1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seeing non eccezionale ma calma atmosferica da permettere di usare anche la powermate 5x (5.8x).
I dettagli non sono fini; in effetti il seeing è stato per lo più 5/10 e pochissimo (rispetto alla volta scorsa) a 6/10.
Non avevo pianificato il transito che poi mi sono ritrovato dopo le elaborazioni :D
Devo ringraziare i test per il settaggio con la Lume da usare su Saturno, altrimenti niente animazione :mrgreen:
Fortuna che ho beccato l'ombra di Dione e nuovo WOS equatoriale.
Tutti i dati nelle scheda:
Allegato:
saturn_20090131_0018_medu.jpg
saturn_20090131_0018_medu.jpg [ 66.42 KiB | Osservato 1052 volte ]


Allegato:
satwosanim.gif
satwosanim.gif [ 157.06 KiB | Osservato 1056 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Bel lavoro Anto :!:
Paolo

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Anto :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grandissimo lavoro Anto!!!

Edit: Ma sei sicuro che quello sia il posto migliore in cui scrivere cosa hai ripreso?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine e' stupefaciente, davvero.
Solo tu potevi regalarci un ottima immagine di Saturno.

Pero' non concordo con il colore, ( Ovviamente sono gusti personali sia chiaro!!! )..

Infine con un 5/10 hai davvero sppinto a Manetta il Saturnazzo...i miei complimenti...

Come mai cosi' i nla con la focale , nonostante il seeing?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Heylà, vedo che avete apprezzato anche se la qualità non è elevata :)

@Giancarlo: cosa intendi per il posto giusto per scrivere cosa ho visto??? 8)

@Pippo: circa il colore devo dire che viene quasi autobilanciato, difatti anche usando iris e selezionando diverse regioni più o meno bianche (sempre che lo siano), vengono fuori colori strani.
C'è una tendenza all'azzuro, ma credo che sia questione di lastra Meade. Appena ho una serata con ottima trasparenza vediamo che ne viene fuori e così capiamo quanto la lastra implichi colorazioni anomale per soggetti tendenti al verde-azzurro come Saturno.
I 20mt fanno parte dei test che stavo effettuando per capire come si comporta il setup con la Lume e devo dire che nonostante tutto se il meteo aiuta, i prossimi transiti saturniani li farò alla stessa focale.

Aggiungo, per coloro che spesso dicono che le immagini più o meno belle si trovano solo negli HD dei nostri pc, che da poco sto inserendo volutamente anche l'immagine RAW e, l'inizio di ogni sessione è dedicata ad una fase puramente osservativa. In questo caso mi sono rilassato a 900x :mrgreen:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io apprezzo tantissimo il valore scientifico dei dati da te risolti!!! Ovvio che anche l'immagine è notevole.
Devo dire Anto che mi sembri piuttosto fortunato come zona, per il seeing intendo. Bhè io sono, come sai, fuori dai giochi comunque ancora per qualche giorno però per beccare un 5 o 6/10, mi sa che mi devo seriamente spostare da casa mia!!! Anche ieri e l'altro ieri, per esempio, le stelle sembravano palle di natale lampeggianti!!!!
Continuo ad apprezzare i tuoi lavori...grande valore aggiunto scientifico.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Raf dell'apprezzamento anche sul lato scientifico :)
Sulla questione del mio sito osservativo credo che ormai sia noto a chi mi segue che mi trovo in un ambito particolare: centro città, forte umidità il più delle volte durante l'anno, e, nonostante tettoie fumanti estive a sud o temporali appena andati o in arrivo, mi ritrovo con una colonna di aria mediamente stabile in barba alle tante teorie (come dice Orazio in CSI: le prove non mentono le teorie possono farlo).
Aggiungo anche che in una sessione non sparo subito le cartucce (a meno di non dover fare dei test valutativi) ma osservo dapprima l'andamento del seeing attraverso il setup che userò per le riprese (ccd e focale equivalente) per almeno un 5-6 minuti con un alto frame rate, cerco di capire se la situazione è stazionaria e in quel caso riprendo nei momenti di massima calma (in genere una 50ina di secondi medi su due minuti totali). Chiaro che la media della qualità del seeing deve essere buona altrimenti nisba. Quello che ho notato dalla mia postazione è che nei 5-6 minuti di valutazione l'andamento è tipo "errore periodico", in cui vi è un lasso di tempo in cui l'atmosfera è particolarmente calma e questo lasso di tempo si alterna ad altri lassi in modo ciclico. C'è da aggiungere per gli amanti del visuale che la visione diretta non è così disturbata al pari di quella osservata attraverso il CCD ad alto frame rate. Difatti visualmente potrei dire di avere 8 serate su 10 di ottimo seeing che calano a 5 su 10 per le riprese (pur sempre un bel numeretto alto).
La notte tra il 30 e 31 di gennaio è iniziata male: saturno alto poco più di 35° e atmosfera calma ma visione stellare dilatata a "palloncino": le stelle infatti non brillavano o quasi a occhio, ma la visione al tele faceva paura nel senso negativo del termine.
In quella situazione si sarebbe dovuto chiudere e invece...quando Saturno ha superato i 40° la situazione si è fortunatamente "schiarita" :D ed ho potuto anche verificare la collimazione che non ha necessitato di ritocchi.
Quando parlo di visione stellare dilatata mi riferisco di una tal condizione a qualsiasi altezza. In questo caso ho usato come "orologio" Saturno, ma ho valutato stelle prossime al meridiano e almeno 50° (condizioni in cui si sarebbe trovato Saturno all'atto delle riprese all'incirca).
Spero di aver dato qualche notizia interessante.

Godetevi i pianeti in visuale prima di iniziare una sessione: porta bene :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Parole sante Antonello....
Anche gli astroimagers non devono MAI trascurare la fase osservativa visuale. Se no su cosa diavolo si basano ?? Vanno a memoria ?
:lol:

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La fortuna aiuta gli audaci Antonello, e meno male che grazie alla tua perseveranza hai trovato uno squarcio tra il maltempo di queste settimane così almeno anche io mi godo un pò di saturno, bravissimo, grazie anche delle spiegazioni :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010