Pite ha scritto:
Ciao Ras,
mi è assolutamente indifferente, le prove fatte fino ad ora sono state su cavalletto, ma non c'è problema anche con montatura equatoriale e autoguida, diciamo che mi posso orientare sul metodo migliore, ma qual'è il metodo migliore?
Intanto ti dico la dif tra equatoriale e altazimutale (per le riprese di meteore).
Eq.) Hai il vantaggio di avere le stelle sempre puntiformi (e anche, per esempio una bella via lattea visibile che potresti sommare con altri fotogrammi della serata dove ci sono altre meteore) e posizionarla in una zona di cielo ad una certa distanza dal radiante che rimane sempre quella per tutto il periodo che fotografi. Svantaggi e che se non stai attento dopo un po' vai a sbattere con la montatura da qualche parte o devi invertire il moto.
Alt) Hai il vantaggio della semplicita' , del poco ingombro e non doverla alimentare. La zona che punti e' sempre quella (intendo come azimut e altezza) quindi non muovendosi non va a sbattere da nessuna parte e la puoi lasciare cosi per molte ore.
Il contro e che con esposizioni lunghe ti vengono mosse le stelle o i soggetti nel campo.
Per le meteore non ci sono problemi queste non sarebbero mai "mosse" per causa dell'altazimutale ma solo allungate per via della loro altissima velocita'.
Adesso passiamo ai consigli su obiettivi, esposizione, diaframmi e zone di cielo da puntare.
Le zone migliori di cielo sono quelle a circa 20/40 gradi dal radiante e che sia una zona di cielo piu' alta di 20 gradi dall'orizzonte (soprattutto per il fondo cielo).
Per fare un esempio puntare durante le perseidi (in certi orari) il pegaso aumenta le possibilita' di registrarle.
Obiettivi: I grandangoli sono avvantaggiati (senza esagerare e riprendere con i fisheye!). 70/100 gradi in diagonale sarebbe ottimale.
Diaframma: Anche se il campo apparira poco corretto piu' aperto e' il diaframma meglio e'.
Sensibilita': La piu' alta possibile. ui non devi uardare troppo per il sottile la qualita' e quindi anche se "sgrana" o troppo rumorosa meglio usare, per esempio, 3200ASA.
Tempi di posa: Qui la cosa si complica. Dati i parametri sopra scritti trova l'esposizione migliore senza far venir fuori il fondo cielo.
Certo cosi tirara sara' poco.
Facciamo un esempio: diciamo 30s. In questo caso per avere molte possibilita' di riprenderne diverse di meteore devo fotografare per piu' tempo possibile e senza pausa quindi programmi la digitale, per esempio, 360scatti consecutivi che con quei tempi di coprirebbero 3 ore (piu' qualcosa dovuto al tempo morto di scaricamento).
In questo perdiodo potresti provare con le geminidi anche se ci sara' la luna fastidiosissima.
