1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti!
Questa è stata la mia prima ripresa (utilizzando fotocamera sony Cyber Shot 10,1 megapixel) ed è stata la mia prima eleaborazione al computer. Come primo oggetto da riprendere ho scelto la Luna perchè penso che le prime volte la nostra Luna e il corpo celste più facile da osservare. Seeing 6/10.
Per l'elaborazione ho usato Iris perchè ho trovato Registax più difficile :oops: !Ho seguito questa guida:
http://pedro2005b.blogspot.com/2008/01/ ... parte.html
http://pedro2005b.blogspot.com/2008/01/ ... parte.html

accettate critiche e consigli

cieli sereni!


Allegati:
Luna.jpg
Luna.jpg [ 16.4 KiB | Osservato 793 volte ]

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca, sembra che ci sia una buona luna. Non ho ben capito se hai fatto più scatti che poi hai sommato oppure si tratta di singolo scatto.
Si nota un mosso evidente che potrebbe dipendere, se si tratta di più frames allineati, da un erroneo allineamento.
Facci sapere più info ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho ripreso con una macchina fotografica non avendo a disposizione molto tempo per utilizzare webcam (Mediacom CCD) e computer e quindi ho messo in modalità video. Non ho il motore automatico quindi il filmato era di 1,36 secondi perchè la Luna si spostava, e sono usciti fuori 34 frames. Con nostra grande delusione (mia e di mio padre) nn siamo riusciti ad impostare i fps, gli ADU, ste cose qua... L'ho elaborato con iris. Vuoi sapere anche il procedimento? Ho seguito la guida segnalata prima. Cosa consigli Antonello sull'allineamento utilizzando sempre Iris (perchè sembra essere + facile di Registax :oops: )?

cieli sereni

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh...Iris più facile di Registax non credo, ma può essere questione di gusti.
Prova con Registax Ver. 4 (non la beta 5) e segui le indicazioni della guida Registax qui sul forum o sul mio sito web, l'ho approntata proprio su crateri lunari quindi ti dovrebbe tornare rapida.
Se vuoi usare Iris per l'alineamento, fai in questo modo:

load im_d1

traccia un riquadro con il mouse intorno ad un crater e in modo da "quadrarlo" e poi dai il comando:

pregister im_d im_a 512 N

Alla fine avrai la nuova sequenza im_a con frame allineati correttamente.
Per finire dai il seguente:

add_norm im_a N

Nella spiegazione le etichette valgono i seguenti:
im_d = frame originale
im_a = frame allineato (nuova sequenza)
N = numero di frame totali

Ti consiglio comunque Registax per la sua semplicità d'uso.
Facci sapere :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nei casi di fotocamera appoggiata all'oculare, io consiglierei il metodo dello scatto singolo: ottieni la risoluzione massima (10 Mpx è tanto!), se poi esce mosso ne fai di più. Per l'elaborazione del'immagine singola uso banalmente The GIMP, regolando curve e unsharp mask.
Tieni in conto la possibilità di un acquisto del genere

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
@ Antonello
praticamente è lo stesso procedimento della guida che ho segnalato!Viene uguale a quella postata prima. Una cosa:quando vado a immetere il comando pregister cosa metto per il threshold?Cos'è, cosa significa?Credo che le differenze si notino anche applicando una unsharping mask e i wavelet. A breve postero un'altra immagine rielaborata sempre dello stesso video.

cieli sereni

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
mah anche secondo me era meglio uno scatto singolo che un filmato....
con uno scatto appoggiando la vecchia macchinetta all'obiettivo del 114mm un paio di anni fa ho fatto questa...

http://valeastrogallery.altervista.org/ ... /Moon1.JPG

e la macchina era da 6 megapixel....quindi credo che tu possa ottenere un'immagine simile se non migliore con lo stesso metodo..

P.S. l'immagine non è elaborata ne nulla...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
quindi, siccome ho a disposizione una fotocamera 10.1 megapixel, è meglio lo scatto singolo(solo per la Luna credo) e non invece il filmato. La prossima volta lo farò.

cieli sernei!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
giangiuca97 ha scritto:
quindi, siccome ho a disposizione una fotocamera 10.1 megapixel, è meglio lo scatto singolo(solo per la Luna credo) e non invece il filmato. La prossima volta lo farò.

cieli sernei!


mah non credo solo per la luna....va benone anche per saturno e giove....insomma...quello ch vedi nell'oculare lo vedi anche nella foto...
il filmato o comunque l'uso della webcam credo sia più utile a lunghe focali per dettagli più piccoli....

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
un dubbio: la focale più è lunga e più dettagli si riescono a scorgere?

prendendo la mia immagine postata prima, come la modifichereste/elaborereste?Con quali software?

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010