1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi passi nell'astrofotografia...
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti!
Sono passati 2 anni da quando ho comprato il mio telescopio e non ho mai immortalato le cose che osservavo, quindi di astrofotografia diciamo... che non so neanche cosa sia!(per dire... :) )Quindi volevo chiedervi cosa fare per fotografare o filmare (vedo che tutti fanno questa cosa e vorrei imparare anch'io) gli oggetti celesti e quale attrezzatura occorre (anche software per windows... IRIS o Registax...non so neanche come si usano!)Quindi per spiegarmi, partite dal presupposto che non so niente di questo campo dell'astronomia!

cieli sereni!!!!

P.S: credo sia opportuno per le prime volte osservare i componenti del sistema solare e dopo cimentarmi nel profondo cielo, vero?

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è facile spiegare in maniera sintetica i passi necessari all'iniziare l'astrofotografia. Personalmente credo che dovrai informarti sull'argomento, prima di prendere decisioni di qualsiasi genere. Il web è ricco di informazioni, e questo blog http://pedro2005b.blogspot.com/
è ricco di consigli, guide, recensioni adatte per chi come te vuole saperne di più.

Personalmente credo che con la tua attrezzatura ed una webcam con adattatore per il telescopio potrai divertirti molto a riprendere per esempio la Luna, ed imparare il puntamento, la messa a fuoco, le riprese e qualche tipo di elaborazione. Ma prima leggi, leggi, ed ancora informati sempre meglio :) .

Saluti da Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie del sito, è molto interessante e dettagliato.
Leggendo ho capito che per fare una bella foto bidogna impostare dei parametri come il diaframma, l'ISO e il tempo d'esposizione. Poi c'era anche F cioè il rapporto tra Focale e Diametro del telescopio (nel caso mio dovrei fare 1400:150[1400=focale/150=diametro]). C'è anche il problema del movimento della terra riguardo l'esposizone... :shock:
Voi quali parametri usereste, per esempio, se dovreste fotografare m42 la Lulin e Saturno?

cieli sereni(qui a Potenza un bel cielo sereno verrà Domenica... forsè (e dico FORSE) venerdì)

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bhe per la lulin non saprei rispondere...non ho mai provato a far comete
ma saturno e M42 son 2 cose assolutamente diverse
per saturno penso che il miglior modo sia far riprese "anche con una webcam" che poi vengono passate con dei programmi "tipo registax" che le allinea e mette insieme i vari fotogrammi.....
mentre M42 li è piu complicato...li necessita di "pose" dipende cmq dal soggetto...ma penso che per delle buone pose di m42 si debba far almeno delle esposizioni da 3\4 minuti
anche queste tramite dei programmi come iris o DSS si sommano e si allineano ecc ecc ....
ci sono tante discussioni che spiegano molto meglio di me come fare :mrgreen:

Ma in sintesi MOLTO ristretta e grossolana spero di aver descritto le differenze
salutoni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
un'altra domanda...
si può risolvere il problema della rotazione terrestre riguardo il tempo di esposizione?Per questa cosa si usano IRIS e/o Registax?Questi due programmi, se non ho capito male, servono a mettere insieme diciamo tutti i momenti dell'esposizione per creare un'unica immagine ben fatta?
Scusate se parlo male ma non ho ben capito!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no
i programmi lavorano alla fine
ma prima devi riprendere o far pose\esposizioni
e per farlo hai bisogno di una montatura con inseguimento

ti consiglio prima di tentare qualsiasi cosa di leggere....leggere molto tutto quello che riguarda questi argomenti
ne trovi tantissimi
se non hai un minimo di base non puoi partire

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010