1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 8:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno: test DBK31AF03.AS
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le condizioni non sono state buone come la volta scorsa: la trasparenza è quanto mai importante e avere un po di nebbia non aiuta ulteriormente.
Ad ogni modo ho potuto provare la DBK appena acquistata da Domenico75. Senza luminanza sintetica va già bene:
Allegato:
sat_dbkL_pmx_t6_g13_0014_2.jpg
sat_dbkL_pmx_t6_g13_0014_2.jpg [ 25.97 KiB | Osservato 1371 volte ]

Meglio, a mio parere, usando la luminanza sintetica ottenuta dai tre canali separati e fusi come di seguito: R:G:B (50%:30%:20%). Dal risultato si nota che è più che rappresentativa (un vecchio protocollo che uso da tempo su immagini di Giove), ditemi che ne pensate e quale preferite. Ovviamente nella versione seguente, il vantaggio della luminanza di sintesi è quello di poterci lavorare su ulteriormente per regolare i contrasti dei dettagli:
Allegato:
saturn_20090408_0008_medu.jpg
saturn_20090408_0008_medu.jpg [ 42.62 KiB | Osservato 1343 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: test DBK31AF03.AS
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Detto sinceramente Antonello, preferisco la prima, senza Luminanza sitentica.
Quello che manca a mio avviso e' il contrasto nel complesso, forse dovuto anche alla bassa trasparenza,
che ti ha impastato l'immagine.
Per il resto il tentativo e valido, ma non allo stesso livello del tuo antecedente a questo.

Salutissimi. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: test DBK31AF03.AS
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del commento Angelo. Inizialmente guardavo positivamente anche io la prima poi sono passato al vecchio protocollo per Giove e forse l'abitudine mi tira dall'altra.
Per quanto riguarda i confronti con la precedente ci sarà sempre un abisso. Si tratta sempre di una camera a colori e quindi come risoluzione lineare non è confrontabile a immagini in tri o quadricromia.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: test DBK31AF03.AS
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda è a mio avviso decisamente migliore. Il doppio bordo sul pianeta è meno evidente ed anche gli anelli sono meglio definiti. Certo che la risoluzione dimezzata del sensore a colori non ti ha aiutato. Come mai questa scelta?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: test DBK31AF03.AS
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo del commento. La scelta è stata dettata dal fatto che talora per motivi di tempo o di seeing può essere utile fare una sola ripresa. Avevo la SPC900NC da dare via e l'ho sostituita, insomma un incrocio di cose :D
Devo dire però che questa camera si presenta decisamente positiva. Aspetto di provarla su Giove appena raggiungerà le debite altezze.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: test DBK31AF03.AS
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrei capire come ottieni la Luminanza sintetica dai tre canali?
Scusami ma il segnale di acquisizione non e' sempre lo stesso alla fine?

Che differenza passa tra Luminanza reale/e sitetica?

Tu noti differenze?

La luminanza sintetica, la estrapoli da una pre somma con Registax, o la crei da Photoshop?

Grazie di una tua risposta.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: test DBK31AF03.AS
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 13:06
Messaggi: 126
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao anto, complimenti per il White Spot, anche io ho ripreso ieri sera per catturarlo e sto per elaborare i filmati, ma il seeing non era poi cosi' buono...ti scrivo perchè anche io posseggo sia DMK che DBK ma la sorellina minore la DBK21au04.as ed è veramente una bomba, certo la matrice di bayer non consente di lavorare ad lati framerate come nella DMK ma come hai detto te, in queste condizioni di seeing in cui in 10 secondi si passa da sufficiente a insufficiente è meglio fare 1 ripresa di 3 canali simultanei che 3 riprese differenti con il mono, tutto ovviamente a discapito della qualita' finale ma il risultato che si ottiene con queste imaging source è straordinario, io ad esempio non ho mai comprato una ruota portafiltri con filtri RGB per fare tricromia con la dmk perchè sono molto soddisfatto della DBK...a me piace molto quella in alto, senza la luminanza, posso chiederti che ore erano quando riprendevi saturno?
Ottimo risultato ciaooo

_________________
-Telescopio: Celestron Celestar 8" su forcella;
-Oculari: Celestron Ploss 4,6,9,15,32mm,SMA 25mm;
-Filtri Colorati: Celestron Kodak Wratten;
-Filtri Interferenziali: Baader IrCut,IrPass,Skyglow,
UHC-S,Schuler UV filter;
-Barlow: Celestron Ultima 2x;
-Camera Di Ripresa: Imaging Source DBK21AU04.AS.,DMK21AU04.AS.
---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<---------------
http://eminem2pacblog.blogspot.com/
Foto in alta risoluzione, test, approfondimenti e modding/autocostruzione!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: test DBK31AF03.AS
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo mè questo è il massimo che si può ottenere dal seeing attuale, e Anto da grande esperto come sempre, ha intuito che la ripresa con la camera a colori può essere più vantaggiosa rispetto ai tre canali ottenuti distintamente con la mono più filtri. Vorrei ricordare che con la ripresa mono si guadagna in dinamica ma si perde in luminosità ed inoltre in caso di seeing scarso risulta molto più difficile sfruttare questo maggior guadagno.
Io ancora sono a digiuno di riprese nel 2009, ma anche di osservazioni, sto ristrutturando casa e la sera non ho più la forza di mettermi al telescopio, brutto segnale :|
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: test DBK31AF03.AS
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonello!

Anche io preferisco la seconda! :)

Comunque è un Saturno davvero splendido, molto nitido e definito, nonchè ricco di dettagli!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno: test DBK31AF03.AS
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, eminem, twister e danziger :)

@pippo: la luminanza in sintesi si può ottenere rapidamente allineando i frame e poi facendoli sommare a registax o iris (con Iris meglio add_mean anziché add_norm), il frame ottenuto può essere elaborato come luminanza più che rappresentativa.
Personalmente opero con PS2 scegliendo così le percentuali di fusione dei tre canali anziché il 33%:33%:33% della media che operano i tre software citati.
La differenza con la luminanza reale è che viene fatta, parlando di quadricromia vera, con un S/N maggiore rispetto ai tre filtri colore. Tipicamente una luminanza necessita di gain bassi rispetto ai filtri colore che invece mangiano molto segnale. Quindi, quando possibile meglio farla. L'alternativa è comporla dai tre canali base.
Con Giove è un vero toccasana come detto più volte. Qui puoi notare da te le differenze (gradevoli o meno che siano) ;)

@eminem: l'ora la puoi leggere nella scheda finale espressa in UT ;) Ovviamente la DBK/DFK rappresenta un compromesso, le tri e quadricromie sono sempre migliori qualitativamente.

@twister: in effetti per le condizioni di Saturno, circa 38° di altezza e nebbia, ha dato il massimo la camera sebbene con ottima trasparenza avrebbe dato ancora di più, in barba al seeing. A mio parere resta fortemente vantaggioso l'uso di camere a colori adeguate; dove possibile è sempre bene sforzarsi a fare le tri o quadricromie.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010