1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Un’altra notte serena, che rarità :-) Purtroppo la turbolenza si è fatta sentire e il seeing si è assestato intorno a un valore mediocre, e lo si nota soprattutto nelle riprese a focale maggiore.

Anche la trasparenza era molto bassa, e si vede soprattutto sul canale blu che è devastato.

In ogni caso mi sono divertito con i colori, visto che la persistenza dei fumi si è notevolmente attenuata ho potuto addirittura lavorare in quadricromia!

Il pianeta al momento delle riprese aveva passato da un pezzo il meridiano:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -04-09.jpg

Purtroppo a focale maggiore il povero saturno è stato penalizzato parecchio:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -04-09.jpg

Finalmente sono riuscito a misurare la focale usando le mlenti di barlow 1,5x e 2x con buona precisione, ottenendo i valori del 200% di incremento con la 1,5x e del 250% con la 2x…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Guido!

Mi sembrano comunque delle ottime riprese, davvero dei bei Saturno, molto nitidi e dettagliati!

Complimenti, anche i colori mi piacciono molto :)


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Anche a me piacciono i colori!
Bravo, ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guido :D

bel colpo, soprattutto la ripresa a focale minore ha dato i suoi buoni frutti :wink:

Avrei qualche domanda da farti.

La prima riguardo la luminanza: l'hai realizzata con il filtro L (IRcut) del set degli Astronomik?

Ancora, la seconda, riguardo la fase di acquisizione e il settaggio della camera: vedo che ad esempio per i canali R G B, nelle riprese a focale minore, hai esposto ad 1/8" con 7.5 fps, per L invece leggo 1/15" a 15 fps.

Ora, correggimi se sbaglio: se hai esposto a 1/8" ogni fotogramma avrà quell'esposizione, ma avendo impostato 7.5 fps avrai ottenuto 7.5 frames in un sec di ripresa. Giusto?

Ancora, quindi, se ad esempio su Giove faccio delle esposizioni di 1/30" con 7.5 fps, ancora otterrò in 1 sec. 7.5 frames, ognuno dei quali avrà esposizione di 1/30"?

E' giusto il ragionamento?

Se fosse giusto, come conviene impostare il numero di fps in relazione all'esposizione, e perchè?

Per il resto- scusami se mi sono dilungato un po' troppo :oops: - complimenti ancora, entrambe belle schede per un 5/10, anche se personalmente preferisco la prima che risente meno degli effetti della turbolenza :D .

A presto e grazie per le eventuali delucidazioni :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahhh finalmente :) Una bella serie di Satun"i". Apprezzo moltissimo questi tuoi esperimenti sull'uso dei filtri.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male Guido :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie a tutti per aver lasciato un commento :wink:

Ho pensato di fare queste prove con i filtri perchè ho notato che sostituendo il canale blu, che notoriamente è il peggiore, si ottengono miglioramenti a livello di nitidezza, pur precludendosi proprio le informazioni del canale "sostituito". Infatti nella particolare combinazione "rllr" credo si raggiunga la migliore nitidezza, non parlo di colori o dettagli di bande ovviamente, ma soprattutto a livello di disco e anelli.

X Matteo.

matteom29 ha scritto:
La prima riguardo la luminanza: l'hai realizzata con il filtro L (IRcut) del set degli Astronomik?


La luminanza è stata fatta proprio con il filtro L del set lrgb Astronomik, che mi è molto comodo per via della effettiva parafocalità.

matteom29 ha scritto:
Ancora, la seconda, riguardo la fase di acquisizione e il settaggio della camera: vedo che ad esempio per i canali R G B, nelle riprese a focale minore, hai esposto ad 1/8" con 7.5 fps, per L invece leggo 1/15" a 15 fps.


Esattamente, a f23 ho trovato opportuno quei tempi sui canali colore, mentre con l'ircut potevo salire facilmente con il framerate ed abbassando l'esposizione, e così sono riuscito a catturare un nr doppio di fotogrammi, molto utile per le somme.

matteom29 ha scritto:
Ora, correggimi se sbaglio: se hai esposto a 1/8" ogni fotogramma avrà quell'esposizione, ma avendo impostato 7.5 fps avrai ottenuto 7.5 frames in un sec di ripresa. Giusto?


Giustissimo, il problema sta nello scegliere, a 7,5 fps, l'esposizione di 1/7 o di un 1/8. Con un 1/7 viaggi più lento del framerate impostato e quindi "perdi" fotogrammi, per questo prendo 1/8. A volte nel blu, nonostante incrementassi il valore di gamma (quindi fondo più sporco) sono costretto a ridurre a 1/7-1/6, dipende dal rapporto focale.

matteom29 ha scritto:
Ancora, quindi, se ad esempio su Giove faccio delle esposizioni di 1/30" con 7.5 fps, ancora otterrò in 1 sec. 7.5 frames, ognuno dei quali avrà esposizione di 1/30"?


Sinceramente non ho mai provato questa combinazione, semmai il contrario. Anche perchè non avrebbe molto senso logico, a 7,5 fps ci si va quando i framerate superiori di 15 fps e 30 fps sono "troppo scuri". Piuttosto si sarebbe tentati nel fare il contrario: girare a 30 fps e riprendere a 1/8 -1/7 ecc. invece che impostare direttamente i 7,5 fps. Anche qui la camera deve star dietro al valore di esposizione, ovviamente, però selezionado un framerate del genere con esposizione lente il rumore è maggiore rispetto a quando si seleziona la combinazione 7,5 fps 1/8 exp.

Spero di non essermi intrecciato troppo... :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo Saturno Guì, pieno di dettagli complimenti, ottima immagine.
Ciao,
Nicola


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Guido :D

Sperimenterò e vedremo.

Nel frattempo ho qualche Saturno di ieri sera LRGB in fase di elaborazione. In serata dovrebbero arrivare anche i miei lavori sul forum :D

Ho settato la dmk seguendo i valori di exp e fps che hai dichiarato nelle tue schede, modificati di poco in relazione alla mia apertura minore, e devo dire che seeing a parte, non è andata male :wink:

Thanks.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
Mi associo ai complimenti, immagini molto belle, specie alla focale minore (il cielo è quello che è). Interessante discussione sui tempi di ripresa in LRGB.
Molto bravo Blackmore.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010