... ma ecco com'è andata.
Rientrato a casa alle 18:10, come un lampo metto il rifrattorino sul balcone, la Canon 300D è lì pronta.
Piglio il binocolo e, tra le velature basse, ecco che spunta la falcetta di Luna al 3%, completamente disturbata.
Osservo con l'ottantino ma non c'è speranza di vedere l'egresso della stellinaLambda Pesci (M=4,5) dal bordo lunare illuminato, purtroppo la nuvolaglia è lunga e stirata, disposta in orizzontale e viaggia verso sinistra velando di continuo proprio lì ad Ovest/SudOvest, capita spesso e non me la prendo.
Passano le 18:20 e la stellina dovrebbe essere uscita... nisba, l'attimo è perso.
Allora monto la 300D al fuoco diretto dell'80ED e faccio qualche scatto per vedere se rimane impressionata... troppi veli, anche se leggeri, ed il cielo è ancora chiaro.
Però qualche scatto lo eseguo lo stesso.
h. 18:31, ecco un vortice nuvoloso che ingloba la falce, pare un'occhio sacro... :
Allegato:
Luna3%26022009.jpg [ 42.78 KiB | Osservato 655 volte ]
Mi telefonano da Malpensa per dirmi che alle 18:41 passerà un aereo davanti alla Luna, eccolo qua :
Allegato:
LunaAereo26022009.jpg [ 67.6 KiB | Osservato 658 volte ]
h. 19:13, si percepisce la luce cinerea, bella con il binocolone 20x80 :
Allegato:
Luna3%Cinerea26022009.jpg [ 69.02 KiB | Osservato 628 volte ]
h. 19:16, finalmente Lambda Pesci si degna di impressionare il sensore della 300D, si vede al centro sul bordo basso del fotogramma debolissima (e visualmente l'avevo individuata ad una decina di primi d'arco sotto la Luna alle 18:37) :
Allegato:
LunaLambdaPesci26022009.jpg [ 104.18 KiB | Osservato 635 volte ]
(Le ombre lunghe sulle ultime due foto sono rami di un vicino albero spoglio)
Foto come al solito tamarrose, ma tant'è, avevo dato l'avviso dell'evento ieri e non mi andava di non dare l'esempio !!!
Cieli sereni !
Alessandro Re