1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
che mi servirebbe??

per ora ho: celestron 200/1000 su heq5
reflex eos 400d...
mi basta una barlow e una webcam per iniziare o serve altro?

Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh si: un sensore adatto per questo tipo di riprese come una webcam e una lente di barlow per aumentare la focale del tuo telescopio, come minimo una 5x dato che parti da 1mt. Poi un filtri IRcut come minimo da usare SEMPRE :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ok tank....più o meno spesa totale??

P.S. non ho ben capito perchè il filtro IRcut.....a cosa serve?? a tagliare la luce che l'occhio non vede ma a cui il sensore è sensibile?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ircut rende i colori più naturali e pulisce un pò l'immagine; come spesa totale metti in conto 50€ per un IRcut, poco più di un centinaio per una buona 5X e la webcam, non credo che supereresti i 250€...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se vuoi risparmiare un pò vedi se trovi una web cam usata, tipo una philips vesta o la più moderna spc900.
In bocca al lupo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ok capisco....quindi tra i 150E e i 250E me la cavo....

un'ultima domanda....la modifica della webcam togliendo l'obiettivo ecc....la riesco a fare da solo o meglio fare fare a qualcuno di più esperto come per la modifica delle reflex?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
L'oculare della webcam si svita e il barilotto di raccordo si trova sui 20 euro.
Per la barlow ti consiglio le SmartAstronomy Apo 3 e 5 X (per il costo che hanno prendile entrambe). Prendi anche un tubo di prolunga o ricavalo da una vecchia barlow senza lente, per andare oltre i 5 m. di focale col seeing buono.
La webcam deve avere il CCD; se la trovi, anche la Toucam Pro è fra le migliori. Calcola che anche se adesso ho la DMK, la mia Toucam non la vendo. Comunque su Astrosell c'è sempre qualcosa. La modifica per lunga esposizione non serve per i pianeti e con deep ci ricavi poco comunque, Inoltre sono quasi tutte su porta parallela: quindi te la sconsiglio.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vale91 ha scritto:
P.S. non ho ben capito perchè il filtro IRcut.....a cosa serve?? a tagliare la luce che l'occhio non vede ma a cui il sensore è sensibile?


Esatto, taglia l'infrarosso. E' molto simile a quello che c'è davanti alle reflex digitali, cmq :)

Oltre al filtro, una webcam con relativo raccordo. Poi inizia a riprendere la Luna e, dopo, compri la barlow ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ah un'altra domanda.....usando le barlow ecc. l'effetto coma viene praticamente eliminato perchè viene ripresa solo la parte centrale o c'è comunque??

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Generalmente i sensori delle camere di ripresa planetarie hanno dimensioni così piccole che il coma del tuo newton è irrilevante.
Anzi spesso userai il roi (region of interest) che è un ritaglio della parte centrale del sensore per acquisire esclusivamente una certa area e ridurre il carico di lavoro del pc e la quantità di dati da scaricare sul disco.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010