1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da ignorante... Cosa si riesce a fotografare del sistema solare in modo decente con questa configurazione e con una fotocamera digitale? :D

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Dipende in che configurazione. Non capisco lo scopo di un riduttore da 6.3 in ambito ALTA RISOLUZIONE... :?

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rv70geo ha scritto:
Da ignorante... Cosa si riesce a fotografare del sistema solare in modo decente con questa configurazione e con una fotocamera digitale? :D

Anche io ho un C8 ridotto a 6,3 con attaccata una 350D, ma li uso solo per il deep. Per il planetario vanno molto meglio una barlow per aumentare la focale e una webcam (o una DMK per esempio...) per riprendere.

Bassa focale, DSRL e planetario non vanno molto d'accordo :lol:

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risposte fin troppo logiche e lapidarie. L'impiego è per il deep ma mi chiedevo se qualcosa si poteva fare lo stesso sul planetario... grazie...

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
UN C8 con Focale nativa F200 con un Riduttore diventa F1260, se no nricordo male, con un 25mm si dovrebbe vedere tutta la Luna.
e Con una Canon montata anche.

Quindi diciamo che la Luna e' a portata di Mano benissimo.
Per il Planerario, a F1260, credo risulti un po difficile, non dico impossibile, ma il risultato sarebbe al di sotto delle aspettative.
A Focale nativa, un Giove dovrebbe mostrare qualcosina, forse anche saturno, e Venere, ma non ti aspettare chissa' che... :|

IO una volta provai con la canon in Proezione di oculare 6mm, sviluppando piu' di 300x col C8 tanto tempo fa, non ti dico le enormi difficolta', meglio lasciar perdere..infatti abbandonai dopo neanche mezzora.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ....

E poi e sopraggiunto...l'era della WebCam...come il cellulare 10 anni fa...l'esplosione della creativita'...umana... in un sensore leggermente piu' grande di una Mosca..o forse due... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..che emozione la prima volta... :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il C8 è una bomba sul planetario, ma con la webcam. Al fuoco diretto con reflex e riduttore, come ti hanno detto, puoi farci la Luna. Però anche in questo caso viene ancora meglio con una webcam, dove puoi sommare centinaia di frame congelando il seeing e riducendo il rumore.
Penso che restino le occultazioni lunari, dove in effetti serve cogliere l'attimo.
Complimenti se ci riesci a fare del deep fotografico col C8: ce l'ho e devo dire che non è quello che si suol dire il tele più adatto a questo scopo. Magari foto in parallelo utilizzando il tele come guida. Non per niente appena ho potuto mi sono preso il Pentax e adesso sto aspettando che il maltempo (dato sempre in bundle col tele - oh, si riecono a comprare portatili senza sopra Vista, ma non ho mai visto un tele venduto senza almeno 1 mese di nuvole :evil: ) finisca.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
E' un po' come dire,mi faccio tutta l'autostrada del sole, con la ferrari e poco traffico, ma in 2° ...

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Il C8 è una bomba sul planetario, ma con la webcam. Al fuoco diretto con reflex e riduttore, come ti hanno detto, puoi farci la Luna. Però anche in questo caso viene ancora meglio con una webcam, dove puoi sommare centinaia di frame congelando il seeing e riducendo il rumore.
Penso che restino le occultazioni lunari, dove in effetti serve cogliere l'attimo.
Complimenti se ci riesci a fare del deep fotografico col C8: ce l'ho e devo dire che non è quello che si suol dire il tele più adatto a questo scopo. Magari foto in parallelo utilizzando il tele come guida. Non per niente appena ho potuto mi sono preso il Pentax e adesso sto aspettando che il maltempo (dato sempre in bundle col tele - oh, si riecono a comprare portatili senza sopra Vista, ma non ho mai visto un tele venduto senza almeno 1 mese di nuvole :evil: ) finisca.
Ciao
Maurizio

Mi sono convinto da subito, ho fatto delle prove su Venere a fuoco diretto ed è stato un fiasco poi le nubi non mi hanno fatto fare altro. Il pentax lo monti in parallelo sul C8? Che montatura usi? Ho una mezza intenzione di prendere il takino da 60 ma non so le la mia CG5 li sorregge tutti e due...

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
:lol:

Venere a fuoco diretto con una reflex e il riduttore da f/6.3 ?

Naaah. :wink:

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono bravo come te foster12 e non sono nato imparato... Mi piace provare e sbagliare e poi riprovare... :wink:

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010