1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
TSA 102 a f/8
Canon 40D a 800 ISO
22 riprese da 4 minuti l'una inseguendo la cometa
Nella zona indicata dalle frecce vedo una discontinuità ma non essendo pratico di elaborazioni cometarie non so come evidenziarla
Allegato:
cometasomma_prima.jpg
cometasomma_prima.jpg [ 209.96 KiB | Osservato 1208 volte ]


Ho dovuto fra l'altro anche flippare al meridiano la montatura per cui si nota la discontinuità per girare la montatura, ripuntare la cometa, ricalibrare l'autoguida e, visto che c'ero, sostituire le batterie della fotocamera.
21 dark, 19 flat, 19 dark dei flat e 19 offset

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo hai sfornato un altro gioiellino! :)

COmplimenti vivissimi!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Flippare? Allora si è allontanata molto dalla Vergine! Oppure hai iniziato tardi e hai fatto l'alba! :D
EDIT :oops: :oops: :oops: :oops: non ho fatto caso al titolo, sorry!!
Passava il meridiano verso le 2 in questo WE.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima ripresa Renzo, tra l'altro hai guidato sul nucleo in modo impeccabile potendo fare cosi 4m di posa x frames. Per quanto riguarda la discontinuità non saprei come suggerirti il modo per evidenziarla meglio. Probabilmente mi sbaglio, ma sembrerebbe la coda di polveri che si sovrappone sulle stelle di fondo, oscurandole. Magari qualcuno più esperto potrà risponderti, dato che la cosa mi pare interessante.

Ciao

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per il commento.
Anche se il nucleo della cometa non sembrava all'oculare abbastanza condensato l'autoguida ha fato il suo lavoro.
Per il discorso discontinuità può darsi che sia anche la coda di polveri che oscura ma vorrei che qualcuno mi aiutasse (posso fornirgli i files nel caso) a evidenziare meglio questa caratteristica. Ho provato con vari filtri ma non essendo assolutamente esperto nell'elaborazione di immagini cometarie, non ho ottenuto risultati apprezzabili per cui ho sospeso il tutto.
Per Jasha. La cometa è stata fotografata quando il soggetto che stavo prima riprendendo è scomparso dietro la casa. A quel punto avevo la cometa quasi al meridiano e senza modificare la configurazione di ripresa (magari era meglio montare il riduttore a f/6.3) ho fatto partire l'autoguida.
Quando ho superato il meridiano ho girato la montatura ma ho anche dovuto ricentrare la cometa (il software che avevo non mi dava la posizione in modo estremamente preciso) e far ripartire la calibrazione daccapo E lì ho perso un po' di tempo che si nota nella grossa discontinuità delle tracce stellari

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una delle più belle finora Renzo :shock:
Molto bella e notevoli i particolari colorati tra chioma, coda e anticoda.
Per quel particolare che indichi credo che basti prendere il solo canale R e invertirlo per mettere in evidenza il tutto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima Renzo e molto nitida specialmente nella zona del nucleo... cosa che sappiamo essere non facile con la piccolina che schizza via come una lepre!

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010