1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urano del 17 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Come da oggetto :wink:

Nonostante sia ripreso a f/30, questa volta mi sembra meglio.
Per puntarlo è stato molto facile era molto vicino a Venere.

Alla prossima


Allegati:
Urano_20090117_1855 ok.jpg
Urano_20090117_1855 ok.jpg [ 118.55 KiB | Osservato 986 volte ]

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano del 17 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che spettacolo Turtle!!

Per quanto piccolino, è comunque davvero emozionante pensare di aver ripreso un pianeta così lontano e affascinante come Urano!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano del 17 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Infatti... la cosa più emozionante è quella.
Poi non è altro che un "punto" insignificante se non fosse che è blu/azzurrino ;)
Grazie

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano del 17 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
turtle63 ha scritto:
Infatti... la cosa più emozionante è quella.
Poi non è altro che un "punto" insignificante se non fosse che è blu/azzurrino ;)
Grazie


Chiamamelo punto insignificante....
quando è in opposizione e osservo il dischetto verde col mio tele mi fà venire i brividi per quanto è bello :mrgreen:
Complimenti per la ripresa!

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano del 17 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Quando lo osservi a 400x con un seeing buono è veramente emozionante...

Col 10cm rifrattore mi spingo solo a 250x perchè se no diventa troppo scuro.

Mentre col C9xlt, arrivi comodamente ai 400x.

Devo provare col 12" SC UHCT del mio amico...

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano del 17 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh forse oltre i 400x non mi spingerei neanche col 12 altrimenti si rischia di subire troppo il seeing, però dipende anche dalla zona e soprattutto dalla serata 8)

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano del 17 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto bello, complimenti.
Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano del 17 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
fabbro ha scritto:
si rischia di subire troppo il seeing, però dipende anche dalla zona e soprattutto dalla serata 8)


Infatti, qui da milano certe volte fa delle serate tipo ATACAMA :lol:

Giuro che non è rara l'osservazione di nettuno e urano a 400 ingrandimenti.

Anche in montagna da me ho provato a riprenderlo. Io col C9.25 ho dedotto che ,( seeing permettendo ) con la toucam pro, l'ideale è riprendere a f/30.

Come mi suggerivano gli esperti, i massimi risultati sono con un sensore monocromatico e riprendere il tutto nell'infrarosso. Così urano mostrerà anche caratteristiche dell'atmosfera :twisted:

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano del 17 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
foster12 ha scritto:

Infatti, qui da milano certe volte fa delle serate tipo ATACAMA :lol

Magari... chiamami vengo subito!!! ... tanto ora c'è la TAV :lol: :lol:

foster12 ha scritto:
Giuro che non è rara l'osservazione di nettuno e urano a 400 ingrandimenti.

Ti credo ti credo :mrgreen:

foster12 ha scritto:
Così urano mostrerà anche caratteristiche dell'atmosfera :twisted:

Ecco.. li sì che ci vuole un bel seeing :D

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano del 17 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 21:56
Messaggi: 42
Località: nepi (vt)
molto bello complimenti :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010