Ciao ragazzi,
posto un Saturno da cui ho imparato un po' di cosette grazie anche ai consigli di alcuni utenti esperti del forum, che ringrazio, per cui rimando a questo:
viewtopic.php?f=16&t=35582
Con qualche accortezza in più, si può fare molto meglio.
Vengo al dunque.
Rprese effettuate il 30 Gennaio, seeing buono, 6.5/10 con picchi molto frequenti a 7/10, atmosfera molto stabile.
Condizioni, insomma, che non beccavo da parecchio.
La mia inesperienza ha voluto, non so per quale motivo, che settassi il gain della DMK quasi al massimo e i valori dell'esposizione impostati a 1/30 di sec per i canali R e G, a 1/23 di sec per B...su Saturno! Mannaggia a me
Risultato?
-Immagine raw praticamente BN, ho dovuto agire su luminosità, contrasto per tirare fuori l'informazione del colore;
-nostante abbia sommato 1000 frames per canale, spingendo un po' più del dovuto i filtri Wavelet e UM l'immagine diventava molto rumorosa a causa dell'impostazione del guadagno alto in fase di acquisizione.
Una faticaccia, dunque, la fase di elaborazione, con diverse iterazioni di filtro gaussiano per sopperire alla granulosità che veniva fuori agendo sui filtri suddetti ed un rescaling al 50% per lo stesso motivo.
Alla luce di ciò, tutto sommato, l'immagine ottenuta non appare rumorosa e risulta morbida e naturale, "gradevole" alla vista.
Neo importante e penalizzante il fatto che la poca luce presa durante l'acquisizione, per le esposizioni veloci utilizzate, ha impedito di evidenziare bande e zone, a meno di qualche accenno.
Anche di flebile accenno possiamo parlare per Cassini, appena appena percepibile ad uno sguardo più attento.
Mi piacerebbe avere un vostro parere, anche sulla mia di analisi, ed eventuali ulteriori consigli per poter fare meglio la prossima volta
Matteo