Possiedo da alcuni giorni la suddetta webcam in bianco e nero (scusate ma in un primo momento avevo scritto erroneamente MZ-5c, sigla di quella a colori). Dalle prime veloci prove di riprese di filmati, ho constatato che su parecchi fotogrammi (almeno 1 su 10) compaiono una o più zone orizzontali variamente sovraesposte. Interpellato il venditore, mi ha risposto:
"... con tempi di posa molto brevi e con guadagni bassi è un fenomeno noto dovuto al fatto che molta elettronica della camera è inclusa nel sensore. In pratica se si impostano tempi di posa molto brevi la camera non ha sufficiente tempo per scaricare l'immagine al PC che già effettua la posa seguente. In questo caso si ottiene una sorta di doppia esposizione che può portare a parti sovraesposte come quelle da lei evidenziate. Il problema scompare se si allunga leggermente il tempo di posa..."
Ho dunque provato a variare il tempo di posa e ho constatato che l'altezza della banda sovraesposta è proporzionale al tempo di posa (non in maniera lineare, ma più dolce), finché ad un certo punto eguaglia le dimensioni del fotogramma diminuendo contemporaneamente forse l'entità della sovraesposizione. Per verificare l'affermazione che verrebbe acquisito un fotogramma successivo prima della fine della registrazione del precedente, ho provato ad aumentare il ritardo, senza ottenere apprezzabili miglioramenti, segno che la considerazione del venditore potrebbe non essere vera. Inoltre ho fatto un veloce test per valutare quanti fotogrammi al secondo vengono ripresi ponendo a zero il ritardo e a 1 ms il tempo di posa: con grande disappunto ho visto che varia da soli 5 fotogrammi al secondo con 1280x1024 pixel, fino a 33 con 160x120 pixel. Considerato che il mio portatile ha porte usb2 e 2 gb di ram, pensate che il mio esemplare di Magzero sia difettoso? Puntualizzo anche che userò la Magzero prevalentemente come autoguida, ma ho scritto in questa sezione perché mi piacerebbe usarla anche per Luna, occultazioni e pianeti.
_________________ Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi
Ultima modifica di ophiuchus il sabato 11 aprile 2009, 7:46, modificato 1 volta in totale.
|