Ciao, Blackmore:
Cita:
Trovo inconsueta la tua idea di usare un filtro uhc, come mai? Non ti nascondo che a suo tempo provai con un uhc-e, ma i risultati non furono incoraggianti. Certo l'uhc ha un taglio diverso, e i diametri in gioco sono ben diversi, ma rimango curioso della tua scelta.
In effetti, il problema del C14 è....il diametro.trovare una sera in cui l'immagine sia stabile ed adatta per l'Hi Res è un problema, comunque l'ho acquistato e lo utilizzo per quello che è, uno strumento tuttofare, si per il Deep Sky che per l'Hi res.
Quanto all'UHC, il perchè è presto detto: il C14 XLT a f 10 scarica una quantità impressionante di luce, al punto che la luna è inguardabile anche attraverso lo schermo del PC, ed il rischio di avere punti sovraesposti è elevato.
Allora occorre attenuare la luminosità, utilizzando la parte migliore della luce solare riflessa: il verde intorno ai 500 nm ed il rosso intorno ai 650, la prima per la maggiore sensibilità dell'occhio umano a tale lunghezza d'onda, la seconda perchè, come sai,la frequenza riflessa di radiazione visibile sull'Ha fornisce immagini più secche e meno sbavate, sia per il taglio dell'IL ed il cielo più scuro, sia perchè le ottiche a rifrazione in genere sono più corrette per tale lunghezza d'onda.
Comunque ho fatto un errore a non aggiungere un Ir cut, dato che l'XLT fa passare una certa quantità di IR.