1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seconda uscita del C8 sulla Luna: stavolta il seeing non era molto favorevole tant'è che ho dovuto utilizzare un filtro IRpass per cercare di ridurne gli effetti :| Mi sono concentrato sulla zona nord, dato che ho iniziato da li e poco dopo il seeing era diventato insopportabile anche per l'IRpass :evil: La focale utilizzata in tutte le riprese è di 6mt, elaborate prima con Registax5 e dopo con PS2:

Philolaus
Allegato:
sat 09-05-07 22-51-00.jpg
sat 09-05-07 22-51-00.jpg [ 198.3 KiB | Osservato 457 volte ]


Schroter's Valley
Allegato:
sat 09-05-07 22-48-16.jpg
sat 09-05-07 22-48-16.jpg [ 162.4 KiB | Osservato 435 volte ]


Pythagoras
Allegato:
Pythagoras.jpg
Pythagoras.jpg [ 173.45 KiB | Osservato 444 volte ]

Allegato:
sat 09-05-07 22-35-10.jpg
sat 09-05-07 22-35-10.jpg [ 261.89 KiB | Osservato 422 volte ]

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco!

Complimenti per le immagini e peccato per il seeing inclemente di questo periodo!

Comunque Phytagoras è davvero molto bello e ricco di dettaglio!! :)


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
Ciao Marco,
è dura quando seeing non aiuta :( Le foto sono ben fatte, ma la focale è troppo lunga con quella turbolenza. Prova a ridurre a 4 metri, otterrai un'immagine più piccola ma molto più stabile, avrai così un maggiore numero di frame buoni che miglioreranno il risultato finale. Io lavoro con un diametro molto più piccolo e già a 2x sono oltre il limite accettabile se c'è cattivo seeing. Il diametro del c8 vede il seeing ancora di più con i suoi 2 metri nativi e se vuoi veramente prendere confidenza con lo strumento, parti da un livello più semplice; fuoco diretto o 2x.... è la cosa migliore :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao omonimo :)

prima di andare sulla Luna m'ero fatto un giretto su Saturno sempre a 6mt, ma vedendo che non era aria sono migrato sulla Luna senza levare la barlow: mi aspettavo di non riuscire a mettere neanche a fuoco a 6mt, al che sarei sceso a 4mt, ma l'immagine mi sembrava accettabile e ho voluto provare a quella lunghezza focale :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 23:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco,
immagini purtroppo inquinate dal seeing; forse meglio di così non si poteva proprio fare!
Oppure come consigliato si poteva scendere di f/ ma è stato giusto che provassi.
Continuo con le mie domande da studioso (rompipalle :mrgreen: ) di hi-res.
Puoi darmi qualche info in più relativamente ai filmati acquisiti?
Tipo durata, frame rate, frames sommati ecc..
E soprattutto quando si usa il filtro IR viene apportata qualche modifica in fase di acquisizione?
Ad esempio fai filmati della stessa lunghezza, oppure più lunghi o corti?
Io so solo che con l'IR si limita l'effetto del cattivo seeing.
Grazie mille e scusa per le domande probabilmente banalissime.. :oops:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
Anche a te piace sparare di focale eh? :D

guardando le tue immagini di quella zona di Luna (Pythagoras in particolare) sembrano le fotocopie delle mie riprese. Quando il seeing è così (quindi spesso purtroppo) è veramente dura la vita e vedo che al C8 gli stavi tirando il collo.

Le tue immagini mi aiutano a confermare che lo sdoppiamento c'e' per più o meno per tutti anche se mi piacerebbe trovare qualcuno che abbia una spiegazione teorica di questo fenomeno perchè sarebbe interessante capire come si forma.
Mi pare proprio che tale sdoppiamento segua una direzione preferenziale non casuale tanto da poter tentare un recupero.

Ci ho provato con un tuo Pythagoras e secondo me qualcosa in più è emerso anche se miracoli non se ne fanno.
Se sovrapponi in Photoshop il vecchio e nuovo e poi accendi/spegni il livello lo percepisci bene.
Allegato:
Pytha-dedop.jpg
Pytha-dedop.jpg [ 151.95 KiB | Osservato 403 volte ]

Ciao e a seeing migliori!
ALberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Matteo: allora, ovviamente con il filtro IRpass devo alzare il tempo di esposizione perchè sottrae tantissima luce, anche se in queste riprese ho voluto tenere il framerate a 60fps e alzare invece il guadagno, nel tentativo di "congelare" il seeing e prendere qualche particolare in più...Per i filmati, nel mosaico di Pitagora ho fatto 2 riprese da 3000 fotogrammi ciascuna (lavorandone 1000 per ciascuna ripresa) per evitare che il seeing variasse troppo facendo evidenziare dettagli diversi, mentre nelle altre 3 riprese ho fatto filmati da 6000 fotogrammi lavorandone solo 1/3, quindi 2000

@Alberto: il famigerato sdoppiamento, o microseeing che si voglia, ho notato che è presente praticamente in tutte quelle riprese di crateri che si avvicinano al bordo lunare, quindi Clavius, Plato, Tycho, Gassendi (per citare i più conosciuti e ripresi): mentre non l'ho quasi mai notato in quei crateri illuminati perpendicolarmente dalla luce del Sole, quei crateri posti al centro della Luna come la famosa triade centrale (Alphonsus, Ptolemaeus, Arzechel)...Quindi credo che si tratti un problema di turbolenza, non c'è altra spiegazione :roll:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo il pythagoras Marco ;)
Le altre le hai tirate un po troppo secondo me. Si nota la grana sottilissima.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
Ciao Marco,
leggendo, ho visto il framerate di ripresa; non ho una DMK, ma qui c'è qualcosa che non va.
Mi spiego meglio, sono daccordo che questo tipo di camere consentono velocità estreme, ma con un seeing così, secondo me, rischia di essere controproducente anche nel caso di nessuna compressione video.
Un framrate così alto andrebbe usato in condizioni di seeing buono e non il contrario. 25 frame al secondo consentono di avere un numero di frame buoni maggiore proporzionalmente al tempo di acquisizione, consente di mantenere un guadagno più basso e quindi meno rumore e ci si assicura una perdita di dati pressochè nulla (sempre in condizioni di cattivo seeing).
Per ottenere una immagine "stabilizzata" ho notato che già il 45% dei frame è sufficiente.
Prova a fare una prova così, se poi ho detto un mare di cavolate, massacratemi pure :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marco66star ha scritto:
25 frame al secondo consentono di avere un numero di frame buoni maggiore proporzionalmente al tempo di acquisizione


Perchè dici questo? Se il seeing è scadente è consigliabile utilizzare il framerate più alto possibile proprio per congelare il seeing, per cogliere meno la turbolenza dovuta all'atmosfera....

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010