1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un parere sulla mia prima foto.
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi!
Volevo un vostro parere anche critico sulla mia prima foto che feci il 16/12/2007 alle ore 20:12 della luna, scrissi un po' di tempo fa un messaggio sulla sezione neofiti ma non ricevetti nessun consiglio, probabilmente non era la sezione idonea
la foto venne scattata con un macchina fografica digitale oppoggiata a mano su un oculare da 20 mm lo con l'ausilio di un newton 150/750.

Ciao.
Jhonny


Allegati:
PICT3147m5.JPG
PICT3147m5.JPG [ 82.13 KiB | Osservato 576 volte ]

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parere sulla mia prima foto.
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando quello che hai usato, il risultato non è male, probabilmente il massimo ottenibile. Tieni presente che se vuoi ottenere risultati di rilievo, la cosa migliore è realizzare filmati con una webcam e utilizzare un programma di somma/allineamento dei singoli frames.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parere sulla mia prima foto.
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Renard!

Per la tecnica utilizzata è un buon risultato e probabilmente fare meglio è molto difficile!!

Oltre alla Web Cam, comunque, buoni risultati si ottengono anche con una reflex digitale, anche se chiaramente essa è più adatta per il profondo cielo...ma ecco diciamo che il sottoscritto è riuscito a riprenderci qualche bella immagine del nostro satellite :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parere sulla mia prima foto.
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 21:56
Messaggi: 42
Località: nepi (vt)
sono d accordo con gli altri...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parere sulla mia prima foto.
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le dritte :wink:
per me ovviamente è un capolavoro 8) ma l'occhio critico fa sempre bene.
Speravo che non fosse il massimo ottenibile per lo meno sulla luna, pensavo che se riuscivo a fare un puzle a ingrandimenti maggiori aumentavano notevolmente i dettagli e la risoluzione della foto.
non è così?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parere sulla mia prima foto.
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per ottenere maggiori ingrandimenti, devi necessariamente avere qualcosa che sia saldamente fissato al telescopio, tenendo la camera in mano non si può ottenere di più. Anche ottenuto questo, con una singola posa posa non riuscirai mai ad ottenere i risultati che si vedono in rete. Occorre innanzi tutto che la montatura sia quantomeno motorizzata per poter inseguire il soggetto che devi riprendere e quindi avere la possibilità di fare centinaia di scatti per poi sommare i migliori e ottenere i risultati che probabilmente avrai visto. Per fare questo non c'è niente meglio di una webcam, si parte da quelle economiche per arrivare a quelle specializzate che costano anche oltre 1000€, in ogni caso, con una spesa di un centinaio di euro per una webcam, sul planetario arriveresti a ottenere risultati infinitamente superiori a quello che potresti ottenere spendendone 500 per una reflex digitale.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parere sulla mia prima foto.
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima partenza.
Concordo con quando detto fin ora :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parere sulla mia prima foto.
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
Ottima partenza. :wink:

Ti ringrazio, :lol:

renard ha scritto:
per ottenere maggiori ingrandimenti, devi necessariamente avere qualcosa che sia saldamente fissato al telescopio, tenendo la camera in mano non si può ottenere di più. Anche ottenuto questo, con una singola posa posa non riuscirai mai ad ottenere i risultati che si vedono in rete. Occorre innanzi tutto che la montatura sia quantomeno motorizzata per poter inseguire il soggetto che devi riprendere e quindi avere la possibilità di fare centinaia di scatti per poi sommare i migliori e ottenere i risultati che probabilmente avrai visto. Per fare questo non c'è niente meglio di una webcam, si parte da quelle economiche per arrivare a quelle specializzate che costano anche oltre 1000€, in ogni caso, con una spesa di un centinaio di euro per una webcam, sul planetario arriveresti a ottenere risultati infinitamente superiori a quello che potresti ottenere spendendone 500 per una reflex digitale.
Roberto


ecco appunto il problema era proprio li, cioè il fatto che la camera tenuta in mano risulta complicato anzi impossibile fare piu scatti o realizzare un puzle di un soggetto , allora in queste giornate di brutto tempo mi sono acquistato tipo una morsa adatta a tenere ferma la digitale all'oculare, avendo la montatura equatoriale motorizzata si puo fare qualcosa?
il dubbio che mi è sorto è che la motorizzazione ovviamente non compensa il moto della luna, e quindi dopo un po' dovrei ricentrare l'immagine all'oculare, che quindi non risulterà mai centrata esattamente come prima ma ci saranno piccole diversità, dico bene? come si può avviare al problema?

grazie di nuovo a tutti.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parere sulla mia prima foto.
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I vari software come Registax o Iris servono proprio per allineare e sommare le singole immagini, potresti anche a provare, anzichè a fare un singolo scatto per volta, se la tua digicam te lo consente, fare un breve filmato che poi dovrai trasformare in avi (se non lo è già) e lavorarlo con uno dei due software che ti ho indicato.
Qui trovi un tutorial di registax viewtopic.php?f=16&t=23638
Iris è un po' più complicato, in ogni caso il tutorial lo trovi sul sito di Renzo
http://www.renzodelrosso.com/
Roberto

PS. Entrambi i software li puoi scaricare gratuitamente da internet

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un parere sulla mia prima foto.
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto il giudizio degli altri amici del forum un risultato buono,ottenuto con un metodo difficile e quindi ancora piu' apprezzabile il suo risultato.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010