1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OCULARI
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:mrgreen: Ciao a tutti e Buon Natale,consiglio oculari per un newton 200 mmf/5,in dotazione ho il 10 mm e il 25mm della skywatcher;vorrei usarli sia per osservazione che per ripresa con webcam.
Ho notato su ts,degli ortho 60° della TS...che ne pensate?

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OCULARI
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Arcadio,
premesso che di riprese e simili non ne so quasi niente, mi pare però che per fare riprese con la webcam al massimo si usi una barlow, ma se è una castroneria sopprimetemi subito!
Per gli oculari, gli ortoscopici son particolarmente indicati per l'osservazione planetaria, tu cerchi un oculare principalmente per pianeti/deep sky o qualcosa di utilizzabile in entrambi i casi?
Ah, dimenticavo, non per scoraggiarti, ma qui quando si parla di oculari scoppia un putiferio! :lol: Dai che scherzo, facci sapere!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OCULARI
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:) ehm si è vero...con quali oculari ti trovi meglio per l'osservazione planetaria?

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OCULARI
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente, tralasciando il fatto che mi dedico principalmente al deep, non ho ancora niente di specifico per l'osservazione planetaria, mi arrangio con quello che ho: uso l'Hyperion Zoom alle focali che mi danno più ingrandimento e il plossl da 6,5 mm (discreto, c'è di meglio). Un oculare che mi interesserebbe è un TMB-Burgess della serie Planetary, o spendendo meno gli Skywatcher serie per planetario o anche i Tecnosky/TS Planetary HR, che dovrebbero essere tutti circa lo stesso oculare, in sostanza una sorta di ortoscopico modificato per aumentare estrazione e campo apparente. Qui nel forum inoltre trovi altre discussioni inerenti questo argomento perchè ricordo che se ne era parlato poco tempo fa, ora non ho tempo ma in caso poi te le linko!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OCULARI
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Oculari buoni sia per le osservazioni che per le riprese in proiezione possono essere gli ortoscopici, economici e molto prestanti. Sono un pò scomodi per via della ridotta estrazione pupillare, in particolare alle focali più corte, però hanno un rapporto prezzo/prestazioni imbattibile. Campo apparente di una quarantina di gradi, ma per le osservazioni planetaria bastano e avanzano quelli :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010