1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna di Sabato.
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Ciao a tutti,

luna scattata sabato scorso, dalla toscana.
L'immagine è ottenuta sommando 11 scatti con iris, purtroppo mi sono scordato di mettere in modalità RAW e ho scattato tutta la notte in JPG.


Nikon D70S e C8 a fuoco diretto.


Che ne pensate??


Ciao.

Simone.http://forum.astrofili.org/userpix/505_luna2_1.jpg

_________________
Strumentazione:
C8 Xlt
Star Observer 62 SemiApo in parallelo al C8
CG5 Adv. GoTo
Toucam Pro II - Mod. IR-Cut
Toucam III (SPC 900)
Barlow Coma 2X-3X
Canon EOS 350D Automod. con Baader
Nikon D70S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me c'è poco contrasto e poca luminosità...prova magari a cambiare questi paramerti e vedi cose esce. Cmq va bene dai, è accettabile. :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Ciao e grazie per il consiglio, dici che così è meglio??
Ho purtroppo solo il monitor lcd e non riesco a rendermene conto.

Ciaoooo.

http://forum.astrofili.org/userpix/505_luna35_1.jpg

_________________
Strumentazione:
C8 Xlt
Star Observer 62 SemiApo in parallelo al C8
CG5 Adv. GoTo
Toucam Pro II - Mod. IR-Cut
Toucam III (SPC 900)
Barlow Coma 2X-3X
Canon EOS 350D Automod. con Baader
Nikon D70S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Symo, come mai hai ridotto così tanto la dimensione dell'immagine? La Lunal fuoco diretto di un C8 avrebbe dovuto riempirti tutto il sensore. Eventualmente manda solo un dettaglio della parte in basso, dove si vedono molti crateri, ma a dimensione naturale in modo che si possa giudicare meglio il tuo lavoro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Eccole, a dimensioni naturali entrambe:

http://forum.astrofili.org/userpix/505_luna_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/505_luna3_1.jpg

Grazie ancora per i consigli.

_________________
Strumentazione:
C8 Xlt
Star Observer 62 SemiApo in parallelo al C8
CG5 Adv. GoTo
Toucam Pro II - Mod. IR-Cut
Toucam III (SPC 900)
Barlow Coma 2X-3X
Canon EOS 350D Automod. con Baader
Nikon D70S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedendole così mi sembrano leggermente fuori fuoco. Prova ad elaborare un singolo scatto, magari nella somma c'era una leggerissima curvatura di campo o mosso.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Symo ha scritto:
Eccole, a dimensioni naturali entrambe:

http://forum.astrofili.org/userpix/505_luna_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/505_luna3_1.jpg

Grazie ancora per i consigli.

Scusa Symo, ma non ho capito che differenza c'è tra queste due immagini. Potresti fornirmi qualche dettaglio in più? Tra l'altro mancano alcune informazioni che potrebbero essere utili, come ad esempio il tempo d'esposizione, la sensibilità utilizzata. Vorrei anche sapere se hai effettuato qualche elaborazione, a parte la somma. Un'altra cosa che mi piacerebbe sapere è come hai ottenuto il bianco e nero.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Arrieccomi,

allora, una è prima di effettuare le correzioni di contrasto e luminosità come consigliatomi da Marco, l'altra è dopo; le foto sono state scattate con una d70s a fuoco diretto con un c8 e il tempo di esposizione è di 1/60 di secondo a 200 ISO.
Il bianco e nero è uscito "da solo" sommando una dozzina di scatti con iris ma siccome è la prima volta che uso iris per la luna sicuramente ho fatto qualche cavolata: prima le ho importate e da jpg mi sono diventate fit, poi ho dato il comado pregister per allinearle, messe in ordine di qualità e poi un add_norm per sommare 10 immagini, un colpo di walevet, un sospetto di unsharp e vai col tango.
Mi sono chiesto pure io il perché del bianco e nero (senza risposta), vi posto uno scatto originale (ridimensionato) così mi dite anche se secondo voi è a fuoco, perché il fuoco è complicato...

http://forum.astrofili.org/userpix/505_lunaorig_1.jpg

Ciao e grazie ancora.

_________________
Strumentazione:
C8 Xlt
Star Observer 62 SemiApo in parallelo al C8
CG5 Adv. GoTo
Toucam Pro II - Mod. IR-Cut
Toucam III (SPC 900)
Barlow Coma 2X-3X
Canon EOS 350D Automod. con Baader
Nikon D70S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho provato a elaborare il singolo scatto..
http://forum.astrofili.org/userpix/21_UN_505_lunaorig_1_1.jpg

ho fatto un pesanteun unsharp-mask con piccolo raggio,sistemato un po' i livelli e il colore.

Non sono certo un mostro di elaborazione (anzi...)

Ad ogni modo credo tu debba curare un po' di + il fuoco.
Ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Symo ha scritto:
le foto sono state scattate con una d70s a fuoco diretto con un c8 e il tempo di esposizione è di 1/60 di secondo a 200 ISO.

Grazie mille per le informazioni. Sulla Luna al fuoco diretto secondo me puoi tranquillamente usare 100 ISO in modo da avere pochissimo rumore di fondo.
Symo ha scritto:
Il bianco e nero è uscito "da solo" sommando una dozzina di scatti con iris ma siccome è la prima volta che uso iris per la luna sicuramente ho fatto qualche cavolata: prima le ho importate e da jpg mi sono diventate fit, poi ho dato il comado pregister per allinearle, messe in ordine di qualità e poi un add_norm per sommare 10 immagini, un colpo di walevet, un sospetto di unsharp e vai col tango.
Mi sono chiesto pure io il perché del bianco e nero (senza risposta)

Quasi tutti i programmi, Iris compreso, gestiscono solo FITS in bianco e nero, ecco spiegato il motivo del BN. Io te lo avevo chiesto perché, se vuoi fare il BN da una ripresa a colori della Luna è inutile mediare R, G e B. Molto meglio usare solo il canale con il miglior rapporto tra segnale e rumore, di solito il G.
Symo ha scritto:
vi posto uno scatto originale (ridimensionato) così mi dite anche se secondo voi è a fuoco, perché il fuoco è complicato

Sicuramente la messa a fuoco va curata meglio. Con un soggetto relativamente facile come la Luna puoi anche permetterti una serie di scatti, ognuno variando leggermente la posizione della manopola del fuoco. A casa con calma sceglierai quello migliore. Poi devi tassativamente ricordarti di usare il formato RAW la prossima volta. Secondo me su immagini al fuoco diretto della Luna non è affatto detto che mediare più scatti porti a benefici. Il fatto di riprendere un soggetto grande e luminoso ti fornisce già buone immagini singole, e la media di diversi scatti andrà a ridurre la definizione reale delle immagini. L'ultimo consiglio è di andarci piano con l'elaborazione: se tutto attorno al bordo lunare appare una linea chiara c'è evidentemente qualcosa che non va.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010