1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora le carte lasciano ben sperare, questo fine settimana non è semplicemente un anticiclone di passaggio tra fasi perturbate, ma sembrerebbe una campana di alta pressione ben strutturata a tutte le quote, con anche al suolo i 1020 mb.
Si vede benissimo la campana a proteggere l'Italia alla quota della corrente a getto da questa, notate i venti debolissimi dalla colorazione azzurrina:
http://images-srv.leonardo.it//progettiweb/twuister73/foto/img_4a03e9067b02d_bigb.png

Anche al suolo come detto i 1020mb a protezione di tutta la penisola, pressione che già si è attestata su tali valori da alcuni giorni, consentendo all'atmosfera di raggiungere una certa calma, si spera:
http://images-srv.leonardo.it//progettiweb/twuister73/foto/img_4a03e8d32acb9_bigb.png
Notate che siamo proprio sulla cresta dell'onda in una fascia arancione scuro per il nord-Italia (più virano al rosso scuro più dimostrano geopotenziali elevati a tute le quote e quindi stabilità) e addirittura una tonalità più scura su centro e sud Italia (per dire la stessa fascia procedendo verso sud-ovest attraversa Algeria Marocco e Canarie).
Occorre prestare attenzione anche e soprattutto ai fattori locali, se ci sono grosse escursioni termiche tra giorno e notte è facile che si sviluppino intense correnti ascensionali dovute agli scambi di calore tra terreno e l'aria sovrastante, molto influenza anche la tipologia stessa di terreno, a tal riguardo le prime ore dopo il tramonto potrebbero non essre molto indicate, ma quando la temperatura si stabilizza verso notte fonda ci potrebbero essere condizioni leggermente migliori.
Buone osservazioni e buone riprese :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010