1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 22:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna del 3-07-2006 afocale
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il lavoro che ho fatto ieri sera, le tre fotografie che sono uscite meglio (la prima foto è la versione elaborata, la seconda la versione di "serie" cosi come è uscita dalla fotocamera):

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Luna_126_iris_3.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/17_100_3010_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Luna_128_iris_3.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/17_100_3014_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Luna_129_iris_3.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/17_100_3054_1.jpg

Peccato per le due foto con lo zoom, non mi sono ricordatp di metterle in B/N durante l'aquisizione, e se le desaturo completamente, perdono leggermente in definizione, quindi preferisco lasciarle cosi. Ho anche provato a sommare diverse pose, ma tirava un vento pazzesco che mi ha fatto avere un'inevitabile curvatura di campo guasta tutto, peccato... :cry: Dite che sono meglio quelle non elaborate? Io credo che forse quella della luna completa non elaborata sia meglio della sua copia elaborata, non trovate?

Cmq sia sono molto soddisfatto di queste foto, di gran lunga migliori di quelle che facevo, alla stessa fase lunare, con il LER da 25mm che mi diedero insieme al mak:ovviamente queste le ho fatte con l'hyperion da 21mm, che in afocale si rivela sempre ottimo, e credo che adesso mi sto rendendo conto di aver speso bene tutti quei soldi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che schifezza viene a me :oops: le tue sono di gran lungaaaaaaaaaaaaaaa migliori

http://forum.astrofili.org/userpix/213_Mezza_Luna_Rielaborata_Registax_372006_1.jpg

Sarà posseduto il telescopio che cavolo :evil:

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Devo dire Marco che in afocale produci sempre risultati molto gradevoli!

complimenti!
sia per le foto che per la tenacia ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alex con che fotocamera scatti? e con che oculare le fai? Se mi dai tutte le informazioni, vediamo cosa c'è che non va :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
belle foto marco :)

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle foto!!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
we marco scusa per non aver risposto subito ma c'è stato un temporale improvviso qua e ha fatto saltare tutto :?

Comunque le foto le ho fatte con una pentax optio s 40 a 4 megapixel compatta in afocale con un oculare ploss da 12 mm.

quella schifezza che ho postato è una rielaborazione di una somma di 3 scatti con registax

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le hai fatte con il rifrattore o con l'etx?
Posteresti poi anche uno scatto singolo?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'etx.

http://forum.astrofili.org/userpix/213_IMGP1947_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/213_IMGP1948_1.jpg

Questi sono i due scatti migliori :?

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, la prima cosa che posso dirti è quella di fare le foto in B/N, cosi da eliminare il cromatismo. Poi, vedo semplicemente che la macchina non è ferma. Per cercare di immoralarla immobile, cerca o di ridurre il tempo di esposizione (se la tua macchinetta lo può), senno metti o la posa per gli oggetti in movimento, che per forza deve essere veloce a scattare. Poi fai tantissime foto, 50 a serata minimo, tanto mica paghi poi per vederele, ecco il bello del digitale.

Quando poi vedi che i risultati sono così, non vale nemmeno la pena sommarle, peggiori tutto. Quando invece hai delle immagini a fuoco e abbastanza nitide, allora si, però devi stare attento alla curvatura di campo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010