1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho pensato di fare due conti sul moto proprio della cometa Lulin nei giorni di migliore visibilita' (ca. ultima decade di febbraio), e di dedicarle una discussione a parte (Moderatori: se non va bene in questa sezione, ditemelo!). Lo scopo era capire se fosse stata necessaria la guida direttamente sulla chioma (come per altro di solito accade).
Vi risparmio i passaggi dando gia' i risultati dei conti (AR negativa: moto proprio verso W, convertita in gradi per comodita').

Moto proprio medio dal 18/02 al 23/02:
AR: -5.12E-5 rad/min = -0.176 arcmin/min
DEC: +2.10E-5 rad/min = +0.072 arcmin/min

Moto proprio medio dal 23/02 al 28/02:
AR: -5.69E-5 rad/min = -0.196 arcmin/min
DEC: +2.22E-5 rad/min = +0.076 arcmin/min

Consideriamo un caso pratico. Mettiamoci nella situazione peggiore e prendiamo un obiettivo da 300 mm usato con una Canon 350D (pixel da 6.4 um). Per una posa di un minuto abbiamo in AR gia' un mosso di 0.017 mm, pari a circa 2.5 pixel; in DEC di 0.0066 pari a circa 1 pixel. Quindi vediamo come gia' con un 300 mm e un solo minuto di posa sia necessario un inseguimento sulla cometa, soprattutto per colpa del notevole moto proprio in AR. Ovviamente aumentando posa e lunghezza focale la situazione peggiora.

Non dico in effetti niente di nuovo. Ma comunque sara' necessario tenerne conto quando si faranno foto. Questo direi che renda difficile l'utilizzo di camere CCD a doppio sensore... forse meglio camere su tele guida separato (o no?)...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si i conti son giusti. Io avevo calcolato circa 13"/min alla massima velocità. Quindi un 300mm al massimo (con i pixel che dicevi te) una esposizione di 1m (produce solo un "mosso" di circa 3pixel).
In questo caso bisogna fare esposizioni brevi (se uno ha problemi a guidare sulla cometa) e sommare molte immagini. Tipo farle 60x1m e sommarle considerando il movimento della cometa (per esempio astrart4 lo fà). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
In questo caso bisogna fare esposizioni brevi (se uno ha problemi a guidare sulla cometa) e sommare molte immagini. Tipo farle 60x1m e sommarle considerando il movimento della cometa (per esempio astrart4 lo fà).

A me sembra che però 1m di posa per una cometa così siano un po' pochini. Le ultime pose che avevo fatto su comete le avevo guidate a meno: non so quanto riuscirò ad utilizzare proficuamente le mie camere per autoguida...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gentilmente spieghereste anche a me come si fa? dovrebbe essere la mia prima cometa che fotografo..dovrei impostare praticamente come stella guida la cometa?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
Gentilmente spieghereste anche a me come si fa? dovrebbe essere la mia prima cometa che fotografo..dovrei impostare praticamente come stella guida la cometa?

In teoria si fa proprio così, sia che si guidi manualmente sia con una camera di autoguida. Il problema è che se la chioma è troppo diffusa, guidare con precisione direttamente sulla chioma potrebbe non risultare facilissimo.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm, e quindi quale altra soluzione si potrebbe adottare?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
mmm, e quindi quale altra soluzione si potrebbe adottare?

Che io sappia nessuna di facilmente praticabile. Guidare sulla chioma di una cometa e' cosa abbastanza delicata, ma comunque fattibile.

A dire il vero, forse una ci sarebbe: avere una motorizzazione istruita in modo tale da muovere la montatura il moto proprio della cometa. Ma non e' certamente cosa facile...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nepa ha scritto:
mmm, e quindi quale altra soluzione si potrebbe adottare?


Se la cometa non e' vista dal guida (perche' debole o troppo diffusa) devi impostare il moto in AR e DECL in modo che segua il movimento della cometa (e le stelle ovviamente ti verrebbero mosse). Alcune montature lo permettono ma non tutte.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
esordini ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
In questo caso bisogna fare esposizioni brevi (se uno ha problemi a guidare sulla cometa) e sommare molte immagini. Tipo farle 60x1m e sommarle considerando il movimento della cometa (per esempio astrart4 lo fà).

A me sembra che però 1m di posa per una cometa così siano un po' pochini. Le ultime pose che avevo fatto su comete le avevo guidate a meno: non so quanto riuscirò ad utilizzare proficuamente le mie camere per autoguida...


Se hai un obiettivo luminoso potrebbe andare piu' che bene e se poi ci sommi molte dello stesso tempo i dettagli escono fuori. Bisogna pero' vedere che tipo di sensore usi, con una CCD potrebbe essere piu' che buona come esposizione. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
scusate,
ma se uno ha un tele di guida separato, dov'e' la difficoltà a guidare sulla cometa stessa?
Sbaglio o parliamo di mag 7 - 6 ?
Anche quella ciofeca (in mio possesso) della magzero la vede.. :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010