1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole del 02-07-2006
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nell'attesa che l'altro pc mi elabori correttamente le immagini di ieri sera
con seeing 2/5 e trasparenza 2/5, proprio al top per le osservazioni!!! 8)
mi son fatto una sudatina al sole visto che la giornata era limpida e così
ho provato la prima luce sul sole della mia nuova DMK21AF04.

Ecco il risultato:

[albumimg]756[/albumimg]

A parte la battuta del titolo del post, non vi dico la meraviglia dopo che
Iris ha terminato la somma e ho applicato l'UM.....come se da forte miope
avessi messo finalmente gli occhiali!!! :shock:
E' stato shockante ve l'assicuro.
Beh, datemi qualche consiglio sulla resa finale...mi sono accorto che
la mia mano è un pò pesante sulle elaborazioni contrastate anche se
devo dire che oltre oceano le gradiscono più contrastat...
intanto ritorno all'elaborazione di giovuzzo che mi fa penare per il seeing
e l'altezza sull'orizzonte :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il martedì 4 luglio 2006, 12:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco un'altra versione processata diversamente con Iris:

http://forum.astrofili.org/userpix/277_SUN500f38_1.jpg

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella, si vede veramenrte bene!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ghiso, a te quale piace di più e perché?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
veramente belle :)
mi piace di più la seconda perchè mi sembra più naturale.

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la scala di risoluzione ottenuta sul Sole, sempre molto ostico.
Proverei un passa alto un po' più deciso sulla seconda immagine.
Comunque viste le prime prove che facevi solo qualche mese fa devo dire che stai bruciando le tappe e addomesticato bene la "bestia".

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il consiglio Renzo oggi appena ho un pò di tempo provo con il
passa-alto sulla seconda che in effetti sembra, se possiamo dirlo, più
naturale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
complimenti Antonello!!
avevo visto queste camere...
l'unica cosa che non mi convince al 100% e' l'uscita a 8bit...

vedo che l'ADC e' a 10bit... mi chiedo come operi la trasformazione di riduzione a 8 bit...
ne sai qualcosa?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Sole: 02-07-2006
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Chris, non ti saprei dire sebbene per il controllo degli ADU utilizza
un grafico bidemensionale: sulle ascisse mette gli ADU a 8 bit (max 256),
mentre sulle ordinate mette il valore di saturazione del sensore e quindi
con un max di 1024. Una cosa ho notato, ma sono ancora ai primi test,
è che anche utilizzando un gain basso con ADU intorno a 128 le immagini
finali non soffrono di rings. Altra cosa che ho notato che anche saturando
vicino al max, quindi con il grafico portato quasi a 255, le immagini non
sono sovraesposte. Devo ancora verificare bene il vantaggio di questo
fatto. Credo in linea di massima che "vedere" a 10bit e riportarne 8
possa servire a ridurre in un qualche modo il rumore nella conversione
A/D. Ma non voglio sparare stupidate, quindi mi fermo qui 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, qualche consiglio/metodo pre la messa a fuoco facilitata sul sole?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010