1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove, Ganymede, Europa e Eclisse
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ormai sfiduciato dal fatto che Giove è sempre più basso e il seeing è sempre
pessimo, mi è venuto un attacco di nervi e così alle 18.24 UT, ovvero
alle 20.24, con il sole ancora sull'orizzonte (5°) mi son detto se il seeing
è buono provo a beccare Giove poi vedrò di sottrarre la luminosità di
fondo. E così ho fatto, il seeing non era costante e quando ho visto
giove nel monitor abbastanza fermo ho iniziato la sequenza RGB e poi
quella IR (807nm).
Ecco il risultato beccando una bella eclisse centrale:

Immagine

Non credevo che il colore riuscisse bene e così ho fatto altre riprese
sempre cercando di prendere i momenti di seeing medio ma solo nel
rosso o al più in IR con la barlow 2x.
Domani se riesco a processarli ne posto qualcuno se buono.

Notte.....e cieli sereni


P.S.: Ormai pur di fre qualche ripresa le faccio di giorno :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il sabato 15 luglio 2006, 13:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Ti piacciono le sfide al limite! :D
Non è venuta neanche male l'immagine, impreziosita dall'eclisse.
Bella la ripresa nell'IR che su Giove non avevo ancora visto.
Come mai si vedono più dettagli nell'IR?

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini anto, al solito! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Mabo, di necessitade virtù :wink:
Per l'IR in effetti sono sempre più definiti i dettagli e credo che in linea di
massima il numero di dettagli sia sempre lo stesso fondamentalmente.
Dai un occhiata alla galleria ci sono altre immagni IR.
Sul perché siano più definiti? Sai che è una bella domanda?
La rigiro a chi ne sa più di me su energia, fotoni & Co.

Ecco qualche altre immagine tra IR e R. Purtroppo il seeing era peggiorato
nell'arco di pochi minuti e quindi con la 2x nulla da fare.
Credo che la IR qui sia leggermente fuori fuoco: è stata un'impresa
mettere a fuoco sul fondo grigio e con gain alto.

Immagine

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco l'ultima con la 2x ma il seeing era decaduto notevolmente infatti si
notano gli onion rings maledetti...

Immagine

Cieli sempre più scuri a tutti

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010