Kiunan ha scritto:
ciao Fabio, bella!
Ti va di spiegare un po' l'uso del comando cometa in DSS? Qui qualcuno compreso il sottoscritto ci stà provando ma nessuno con successo
ciao Andrea.. io ero alla mia prima esperienza nel comando ma una volta capiti i concetti vedrai ti risulterà abbastanza facile da usare. Io l'ho dovuto usare due volte, la prima volta ho usato l'allineamento stelle+cometa la seconda invece solo le stelle... questo perchè nel primo caso in alcune zone della coda (non so perchè) il programma in prossimità delle stelle luminose mi creava delle macchie scure mentre nel secondo il campo stellare è perfetto però perdi il nucleo della cometa.... sta di fatto che poi con la tecnica hdr ho combinato le due immagini.
Comunque il comando funziona così... ti apri DSS e ti carichi le immagini, dark, flat e bias come hai sempre fatto una volta fatto questo clicchi su "marca tutti" in modo che il programma selezioni automaticamente tutte le immagini. A questo punto NON far partire la combinazione (la farai dopo), devi selezionare la prima immagine (attento mi raccomando un solo click del mouse, le foto devono rimanere tutte selezionate) dopo qualche secondo vedrai che il programma ti fara vedere la tua foto, a questo punto sulla destra ti appariranno 4 nuove icone e tu devi selezionare quello della cometa, fatto questo ti vedrai che sulla foto il programma avrà selezionato tutte le stelle e ti chiederà di selezionare il centro del nucleo della cometa... tenendo premuto il tasto shift vai a cliccarti il centro del nucleo e una volata selezionato ti verrà cerchiato di viola... fatto questo nella lista delle foto ti vai a selezionare la seconda foto e fai lo stesso come fatto nella prima e così via con tutte le altre.
Una volta che su tutte hai selezionato il nucleo puoi dargli "combina immagini selezionate" ti si aprirà una nuova finestra entra nei parametri e li ti troverai in aggiunta la tendina "comete" e li ti dovrai selezionare il modo di combinare le immagini che saranno tre "allinea solo stelle" "allinea solo cometa" oppure "allinea stelle+cometa" e poi farai partire l' elaborazione. Il programma però non è che mi abbia sparato fuori un' immagine perfetta però aiuta... io ho compensato gli errori poi con la tecnica hdr