1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Sole decente
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco le mie prime fotohgrafie decenti del Sole in afocale:

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Sole_001_iris_1.jpg
Questa è stata fatta con l'hyperion da 21mm, e le strisce che vedete sopra sono dei riflessi, data l'elevata luminosità del Sole, che ho cercato di levare poichè rovinavano la foto.

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Sole_003_iris_1.jpg
Questa sempre con l'hyperion, solo che non sono riuscito ad eliminare bene il riflesso interno al disco, mentre quello esterno in qualche modo l'ho eliminato.

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Sole_002_iris_1.jpg
Questa sempre con l'hyperion, ma con lo zoom della fotocamera a 2X, cosi da evidenziare bene la macchia principale.

Tutte le foto sono state sottoposte all'Unsharp masking di IRIS, con valori 1.50 per la risoluzione e 2.0 per il contrasto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
molto carine, peccato solo per i riflessi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
bravo marco :D

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco le foto sono davvero belle...ma non riesco a capire la
questione dei riflessi. Anche un'altra volta mi è sembrato di capire che
avevi questo problema. Puoi dire qualcosa di più? Da cosa derivano questi
riflessi?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha usato il metodo afocale, credo sia dovuto a quello!
Comunque restano delle belle foto!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, sti riflessi ma fanno diventare matto. credo sia dovuto al grande campo dell'hyperion e all'alone colorato che produce su luna e Sole (gli unici oggetti molto luminosi dle cielo). Il Sole, se non uno qualche filtro colorato, mi apparra arancione causa riflessi se solo poco poco sposto l'occhio dalla posizione ideale con cui devo osservare. Poi, avendo un'estrazione pupillare notevole, i riflessi si fanno vedere. Poi il Sole è molto luminoso, quindi..Credo sia questo.

Ho provato anche a fare scatti a bassa luminosità, dove effettivamente i riflessi non c'erano, a l'immagin eera troppo scura. E non può essere nemmeno il fatto della luce del sole diretta che batte sulla fotocamera, dato che chiudevo le persiane del balconcino cosi da lasciare solo la finestra per il tele e stavo all'ombra.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, bellissime immagini! Stai facendo grandi progressi. Se non ricordo male tu quando fai foto in afocale semplicemente avvicini la fotocamera all'oculare telendola in mano, quindi non c'è alcun raccordo tra la fotocamera e l'oculare vero? Se così fosse è probabilmente lì che si producono i riflessi. Hai provato ad usare un cilindro di panno scuro fissato con un elastico alla base dell'Hyperion e, sullaltro lato, tenuto chiuso con una mano attorno all'obiettivo della fotocamera?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, adesso ci provo. Sto osservando adesso il Sole.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010