1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riprendere meteoriti...
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi piacerebbe con la mia canon 300d, quando non faccio deep come in questo periodo, tentare di catturare meteoriti, c'è un modo per farlo con un minimo di criterio, o si punta una zona di cielo a caso, e si fanno scatti mediamente lunghi sperando di beccarne una?
Facendo così mi è capitato di riprenderne qualcuna qualche tempo fà, me ne sono accorto ieri riguardando gli scatti, e mi è venuta la curiosità....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprendere meteoriti...
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutti i planetari "ganzi", incluso skymaps, hanno la possibilità di importare i dati degli asteroidi.
Quasi tutti i mesi, su coelum, c'è Talib erm... mi sfugge il cognome, che cerca disperatamente di coinvolgere qualcuno in questa attività.
Dai, fallo felice!
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprendere meteoriti...
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intendevo quelli che entrano nell'atmosfera e si incendiano, bolidi o stelle cadenti....

Qualche tempo fa come dicevo mi è capitata questa piccolana....

Posa da 30 secondi, 800iso 18mm f7,1


Allegati:
meteora224.jpg
meteora224.jpg [ 123.71 KiB | Osservato 503 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprendere meteoriti...
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pite

Se ti interessa tra il 30/11 e il 3/12 c'e' un pianetino di nome LIBUSSA che atraversera' le pleiadi io penso di provarci con il ccd se il tempo migliora non dovrebbe essere dificilissimo
CIAO

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprendere meteoriti...
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Intendevo quelli che entrano nell'atmosfera e si incendiano, bolidi o stelle cadenti....

Qualche tempo fa come dicevo mi è capitata questa piccolana....

Posa da 30 secondi, 800iso 18mm f7,1


Scusami Pite, ho preso fischi per fiaschi. :) Tu parlavi di meteoriti e io ti ho scritto di asterodi.

Onestamente, è un casino. Ci sono dei sistemi robotizzati pensati per questa attività ma non fanno certo al caso tuo.
L'unico modo per riprendere meteoriti è proprio quello di puntare a caso (beh, quasi... puoi cercare di fare un paio di calcoli con gli sciamo meteorici ma cmq a meno di non usare un grandangolo "ampissimo", dovrai scegliere una direzione in cui puntare, spostata rispetto al radiante) e fare pose... Magari senza quelle pause che si usano di solito con le dslr.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprendere meteoriti...
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante il pianetino, purtroppo non mi è possibile in questo momento utilizzare la montatura, sono in fase di trasloco ed è un pò un casino..... poi il tempo non ci assiste.

Speravo in qualcosa di meno casuale, ma evidentemente non è possibile, da quello che ho capito il radiante è la zona da cui arrivano gli sciami, io penso di riprenderli con il 18mm, mi piacerebbe acquistarmi un fisheye tipo il peleng 8mm ma per il motivo di cui sopra non è il momento. Che tempi mi consigliate tenuto presente che per il momento vado a cavalletto?


ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprendere meteoriti...
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ehmmmm.....
Mi sto trovando un attimo in difficoltà a capire come utilizzare Radiante e Shift.

Per esempio lo sciame TAU nord
radiante 057 +22
shift +0.8 +0.2

Come utilizzo questi dati??

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprendere meteoriti...
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pite ha scritto:
Ehmmmm.....
Mi sto trovando un attimo in difficoltà a capire come utilizzare Radiante e Shift.

Per esempio lo sciame TAU nord
radiante 057 +22
shift +0.8 +0.2

Come utilizzo questi dati??


Allora una cosa per volta :mrgreen:
Si, con la digitale puoi riprendere le meteore. Durante le grosse pioggie se ne possono registrare a decine e poi se sommi i vari campi puoi mostrarli diverse contemporaneamente.
Ci sono varie regolette da seguire. pero nessuno ti da la certezza ma solo aumentare la possibilita' di cattura per il resto e' solo questione di perseveranza e......... c..o! :lol:
Intanto una cosa da chiederti poi ti spiego. useresti una montatura equatoriale o metteresti la digitale su un normale cavalletto? :wink:

Ops dimenticavo, scusa, la posizione del radiante viene data tutto in gradi (quindi 057gradi di AR equivale a 03h48m in AR ma usando ore e minuti). I valori di shift e lo spostamento giornaliero (in gradi) del radiante.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprendere meteoriti...
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ras,
mi è assolutamente indifferente, le prove fatte fino ad ora sono state su cavalletto, ma non c'è problema anche con montatura equatoriale e autoguida, diciamo che mi posso orientare sul metodo migliore, ma qual'è il metodo migliore?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprendere meteoriti...
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pite ha scritto:
Ciao Ras,
mi è assolutamente indifferente, le prove fatte fino ad ora sono state su cavalletto, ma non c'è problema anche con montatura equatoriale e autoguida, diciamo che mi posso orientare sul metodo migliore, ma qual'è il metodo migliore?


Intanto ti dico la dif tra equatoriale e altazimutale (per le riprese di meteore).
Eq.) Hai il vantaggio di avere le stelle sempre puntiformi (e anche, per esempio una bella via lattea visibile che potresti sommare con altri fotogrammi della serata dove ci sono altre meteore) e posizionarla in una zona di cielo ad una certa distanza dal radiante che rimane sempre quella per tutto il periodo che fotografi. Svantaggi e che se non stai attento dopo un po' vai a sbattere con la montatura da qualche parte o devi invertire il moto.
Alt) Hai il vantaggio della semplicita' , del poco ingombro e non doverla alimentare. La zona che punti e' sempre quella (intendo come azimut e altezza) quindi non muovendosi non va a sbattere da nessuna parte e la puoi lasciare cosi per molte ore.
Il contro e che con esposizioni lunghe ti vengono mosse le stelle o i soggetti nel campo.
Per le meteore non ci sono problemi queste non sarebbero mai "mosse" per causa dell'altazimutale ma solo allungate per via della loro altissima velocita'.

Adesso passiamo ai consigli su obiettivi, esposizione, diaframmi e zone di cielo da puntare.
Le zone migliori di cielo sono quelle a circa 20/40 gradi dal radiante e che sia una zona di cielo piu' alta di 20 gradi dall'orizzonte (soprattutto per il fondo cielo).
Per fare un esempio puntare durante le perseidi (in certi orari) il pegaso aumenta le possibilita' di registrarle.

Obiettivi: I grandangoli sono avvantaggiati (senza esagerare e riprendere con i fisheye!). 70/100 gradi in diagonale sarebbe ottimale.

Diaframma: Anche se il campo apparira poco corretto piu' aperto e' il diaframma meglio e'.

Sensibilita': La piu' alta possibile. ui non devi uardare troppo per il sottile la qualita' e quindi anche se "sgrana" o troppo rumorosa meglio usare, per esempio, 3200ASA.

Tempi di posa: Qui la cosa si complica. Dati i parametri sopra scritti trova l'esposizione migliore senza far venir fuori il fondo cielo.
Certo cosi tirara sara' poco.
Facciamo un esempio: diciamo 30s. In questo caso per avere molte possibilita' di riprenderne diverse di meteore devo fotografare per piu' tempo possibile e senza pausa quindi programmi la digitale, per esempio, 360scatti consecutivi che con quei tempi di coprirebbero 3 ore (piu' qualcosa dovuto al tempo morto di scaricamento).

In questo perdiodo potresti provare con le geminidi anche se ci sara' la luna fastidiosissima. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010