1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima immagine lunare col C14
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

Non sono certo un appassionato di imaging lunare, ma lo scorso primo aprile mi è venuta l'idea di effettuare una ripresa della luna al primo quarto col C14.L'immagine dei crateri Albategnius e Klein che posto in allegato, è stata ottenuta in condizioni di seeing medio dal mio osservatorio di Ponte di Nona, a Roma.
C14 @ 10 ,media di 1000 immagini di un filmato di 1400 con Registax 5 (5 punti di allineamento); camera DMK 1024 x 768, filtro UHC.


Allegati:
Albategnius_Klein.jpg
Albategnius_Klein.jpg [ 249.43 KiB | Osservato 1064 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine lunare col C14
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo francamente che il Multi Point abbia fatto piu' male che bene.
Proverei ad elaborare con un solo punto di allinimento, quindi classico, credo che i lrisultato sia nettamente meglio.
Certo e la tua priama ripresa, con un Bestione di Dinosauro, e le problematiche di tale portata ci sono tutte.
Come mai filtro UHC?

Sarei curioso se continuassi su questa strada, non ho ancora visto nessuno che riprende con un C14 su questo Forum...
Piu' che altro sarebbe interessante quanto possa essere fruttuoso un diametro cosi' elevato dall'italia sul Planetario..
IO sarei tentato, ma gia' il C11 e' una Rogna, sai a cosa mi riferisco. :mrgreen:


Salutissimi.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine lunare col C14
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Pippo:

Cita:
Sarei curioso se continuassi su questa strada, non ho ancora visto nessuno che riprende con un C14 su questo Forum...
Piu' che altro sarebbe interessante quanto possa essere fruttuoso un diametro cosi' elevato dall'italia sul Planetario..
IO sarei tentato, ma gia' il C11 e' una Rogna, sai a cosa mi riferisco.


Puoi star sicuro che continuerò, su questa e molte altre strade: io sono il tipo che tiro il collo agli strumenti senza molto riguardo.Il C14 ha un'agenda che spaventerebbe la segretaria del Presidente.
Quanto al C11, ce l'ho pure io, ed è una buona ottica, ma tra i due non cè partita, a meno di seeing non buono.Per inciso, la sera di quella ripresa ho dovuto rinunciare ad F 20 per il ribollire dell'immagine, ma se becco una serata di seeing veramente buono, penso che mi divertirò.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine lunare col C14
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Angelo, per quanto concerne l'elaborazione!

Proverei anche io a rielaborarla usando un singolo punto di allineamento :)


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine lunare col C14
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,Andrea,

Cita:
Concordo con Angelo, per quanto concerne l'elaborazione!

Proverei anche io a rielaborarla usando un singolo punto di allineamento


Prendo nota del consiglio,sono curioso di confrontare i due sistemi di allineamento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine lunare col C14
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Fulvio, strumento grande=problemi maggiori, purtroppo riprendendo dai nostri cieli è molto più semplice tirare fuori il 100% da un 15-20 cm, ma da un 14"... per questo le immagini di tali bestioni le apprezzo ancora di più.
Trovo inconsueta la tua idea di usare un filtro uhc, come mai? Non ti nascondo che a suo tempo provai con un uhc-e, ma i risultati non furono incoraggianti. Certo l'uhc ha un taglio diverso, e i diametri in gioco sono ben diversi, ma rimango curioso della tua scelta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine lunare col C14
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio,
concordo con Pippo per il multipoint.
Guardando l'immagine di primo acchito ho l'impressione una specie di reticolatura come se ci fossero due linee di tendenza perpendicolari tra loro inclinate di 45° (tipo effetto filtro fotografico per creare le stelline).
Forse però è una mia idea.

Purtroppo per sfruttare almeno in parte la possibile risoluzione di tale dinosauro bisogna stare appostati ore ed ore sperando in uno spiraglio di seeing adeguato che personalmente ho visto comparire per l'ultima volta quasi 150 giorni addietro alle 3 di notte dopo una serata coperta di nuvole e dichiarata senza speranze.

A quando la prossima?

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine lunare col C14
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Blackmore:


Cita:
Trovo inconsueta la tua idea di usare un filtro uhc, come mai? Non ti nascondo che a suo tempo provai con un uhc-e, ma i risultati non furono incoraggianti. Certo l'uhc ha un taglio diverso, e i diametri in gioco sono ben diversi, ma rimango curioso della tua scelta.


In effetti, il problema del C14 è....il diametro.trovare una sera in cui l'immagine sia stabile ed adatta per l'Hi Res è un problema, comunque l'ho acquistato e lo utilizzo per quello che è, uno strumento tuttofare, si per il Deep Sky che per l'Hi res.
Quanto all'UHC, il perchè è presto detto: il C14 XLT a f 10 scarica una quantità impressionante di luce, al punto che la luna è inguardabile anche attraverso lo schermo del PC, ed il rischio di avere punti sovraesposti è elevato.
Allora occorre attenuare la luminosità, utilizzando la parte migliore della luce solare riflessa: il verde intorno ai 500 nm ed il rosso intorno ai 650, la prima per la maggiore sensibilità dell'occhio umano a tale lunghezza d'onda, la seconda perchè, come sai,la frequenza riflessa di radiazione visibile sull'Ha fornisce immagini più secche e meno sbavate, sia per il taglio dell'IL ed il cielo più scuro, sia perchè le ottiche a rifrazione in genere sono più corrette per tale lunghezza d'onda.
Comunque ho fatto un errore a non aggiungere un Ir cut, dato che l'XLT fa passare una certa quantità di IR.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine lunare col C14
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Astuto l'utilizzo dell'UHC per attenuare la luce lunare. Pensi possa essere utile anche in visuale in vece (o magari affiancato) del classico ND?

Ottima immagine davvero :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima immagine lunare col C14
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Alberto:

Cita:
Ciao Fulvio,
concordo con Pippo per il multipoint.
Guardando l'immagine di primo acchito ho l'impressione una specie di reticolatura come se ci fossero due linee di tendenza perpendicolari tra loro inclinate di 45° (tipo effetto filtro fotografico per creare le stelline).


Sinceramente non saprei dirti se sia colpa del multipoint o del seeing.Posso solo dirti che quella sera , pur non essendo male, l'immagine lunare sullo schermo del PC ballava parecchio anche a f 10, mentre a f 20 era inguardabile

Cita:
Purtroppo per sfruttare almeno in parte la possibile risoluzione di tale dinosauro bisogna stare appostati ore ed ore sperando in uno spiraglio di seeing adeguato che personalmente ho visto comparire per l'ultima volta quasi 150 giorni addietro alle 3 di notte dopo una serata coperta di nuvole e dichiarata senza speranze.

A quando la prossima?


Parole sacrosante, diciamo che è un terno al lotto, penso che in un anno ci siano al massimo tre-quattro sere nelle quali si possano utilizzare appieno le potenzialità di tale strumento nell'Hi Res.
Per la prossima, dipenderà dal tempo e dal seeing, comunque questa è stata la prima, la seconda non commetterò gli stessi errori (serata non perfettamente idonea e mancanza di IR cut).
Quanto all'allineamento, non sono perfettamente convinto che il multipoint sia peggio sulla luna : da una prova che ho fatto nell'immagine postata quella a punto singolo non mi è sembrata migliore,anche se in essa non era presente un vistoso artefatto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010