1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna con DSLR a 300mm
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo le prove generali di ieri sera, questa volta ho fatto sul serio :wink: E' la somma di 100 scatti con la Canon 1000d con obbiettivo 300mm, somma con Registax ed elaborazione Registax+PS2

Allegato:
Luna_F300.jpg
Luna_F300.jpg [ 125.77 KiB | Osservato 1178 volte ]

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con DSLR a 300mm
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Marco, nitida e definita!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con DSLR a 300mm
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Marco, mi hai fatto venire di provare il nuovo zoom che ho preso! Purtroppo se il seeing è cattivo anche con 300 mm di focale (e soprattutto cons catti singoli) il degrado è molto evidente. Piuttosto ha inserito il blocco dello specchio per ridurre le vibrazioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con DSLR a 300mm
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Marco!!!
Questa è decisamente migliore,ovviamente.. :wink:
Complimenti!


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con DSLR a 300mm
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Vado leggermente OT per una considerazione sulla Canon, anzi, sull'obiettivo, o meglio sui metodi fotografici in generale.
Non é il Sigma 300 Apo, vero??? Dimmi di no perché me ne avevano parlato molto bene, ma analizzando l'alone al bordo e conoscendo le tue capacità, direi che non mi piace affatto. A quel punto costa meno e rende molto di più, usare da teleobiettivo un 66ino ED come lo Scopos o il WO, anche se meno luminosi. Nel vecchio forum c'era una foto della Luna, di Fede prima che passasse al Dobson (rovinandosi :twisted: ), fatta con lo Scopos, che non aveva una sbavatura.
Oltretutto, anche a me è capitato di avere cromatismo sulla Luna con la Nikon corredata da un costosissimo 80-200 1:2,8.
Per contro, i primi esperimenti che facevo in afocale con l'ETX 70 mi hanno sempre dato risultati ben al sopra delle aspettative legate ai difetti ottici. Non ho mai provato, invece foto terrestre, ma sono convinto che i valori tornerebbero a ribaltarsi a favore del teleobiettivo.
Forse scopro l'acqua calda, ma credo che gli obiettivi fotografici a lunga focale abbiano tutti dei grandi problemi di ottica per uso astronomico. Come se l'uso terrestre e quello astronomico fossero incompatibili. Ma allora non si spiegano le immagini eccellenti che si possono fare con un teleobiettivo fotografico in parallelo su lunghe pose.
Sono perlesso.
Maurizio.

PS: comunque la foto, rispetto al metodo, non è male. Hai provato a tirare di più i wavelet 1 e 2, abbassando quelli alti, tanto il rumore non dovrebbe crearti problemi e dovrebbero uscire dettagli più fini. Poi su foto dirette, alla fine farei anche una "passatina" su Photoshop o similari.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con DSLR a 300mm
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti :wink:
No non è il Digma, ma un Tamron che mi hanno regalato :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con DSLR a 300mm
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
PS: comunque la foto, rispetto al metodo, non è male. Hai provato a tirare di più i wavelet 1 e 2, abbassando quelli alti, tanto il rumore non dovrebbe crearti problemi e dovrebbero uscire dettagli più fini. Poi su foto dirette, alla fine farei anche una "passatina" su Photoshop o similari.


I primi 2 livelli li ho tirati fino a quando non usciva un pò di rumore, e in questa fotografia volevo avere meno rumore possibile per lasciarla naturale :wink: Magari se provo con 200 pose posso tirarli un pò di più...

Cioè dovrei passare con PS 100 foto? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con DSLR a 300mm
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Marco, mi hai fatto venire di provare il nuovo zoom che ho preso! Purtroppo se il seeing è cattivo anche con 300 mm di focale (e soprattutto cons catti singoli) il degrado è molto evidente. Piuttosto ha inserito il blocco dello specchio per ridurre le vibrazioni?


