Grazie a tutti per aver lasciato un commento
Ho pensato di fare queste prove con i filtri perchè ho notato che sostituendo il canale blu, che notoriamente è il peggiore, si ottengono miglioramenti a livello di nitidezza, pur precludendosi proprio le informazioni del canale "sostituito". Infatti nella particolare combinazione "rllr" credo si raggiunga la migliore nitidezza, non parlo di colori o dettagli di bande ovviamente, ma soprattutto a livello di disco e anelli.
X Matteo.
matteom29 ha scritto:
La prima riguardo la luminanza: l'hai realizzata con il filtro L (IRcut) del set degli Astronomik?
La luminanza è stata fatta proprio con il filtro L del set lrgb Astronomik, che mi è molto comodo per via della effettiva parafocalità.
matteom29 ha scritto:
Ancora, la seconda, riguardo la fase di acquisizione e il settaggio della camera: vedo che ad esempio per i canali R G B, nelle riprese a focale minore, hai esposto ad 1/8" con 7.5 fps, per L invece leggo 1/15" a 15 fps.
Esattamente, a f23 ho trovato opportuno quei tempi sui canali colore, mentre con l'ircut potevo salire facilmente con il framerate ed abbassando l'esposizione, e così sono riuscito a catturare un nr doppio di fotogrammi, molto utile per le somme.
matteom29 ha scritto:
Ora, correggimi se sbaglio: se hai esposto a 1/8" ogni fotogramma avrà quell'esposizione, ma avendo impostato 7.5 fps avrai ottenuto 7.5 frames in un sec di ripresa. Giusto?
Giustissimo, il problema sta nello scegliere, a 7,5 fps, l'esposizione di 1/7 o di un 1/8. Con un 1/7 viaggi più lento del framerate impostato e quindi "perdi" fotogrammi, per questo prendo 1/8. A volte nel blu, nonostante incrementassi il valore di gamma (quindi fondo più sporco) sono costretto a ridurre a 1/7-1/6, dipende dal rapporto focale.
matteom29 ha scritto:
Ancora, quindi, se ad esempio su Giove faccio delle esposizioni di 1/30" con 7.5 fps, ancora otterrò in 1 sec. 7.5 frames, ognuno dei quali avrà esposizione di 1/30"?
Sinceramente non ho mai provato questa combinazione, semmai il contrario. Anche perchè non avrebbe molto senso logico, a 7,5 fps ci si va quando i framerate superiori di 15 fps e 30 fps sono "troppo scuri". Piuttosto si sarebbe tentati nel fare il contrario: girare a 30 fps e riprendere a 1/8 -1/7 ecc. invece che impostare direttamente i 7,5 fps. Anche qui la camera deve star dietro al valore di esposizione, ovviamente, però selezionado un framerate del genere con esposizione lente il rumore è maggiore rispetto a quando si seleziona la combinazione 7,5 fps 1/8 exp.
Spero di non essermi intrecciato troppo...
