1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualche cratere
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
malgrado il poco tempo a disposizione in questi ultimi mesi qualche giorno fa ho puntato il telescopio sulla Luna tanto per non perdere completamente l'abitudine. Ne sono uscite alcune riprese che vi propongo:

Cratere Copernicus
Cratere Lansberg
Cratere Hippalus e Rimae Hippalus
Cratere Scheiner
Cratere Blancanus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche cratere
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime riprese Ivaldo!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche cratere
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti Ivaldo, sempre tra i primi :D
Su Hippalus le prove evidenti delle tracce delle gare di sci da fondo :)
ciao
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche cratere
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ottime immagini Ivaldo, non hai indicato che seeing avevi durante le riprese ma
si denota un seeing non eccellente, quindi doppi complimenti per i risultati ottenuti.
Spero che nelle tue prossime riprese potrai godere di un seeing migliore,
beh confesso, lo spero anche per me :lol: .
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche cratere
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
...non hai indicato che seeing avevi durante le riprese...

È vero Domenico, non lo faccio mai perché non ho mai imparato a valutare il seeing in modo oggettivo (sempre ammesso che questo sia possibile).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche cratere
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Ivaldo, le riprese sono belle ma purtroppo si vede che il seeing era inclemente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche cratere
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
...purtroppo si vede che il seeing era inclemente.

Tu trovi? A me non pareva terrificante, nel senso che mi capita spesso di molto peggio. Forse è molto più semplicemente la mia imperizia. Ribadisco anche con te ad ogni modo che non sono mai stato in grado di dare al seeing una valutazione oggettiva dichiarando un valore numerico. Al massimo riesco a dire "oggi è meglio di ieri, ma peggio di giovedì", ed anche in questo ho poche certezze.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche cratere
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximoRed ha scritto:
Su Hippalus le prove evidenti delle tracce delle gare di sci da fondo :)


Somigliano alle striature di Phobos :o
Belle foto, complimenti.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche cratere
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè, in genere la valutazione del seeing è sempre empirica, si potrebbe anche prendere una stella fissa in certi periodi e valutare il valore del fwhm in modo da avere una stima oggettiva.
In ogni caso io mi baso sul grado di dettagli visibili, la difficoltà di messa a fuoco, fino a vedere anche "quanto tremola" :wink: dopo un pò di tempo viene automatico fare certe valutazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche cratere
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini tutto sommato sono Buone, a mio avviso.
Vista la focale di ripresa abbastanza alta, lo reputo un Buon risultato.

A volte il fattore seeing e decisivo, x un ottima ripresa, ma non conta solo quello, c'e' anche come gia' detto
una preparazione accurata del giusto setup, una giusta collimazione, un giusto acclimatamento dello strumento,
e conizioni che ti permettano di sfruttare al meglio il cielo.

Leggo dalla scheda, che hai usato MSB AstroArt 4, io non conosco questi programmi di elaborazione,
ma credo che potresti ottenere qualcosa di piu' usando Iris, O Registax, a mio avviso.
IO mi ci trovo bnissimo, con Iris, anche perche' e molto piu' mirato seocndo esperienza, x certi versi sulla Luna.

Se si desideri una Morbidezza maggiore nell'elabrazione c'e' Registax.

X spingere a F24, sicuramente avrai avuto un 6/10, come minimo, altrimenti, non avresti ottenuto questo risultato.

Una domanda Ivaldo: hai verificato la collimazione, e l'acclimatamento dello strumento?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010