1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Clavius F 4.700
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ecco il cratere Clavius ad una focale di 4.700mm con il c9.
Spero vi piace cosi com è.
domenico.


Allegati:
Clavius.jpg
Clavius.jpg [ 389.04 KiB | Osservato 1755 volte ]

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius F 4.700
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa! Certo la fase non era delle più adatte ma hai reso bene i chiaro-scuri :wink:

C'è un certo sdoppiamento di quasi tutti i craterini nella ripresa: che sia solo l'effetto del microseeing oppure una leggera scollimazione? L'hai controllata prima delle riprese?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius F 4.700
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo francamente che la tua ottica sia una Bomba. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Detto questo veniamo a noi.
IO ti consiglierei vivamente di lasciare per un attimo il MultiPoint, e di allineare ad un singolo punto.
Eviterai tutto quell'effetto di mosso, o sdoppimento che si intravede in tutta l'immagine, ed eviderai le
classiche linee spezzate che si intravedono,rovinandoti l'estetica, nel complesso.
Io il Multi Ponti lo utilizzo da un 6/10 in su, variante 7/10, altrimenti dfiventa un casino dopo. :evil:

Dopo di che, elabora come hai fatto con questa, magari puoi tirare ancora leggermente i livelli, abbassare un
pelo la luminosita', o il Gamma, come preferisci, e vedrai che l'immagine diventa un Capolavoro di ripresa.

IR_Pass, fa tantissimo a quanto vedo. :wink:

Bravo Domenico, segui il mio consiglio ,e vedrai che fai un Capolavoro. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius F 4.700
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 14:08 
bell'immagine Domenico,non so come tu abbia elaborato,ma la vedo un po' ''nebbiosa''
ma il dettaglio c'è!
conscordo con Pippo che l'ottica ci sia :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius F 4.700
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Domenico,
concordo con tutti.

Vero: questa volta il bel dettaglio c'e' eccome, e suppongo che si possa rendergli ancor più giustizia.

Vedo anch'io che il multipoint fa abbastanza danni introducendo non pochi crack.
Credo che la tua ripresa sia molto buona, forse la migliore tra le immagini che mi hai fatto vedere.

Per lo sdoppiamento non saprei dire da dove proviene perchè come sai anch'io a volte ne sonno afflitto ma di solito analizzando bene il comportamento dei miei movies mi accorgo che esiste già come sfarfallamento più o meno monodirezionale sia col C8 che con LX10 e quindi non proviene dal processing (almeno nei miei casi).
Ll'IR-Pass, pur migliorando le condizioni generali di seeing, sembra esaltarmi questo particolare problema.
Ci sto lavorando sopra per capire che cos'è, ma se lo sdoppiamento è ben definibile allora riesco arecuperare l'immagine de-sdoppiandola in modo non totale ma abbastanza soddisfacente.

Hai effettuato qualche altra collimazione o hai colto uno sprazzo di stabilità (o entrambi)?

Io tra meteo e imprevisti ospedalieri vari sono a digiuno di Luna "seria" da più di 120 giorni.

Comincio a essere affamato!
Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius F 4.700
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto molto bello e dettagliato, nonchè nitido!

Peccato per la fase non eccezionale, sicuramente in altri momenti sarebbe stato molto più spettacolare!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius F 4.700
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie a tutti, in effetti il multipoint magari non so farlo io, non è da escudere di certo, sservando il filmato non immaginavo in questo BEL risultato, gli artefatti in elaborazione si vedono eccome, non so, io ho allineato a 14 punti, concentati maggiormente sul soggetto , un po anche nelle estremità superiori dell immagine. Spero di imparare, la voglia è tanta ma da solo.......... però ci siete voi e confido nel vostro aiuto prezioso.
Provo ad elaborare questo flmato ad un solo punto, vediamo che succede, son curioso.
domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius F 4.700
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Eccomi, l ho elaborata a single point e sembran svaniti i doppi crateri.
Che ve ne pare?!
A me piace tanto.
Domenico.


Allegati:
clavius3.jpg
clavius3.jpg [ 398.95 KiB | Osservato 1608 volte ]

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius F 4.700
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Domenico, moolto bella, complimenti per il livello raggiunto ;D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius F 4.700
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Decisamente molto molto molto meglio Domenico.
Lo vedi che il MultiPoint, se usato in maniera sbagliata, fa' piu' danni che bene!!!..
Quanti particolari e che contrasto..!!!...

Ora devi solo abbassare il fondo cielo, e diminuire il Gamma, magari puoi giocare un po suoi
livelli, per aumentare l'effetto 3D, e vedrai che prende corpo l'immagine, in tutto il suo splendore.
anche perche' cosi' e' troppo soffusa a mio avviso.

Bravissimo!!!.. :wink:

E ancora in vendita il tuo C9? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010