Danilo Pivato ha scritto:
Grazie, grazie a tutti voi!
Ora bisogna concentrarsi e non perdersi d'animo, sta per giungere il momento
di minima distanza dalla Terra, previsto intorno al 24 febbraio, martedì prossimo,
a 0,41 UA.
Nello, impiego 2 diversi sistemi per la guida che decido al momento, secondo il tipo
di strumento che uso per fotografare.
Con il piccolo rifrattore, prima controllo la velocità apparente della cometa al minuto e,
coseguentemente, stabilisco il tempo massimo di esposizione per evitare il mosso della
cometa. In fase di elaborazione i vari frame così ottenuti vengono sommati fra loro
tenendo, come riferimento per il loro allineamento, il falso nucleo della cometa.
Tutto qui, non è difficile. Le immagini delle comete le elaboro raramente, in quanto così
come sono, le spedisco alle liste di raccolta dati e archivio internazionali.
Cari saluti,
Danilo Pivato
Grazie Danilo
vorrei provare anche io ad inseguire sul nucleo della cometa per uentare un po il tempo di esposizione.
Nello
_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro
http://digilander.libero.it/nellut/
Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm