1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente una Luna decente
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo tanto sudare e faticare con la macchina digitale, registax, iris, photostudio e chi più ne ha, più ne metta.... :D :D :D :D

sono riuscito a fare una foto decente (almeno per me) 8) della luna in afocale attraverso l'ETX 70 e reggetevi forte..... oculare ploss da 12mm.

Questa è la prima foto
http://forum.astrofili.org/userpix/213_Luna_del_572006_rielaborata_Registax_2.jpg

Commenti e incoraggiamenti sono graditi 8) 8)

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male Alex!

Noto che l'immagine ha una certa dominante verdastra...forse è meglio convertirla in B/N.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè in effetti si. Colpa del filtro digitale della fotocamera. In bianco e nero mi saturava l'immagine e così ho dovuto mettere quel filtro giallino.

Guarda questa al naturale senza nessuna rielaborazione

http://forum.astrofili.org/userpix/213_IMGP1966_1.jpg

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, vedo che dalle prime foto, ora stai migliorando. le fotografie aquisiscile gia in B/N, non convertirle dopo, averesti un calo di nitidezza, mentre se le fai subito in B/N no. per l'elaborazione, io uso solamente l'unsharp masking di Iris, non uso registax e altri programmi vari tutti insieme. però la foto originale è un pò piccolina, prova magari con un oculare un po più spinto, magari un 8mm. vedo che hai un pò "bruciato" la parte nord (nella foto sud) della Luna, cerca di fare più foto a vari parametri, tra questi la luminosità. :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
le fotografie aquisiscile gia in B/N, non convertirle dopo, averesti un calo di nitidezza, mentre se le fai subito in B/N no.

Ho provato a darmi una spiegazione per questa affermazione, ma non ci sono riuscito. Puoi aiutarmi tu o qualche altro amico del forum?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora Ivaldo, quando io ho una foto della Luna, adesso ti faccio il mio esempio, a colori, ovviamente c'è un pò di cromatismo ai bordi. Se lo elimino, desaturando completamente l'immagine, vedo che la fotografia perde leggermente in definizione, non moltissimo, ma la riesco ad avvertire questa variazione. Mentre se gia scatto la fotografia in B/N, questo non accade.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, non è che non ho capito quello che tu hai affermato. Quello che non riesco a trovare è una spiegazione per questo fenomeno. Mi spiego meglio: il sensore della tua digitale compatta è a colori, quindi se tu vuoi un'immagine in BN l'informazione sul colore viene eliminata successivamente all'acquisizione. Quello che non riesco a capire è perché questa operazione verrebbe fatta meglio dal programma interno della camera che non da uno esterno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi sono permesso di fare qualche prova.

ho usato iris e ho ho mediato i canali R & G

http://forum.astrofili.org/userpix/21_final_moon_alex_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so Ivaldo, anche io non me lo so spiegare. però a me fa cosi, infatti se una foto a colori è uscita bene, la lascio tale hai notato? raramente la metto in B/N dopo l'aquisizione. Giusto se il cromatismo è molto evidente, allora si. ma se c'è un filino, lo lascio. Infatti ora mi devo ricordare di scattare sempre in B/N.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Christian bella.

Comunque quella grande la prima postata era con lo zoom della digitale.

La seconda fatta senza zoom sempre dal ploss 12mm.

A poi ho un problema con la macchina, infatti pur mettendo in bianco e nero, resta il bilanciamento del bianco automatico che non riesco ad escludere e per questo sono costretto ad usare quel filtro digitale giallino altrimenti l'immagine si satura alla grande :?

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010