ben più esperti di me che ci hanno guardato dentro) ma prechè non ho la mano e probabilmente perchè non ho ancora del tutto acquisito la "mentalità" dell'HiRes: la precisione maniacale, e in questo l'unico limite sono IO! :D
Quindi i primi passi devono essere l'acquisizione di una metodologia che porti ad una collimazione al top e ad una messa a fuoco puntigliosa (non sempre agevole se fatta a mano, figurati se la fai manualmente con seeing penalizzante che aggiunge bollore al tremore).
Altro trucco da perfezionista è quello di spostare il meno possibile il primario dopo la collimazione, e possibilmente nello stesso verso dell'ultimo movimento prima della collimazione in modo che non si disallinei, in questo aiuta molto un focheggiatore Crayford (che possiedo), motorizzato sarebbe il massimo ma le ossa per il momento io ho deciso di farmele usando i miei grezzi ditoni...altrimenti dopo non avrei più alibi e dovrei ammettere di essere solo un "nen bun" :D
Ciao

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per l'incoraggiamento ragazzi! :wink:

Non intendo assolutamente arrendermi, con la perseveranza sicuramente si ottengono i risultati e io intendo riuscirci! Detto questo probabilmente presto rimedierò un fuocheggiatore Steeltrack per il C8, così da regolare meglio il fuoco e ovviare a questo problema.

Per il resto cercherò anche di controllare maniacalmente la collimazione del mio strumento...a proposito ma come si collima un C8?? è semplice?? io sono abituato con i telescopi a specchio figuriamoci!!

Grazie ancora a tutti e cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Danziger ha scritto:
......a proposito ma come si collima un C8?? è semplice?? io sono abituato con i telescopi a specchio figuriamoci!!

Grazie ancora a tutti e cieli sereni!


Andrea


niente di piu' facile visto che puoi muovere solo il secondario :D
sfochi una stella e, agendo sulle tre vitine sul secondario, piano piano ma che te lo dico a fare :D, fai in modo che i dischetti siano concentrici!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010