1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aristoteles-Eudoxus del 1° Maggio
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
hp appena terminato un'altro mosaico anche se di sole 4 immagini ripreso pure lui il primo maggio, la stessa sera decente in cui avevo ripreso la Tranquillity Base (viewtopic.php?f=16&t=38358&start=0).
SI tratta della zona di Aristoteles Eudoxus.
Come per la Tranquillity Base anche qui è stata necessaria una lotta dura col microseeing che ha prolungato l'elaborazione a parecchie ore.

UPDATE 09 Maggio ore 15:40: Come citato in un post successivo nella fusione mentale dovuta alle troppe ore di veglia, avevo dimenticato che il mosaico si componeva di 6 immagini e quindi ne avevo dimenticate 2.
Ora allego anche la versione completa!!

Allegato:
090501-Aristoteles-Eudoxus-V2-1250.jpg
090501-Aristoteles-Eudoxus-V2-1250.jpg [ 507.55 KiB | Osservato 1092 volte ]

A proposito stavo incolpando il Meade LX10" pensando che fosse lui ad evidenziare le sdoppiature e la stessa sera ho provato il C8 dopo tanto tempo che non lo usavo.
Pur rivalutandolo per la risoluzione, comunque molto buona, anche lui mi ha creato le doppie/triple immagini fantasma.

C'e' qualcuno che conosce in modo un po' circostanziato il perchè della formazione delle immagini multiple?
Sul video appaiono come temporanee sbavature ondeggianti che si notano sulle parti motlo luminose dell'immagine ma in realtà quando la sdoppiatura c'è, coinvolge tutta l'immagine anche se non possiamo notarlo.
Io penso a flussi d'aria lamellari che scuotono l'immagine ma secondo direzioni non casuali.
Sulla rete non ho trovato granchè anche perchè non so bene come cercare.
Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Ultima modifica di richter1956 il lunedì 11 maggio 2009, 20:23, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 8:15
Messaggi: 93
Ciao, notevole!, sei sicuramente uscito vittorioso dalla lotta con il seeing scadente, una domanda: con che programmi elabori?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero una bellissima ripresa! Che seeing avevi?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie!

@ECOS:
Pre-elaboro i filmati scegliendo i frames + nitidi con AstroII DC (che è il software che uso per controllare la DMK in ripresa sia planetaria che DSO) e poi continuo sui filmati con Shake un programma x editing video (non astro) col quale sono riuscito dopo qualche mese di tentativo ad impostare un allineamento multipunto con warping. Devo ancora valutare bene l'eventuale beneficio di questa pratica che è piuttosto lunga ma senz'altro danni non ne fa. Una volta elaborati i filmati effettuo solo il puro e semplice stacking (i frames sono già scelti, allineati, precontrastati e pre-sharpenati) e poi passo a Photoshop e da lì non mi muovo più anche in senso fisico!
Anche lì ho impostato alcune Actions per preparare il terreno al de-doppiamento del microseeing. A parte lo stacking per il quale va bene qualsiasi programma (io uso KIS su Macintosh) non uso nessuno dei classici programmi per Astronomia anche perchè ho Macintosh e finchè posso rimango lì. Se sarà necessario naturalmente sconfinerò...

@Marco Bracale
Marco se devo essere sincero non ho mai imparato nè capito bene come valutare il seeing visto anche tutte le sue variabilità. Ti allego una immagine a dimensione originale appena effettuato lo stacking e la deconvoluzione e poi la stessa immagine solamente ridotta a quelle che saranno le dimensioni finali e poi la vera versione finale dopo i vari passaggi in Photoshop. Magari tu ci trai qualche conclusione.
Allegato:
090501-Aristo-Steps.jpg
090501-Aristo-Steps.jpg [ 400.89 KiB | Osservato 1105 volte ]

Se vuoi ti linko il QuickTime .mov di Apple.

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh indubbiamente un seeing molto buono! Risolvere quei craterini con un 25cm non è da poco :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
richter1956 ha scritto:
Se vuoi ti linko il QuickTime .mov di Apple.

Ciao!
Alberto


8) A me interesserebbe...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao morgan,
curiosità: sei anche tu un Mac user o lo utilizzeresti su Win?

In origine quando ho butato lì la proposta pensavo a uno stralcio del movie tanto per valutare l'ondeggiamento ma se a te interessa completo come possiamo fare? Se lo lascio originale siamo attorno ai 210 Mega (solo 1 filmato di 4 naturalmente) ma se lo comprimo suppongo che si alteri un bel po' il discorso qualitativo.

Passi mai da queste parti?
Hai un server FTP?

Forse funzionerebbe anche Jumbo mail o simili...

Boh.. suggerimenti ben accetti

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
richter1956 ha scritto:
Ciao morgan,
curiosità: sei anche tu un Mac user o lo utilizzeresti su Win?

In origine quando ho butato lì la proposta pensavo a uno stralcio del movie tanto per valutare l'ondeggiamento ma se a te interessa completo come possiamo fare? Se lo lascio originale siamo attorno ai 210 Mega (solo 1 filmato di 4 naturalmente) ma se lo comprimo suppongo che si alteri un bel po' il discorso qualitativo.

Passi mai da queste parti?
Hai un server FTP?

Forse funzionerebbe anche Jumbo mail o simili...

Boh.. suggerimenti ben accetti

Ciao
Alberto



Win, pensavo che fossi tu l'esperto in materia :D
Sì sì uno starlcio sarebbe sufficiente, volevo solo rendermi conto di com'è un'acquisizione altrui...per passarlo non so...l'unica idea che mi viene in mente è Youtube 8)
Altrimenti non fa nulla!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dropbox!
2gb gratuiti... funziona con linux,mac,windows.

Avete cosi' una cartella di sistema, con dentro una cartella extra chiamata public.
Copiate semplicemente il file li dentro e quando avrete il segno di spunta, il file sarà anche sul server.
Una volta che il file e' disponibile sul server, pulsante destro -> copy public link e siete a posto.
Altamente consigliato!

https://www.getdropbox.com



PS: Alberto... ripresa bellissima! complimenti


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie xchris.

per DropBox:
una volta che ho droppato il file che tipo di link devo pubblicare?
Cioè ci sarà tanta gente che droppa e i file sono accessibii da tutti a tutti?

L'ho scaricato ma non ancora installato...



PS: non avevo visto che anche morgan aveva risposto.
Si ottimo drop-box ma anche un semplice indirizzo di gmail ti da' 1giga di attachment. Qui in ditta da me posso mettere su un server privato FTP e HTTP ma ho qualche perplessità nel dare un IP numerico privato in un forum che leggono tutti.
Se morgan o chi lo volesse ha la possibilità di collegarsi in FTP lo metto anche subito purchè io possa comunicare l'indirizzo in forma privata.

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Ultima modifica di richter1956 il venerdì 8 maggio 2009, 17:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010