Nessun blocco dello specchio, smplicemente fotocamera su cavalletto :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con DSLR a 300mm
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco, il primo post dopo aver un pò latitato per impegni vari lo dedico a te :wink: .
Molto bella la foto :)
non ho capito ma l'hai fatta con un teleobbiettivo?

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con DSLR a 300mm
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Pennuto ha scritto:
Vado leggermente OT per una considerazione sulla Canon, anzi, sull'obiettivo, o meglio sui metodi fotografici in generale.
Non é il Sigma 300 Apo, vero??? Dimmi di no perché me ne avevano parlato molto bene, ma analizzando l'alone al bordo e conoscendo le tue capacità, direi che non mi piace affatto. A quel punto costa meno e rende molto di più, usare da teleobiettivo un 66ino ED come lo Scopos o il WO, anche se meno luminosi. Nel vecchio forum c'era una foto della Luna, di Fede prima che passasse al Dobson (rovinandosi :twisted: ), fatta con lo Scopos, che non aveva una sbavatura.
Oltretutto, anche a me è capitato di avere cromatismo sulla Luna con la Nikon corredata da un costosissimo 80-200 1:2,8.
Per contro, i primi esperimenti che facevo in afocale con l'ETX 70 mi hanno sempre dato risultati ben al sopra delle aspettative legate ai difetti ottici. Non ho mai provato, invece foto terrestre, ma sono convinto che i valori tornerebbero a ribaltarsi a favore del teleobiettivo.
Forse scopro l'acqua calda, ma credo che gli obiettivi fotografici a lunga focale abbiano tutti dei grandi problemi di ottica per uso astronomico. Come se l'uso terrestre e quello astronomico fossero incompatibili. Ma allora non si spiegano le immagini eccellenti che si possono fare con un teleobiettivo fotografico in parallelo su lunghe pose.
Sono perlesso.
Maurizio.

PS: comunque la foto, rispetto al metodo, non è male. Hai provato a tirare di più i wavelet 1 e 2, abbassando quelli alti, tanto il rumore non dovrebbe crearti problemi e dovrebbero uscire dettagli più fini. Poi su foto dirette, alla fine farei anche una "passatina" su Photoshop o similari.


Ciao Maurizio, sono in parte d'accordo con te, sicuramente un piccolo apo batte un teleobiettivo di fascia alta, però non dimentichiamoci che la nitidezza dall'apo viene raggiunta con un obiettivo a due o tre lenti, mentre un teleobiettivo zoom ne ha oltre 10 (15 e oltre spesso). Inoltre l'apo è ottimizzato per lavorare all'infinito, mentre il teleobietivo ti lavora da un metro e mezzo a infinito.
Posto che per fotografare la luna non mi sognerei mai di prendere un 500 canon serie L da qualche migliaio di euro visto che col pentax 75 ho già la nitidezza che basta e avanza, devo dire che mi sono incuriosito per il discorso aberrazioni cromatiche.
Allora ho preso il mio Canon EF 70-300 che è pur sempre un teleobiettivo di fascia economica (costa poco meno di 500 euri) ed ho provato a fare qualche scatto sulla luna stasera. Purtroppo il seeing è pessimo, e lo si nota anche a 300 mm di focale, e tirava vento. In ogni caso ho provato a sovraesporre con tempi da 1/15-1/20 e a tutta apertura, zero cromatismo.
Questo è uno scatto singolo con crop del 100% dell'area centrale, 1/160, iso 100:
Allegato:
luna2.jpg
luna2.jpg [ 49.11 KiB | Osservato 1065 volte ]

Purtroppo il seeing è penoso, tira parecchio vento, in ogni caso l'unica cosa che ho fatto è dare un leggero sharpening con ps. Con buon seeing sicuramente verrebbe molto meglio.
Questo per dire che anche con un teleobiettivo economico come il mio si può fare qualche scatto decente, certo non è una dmk/lumenera che corre a 30 fps cercando di congelare il seeing :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010