1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
sono riuscito ad agganciare la reflex a un telextender e questa sera volevo provare a beccare saturno e la luna....
l'oculare che ho usato è un 17mm....
come faccio a sapere a che focale sono e magari a quant ingrandimenti??
ho provato poco fa a centrare la luna che sebbene di giorno si vedeva discretamente con ben visibili i crateri...
a me sembra di essere sui 2000mm ma come posso saperlo con più precisione??
questa sera se riesco metto qualche foto...
grazie
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ah ok forse ho trovato la spiegazione in rete....

la distanza tra l'oculare e il sensore è di circa 11cm....dunque:

focale equivalete= [(110mm - 17mm)/ 17] * 1000mm = 5470mm

ho fatto giusto?? :)

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Si, la focale equivalente è quella :D

Ciao
Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 19:48 
consiglio:
dipende anche dalla dimensione dei pixel ,per essere preciso applica questa formula:

F=202265*(pix*dpix)/arcsec

-dpix è la dimensione in micron dei pixel
-pix è la dimensione in pixel del pianeta
-arcsec è la dimensione in arcsecondi del pianeta

con questa non puoi sbagliare :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Marco Guidi ha scritto:
consiglio:
dipende anche dalla dimensione dei pixel ,per essere preciso applica questa formula:

F=202265*(pix*dpix)/arcsec

-dpix è la dimensione in micron dei pixel
-pix è la dimensione in pixel del pianeta
-arcsec è la dimensione in arcsecondi del pianeta

con questa non puoi sbagliare :wink:


e come faccio a conoscere la dimensione in pixel del pianeta e quella in arcsec?? è un processo da fare dopo aver scattato le foto vero?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 22:09 
apri l'immagine con iris (ma credo si possa fare tranquillamente con PS)
e misuri quanto misura la ''palla'' senza anelli ,poi scarichi il programma gratuito winjupos che ti da tutte le coordinate di tutti i pianeti e dati vari,comunque adesso sat misura 18,8'' ,se hai bisogno di altri chiarimenti sono qui :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010