Ivaldo Cervini ha scritto:
Ciao Osvaldo!
Interessanti le tue immagini. Concordo con la tua idea di passare alla webcam: sulle riprese H alfa al Sole anch'io avevo iniziato con la DSLR, ma i risultati che ho ottenuto con la DMK sono di gran lunga superiori. L'ovale è a mio avviso una qualche sorta di riflesso interno. Escludo si possa trattare di una eruzione solare sia per la dimensione (che sarebbe eccezionale) sia per il fatto che appare solo in una delle immagini riprese in un arco temporale piuttosto breve. Resta il fatto che questo filtro (che pare avere una banda passante non strettissima) mostra piuttosto bene le protuberanze sul lembo.
Ciao Ivaldo
mi sono documentato un pò sul web e sembra proprio che il filmato webcam dia risultati migliori della singola posa reflex.
Ho provato a rielaborare le immagini collezionando un insieme di pose corredate da un'elaborazione con la funzione Larson -Sekanina per cercare di mettere in evidenza le peculiarità di quanto descritto. Non penso che sia migliorata molto l'informazione, comunque le immagini sono presentate accoppiate tranne l'ultima presentata solo con elab. LS.
Ho messo anche i tempi di ripresa per dare un tempo all'evento, ho visto in internet eventi di esplosioni filmate che coprono 14 min in realtà quanto visto è molto più veloce , però ...
Per il filtro in uso 0,5 Amstrong mi sembra una banda abbastanza stretta visto anche gli esempi in rete, il problema è la mia inesperienza.
grazie per i commenti alla prossima
ciao