1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma come si fa??
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Ciao a tutti e buon anno!

Volevo chiedere se qualcuno sapeva COME e DOVE potrei procurarmi dei software per la mia toucam pro , in grado di farmi abbassare il tempo di esposizione da 1/25 di secondo a 1/10 o 1/15...

Mi ricordo che c'èra tutto sul sito www.astro-cam.org... Ma sti qua non so che fine hanno fatto.

So' spariti :lol:

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma come si fa??
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non serve assolutamente nulla, lo fa già da sola.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma come si fa??
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Quando riprendi a 5 fps l'otturatore scatta a 1/5 di secondo e a 10 fps scatta a 1/10 di secondo; ignora che nella barra dei tempi vedi sempre 1/25
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma come si fa??
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Si, ma si parlava di abbassare proprio il tempo di esposizione, in modo da avere meno rumore... Poi non ho capito perchè a 5fps certe volte se alzo troppo il guadagno, mi fa le righe verticali.... Succede anche avoi? Come mai ?

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma come si fa??
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Perfetto! Ho letto l'ottimo tutorial di Daniele Gasparri .

Ok, sistemato

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma come si fa??
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
foster12 ha scritto:
Si, ma si parlava di abbassare proprio il tempo di esposizione, in modo da avere meno rumore... Poi non ho capito perchè a 5fps certe volte se alzo troppo il guadagno, mi fa le righe verticali.... Succede anche a voi? Come mai ?

Abbassare il tempo di esposizione significa che di 1/5 di sec non te ne fai niente perché in quel caso lavorerai a 1/50 o tempi anche più corti, es. sulla Luna.
Diciamo che più alzi il tempo di esposizione (nelle web modificate puoi andare anche a 1 min) più ti aumenta il rumore, così come se alzi il guadagno, fino anche alla comparsa delle famigerate righe.
L'ideale è lavorare con tempi il più possibile brevi, ma che non ti costringano ad alzare troppo il guadagno nel tentativo di recuperare segnale, il che ti permette anche di beccare l'attimo di seeing buono. Se hai seeing buono, specie d'inverno, puoi anche allungare il tempo di esposizione tenendo bassissimo il guadagno. Molto meglio che lavorare a tempi corti con guadagno alto. Il rumore lo eliminerai con la somma di molti frame, in compenso il segnale sarà migliore.
Ovviamente devi andare per esperienza e per tentativi quando tenti di raggiungere l'equilibrio fra i vari fattori di ripresa.
Ciao
Maurizio

PS: Leggi anche quello di Antolello Medugno su Registax

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma come si fa??
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
grazie Pennuto!

Si si, quello di Antonello l'ho già letto.

Però ad esempio, su venere solitamente la mia ripresa tipo è 10fps, 1/50 o 1/100 di secondo e guadagno basso. In modo da ottenere sempre circa 200 adu o 180. Ad esempio so che sarebbe deleterio usare i 15fps. Voi che dite? E poi compaiono altri disturbi...

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma come si fa??
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le righe sono un inevitabile difetto dovuto a elettronica mediocre.
Puoi comunque usare fino a 15 fps senza problemi, anzi se la posa è <= di 1/15 io raccomando sempre di usare 15 fps, non c'è motivo per andare a meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma come si fa??
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Ciao marco!

Non capisco una cosa. Ma se imposto tutto automatico ( l'esposizione) e poi seleziono facciamo per esempio 10fps, lavoro a 1/10 di secondo giusto ?

ok

Quindi dovrei selezionare con k3ccd comunque l'opzione 15fps ?? :?:

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010