1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Base Tranquillità e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
dopo quasi 150 giorni di "digiuno da Luna" finalmente sono riuscito a rivederla!
Non ho mai ripreso decentemente la zona di allunaggio di Apollo11 e, anche il Primo Maggio sera, il seeing è rimasto decente solo per un po' di tempo (ma non hyper) e così tutte le immagini a lunga focale sono state disturbate dal microseeing che ho dovuto ripulire immagine per immagine e poi scalare al 38%.
L'originale è 5400 pixel circa e ci sono volute più di 10 per i vari processing e per de-doppiare in parte il microseeing.

Il risultato rimpicciolito mi soddisfa anche se avevo tentato il colpo per realizzare una immagine di dimensioni moolto maggiori che poi purtroppo ho dovuto scalare.
Ho anche una versione a 3000 pixels che comunque è ancora guardabile.

CHIEDO SCUSA!: non sapevo che il limite di upload fosse 1600 pixel per immagine.
Poichè sto uscendo ho diviso temporaneamente in due l'immagine:
Una larga 1600 pixel e l'altra a 400pixel si possono ricomporre senza difetti ri-accostandole in photoshop.

UPDATE: Link diretti alle due versioni uncut:
http://www.makina.it/Astro/Tranquillity ... 0-V1hq.jpg
http://www.makina.it/Astro/Tranquillity ... 0-V1hq.jpg


Appena ho un link con l'immagine completa lo posto. Sorry!
Allegato:
TranquillityBase-2000-V1-Pez1.jpg
TranquillityBase-2000-V1-Pez1.jpg [ 298.01 KiB | Osservato 1234 volte ]
Allegato:
TranquillityBase-2000-V1-Pez2.jpg
TranquillityBase-2000-V1-Pez2.jpg [ 88.71 KiB | Osservato 1188 volte ]


Per provare comunque ieri sera ho rispolverato il C8 per un confronto diretto con lo LX10" e devo dire che ultimamente l'ho un po messo da parte ingiustamente. Credo che il 10" mi esalti in modo notevole il problema del microseeing anche se, in una serata perfetta, la resa era veramente ottima e quindi non posso incolparlo direttamente.

Farò altre prove...

Scappo a pranzo.
Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Ultima modifica di richter1956 il venerdì 8 maggio 2009, 14:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base Tranquillità e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
:shock: :shock: :shock:
Mamma mia che foto, è a fuoco in ogni punto,.
Questo tua capacità di riuscire a pulire le immagini disturbate dal seeing è davvero notevole, complimenti davvero.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base Tranquillità e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine mosaico davvero splendida sotto ogni punto di vista!

Impressionante per definizione e dettaglio :shock:

Complimenti vivissimi!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base Tranquillità e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella prima togliendo il problema del Microseeing, che si evidenzia da solo, la reputo Perfetta. :mrgreen:

Hai un elaborazione Maniacale, e Puntigliosa...davvero i miei complimenti. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base Tranquillità e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Giù il cappello ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base Tranquillità e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:shock: Strepitosa!!! Coomplimenti! :wink:
Una curiosita': vedo che la scala segnata e' di 590m/pixel. In secondi d'arco che valore risulta? Sbaglio ho circa 0".3 pixel?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base Tranquillità e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente ammirato!!!
Hai usatto IcCapture per le riprese? Se sì, non è che ricordi più o meno i settaggi del gain&co. per ottenere una dinamica così? Io ci ho provato una notte intera e se guadagnavo da una parte perdevo dal'altra...son troppo pivello :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base Tranquillità e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Una Luna veramente favolosa....complimentoni!!



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base Tranquillità e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 14:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima Alberto, veramente dettagliata!
Diciamo che se non fossi tu direi che è quasi "tridimensionale".. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base Tranquillità e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per l'accoglienza!
Almeno la giornata + nottata di ieri senza muovermi dal computer (confesso che nelle attese crollavo di sonno) ha dato i suoi frutti.
Stanotte sono andato a dormire quando ho finito: erano le 5.30 (ieri alle 4:00, altro ieri 4:10 etc).
Attualmente mi sento un po' ... finto.

Pippo a quanto ho visto anche tu non scherzi con ripresa e successiva elaborazione!

@ras-algehu :
forse dovrei fare i calcoli e invece uso un sistema molto più empirico. Col Moon Atlas misuro qua e là alcuni crateri e prendo le distanze in Kilometri tra alcuni punti. Dopodichè misuro le stesse distanze in pixels e divido Km/pixels e ottengo il risultato. Mediando vari risultati evito di prendere cantonate. Per zone vicine al centro della Luna tutto è facile ma quando ci allontaniamo dal centro (per esempio quando tempo fa ho calcolato nella zona del Sinus Iridum) preferisco specificare separatamente la risoluzione orizzontale e verticale che possono essere enormemente diverse e, più ci avviciniamo ai bordi, più cambiano fino ad avere una delle due dimensioni che tendenzialmente va all'infinito.
A questo punto se sei capace tu di fare il calcolo dimmi il risultato!
I dati posizionali della Luna li hai.
Grazie in anticipo.

@Morgan:
uso solo Macintosh e non esiste la versione di IcCapture.
Esiste comunque AstroIIDC che è veramente ben fatto e che io uso sia per riprendere anche il DSO con Imaging Source che per guidare (quest'ultimo è un campo nuovo per me).
Comunque sia i settaggi li ho variati tra movie e movie in sede di ripresa perchè le zone + lontane dal terminatore erano sovrasature oppure la zona della Rima Hyginus sarebbe stata nera.
In sede di mosaico ho quindi aggiustato tutte le luminosità, livelli, curve ed esposizioni di ogni singola immagine a volte in modo diverso anche tra lato destro e sinistro (alto o basso) di ogni singola immagine fino a che tutti i bordi combaciassero anche per luminanza e contrasto e non si notassero più salti anche prima di sfumare i bordi delle singole immagini.
Alla fine poichè comunque la dinamica era ancora sballata (nelle zone chiare sparava troppo) ho aggiunto un livello (photoshop) con gradiente per riequilibrare e ricontrastare il tutto in modo differenziato.

@ matteo.dibella
Matteo, se avessimo una ripresa dello stesso luogo effettuata in un momento di librazione diverso potremmo davvero giocare in 3D.
Allego un Eratosthenes con un minimo effetto di 3D poichè la librazione diurna è stata minima. Comunque qualcosa si nota (occhialini Red/Cyan permettendo)
Allegato:
Eratosthenes-Anaglyph.jpg
Eratosthenes-Anaglyph.jpg [ 114.8 KiB | Osservato 1129 volte ]


Ciao e grazie di nuovo a tutti, anche se guardando fuori dalla finestra credo che stasera si metta male...
Cieli serenamente immobili a tutti!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010