Ciao,
hp appena terminato un'altro mosaico anche se di sole 4 immagini ripreso pure lui il primo maggio, la stessa sera decente in cui avevo ripreso la Tranquillity Base (
viewtopic.php?f=16&t=38358&start=0).
SI tratta della zona di Aristoteles Eudoxus.
Come per la Tranquillity Base anche qui è stata necessaria una lotta dura col microseeing che ha prolungato l'elaborazione a parecchie ore.
UPDATE 09 Maggio ore 15:40: Come citato in un post successivo nella fusione mentale dovuta alle troppe ore di veglia, avevo dimenticato che il mosaico si componeva di 6 immagini e quindi ne avevo dimenticate 2.
Ora allego anche la versione completa!!Allegato:
090501-Aristoteles-Eudoxus-V2-1250.jpg [ 507.55 KiB | Osservato 1092 volte ]
A proposito stavo incolpando il Meade LX10" pensando che fosse lui ad evidenziare le sdoppiature e la stessa sera ho provato il C8 dopo tanto tempo che non lo usavo.
Pur rivalutandolo per la risoluzione, comunque molto buona, anche lui mi ha creato le doppie/triple immagini fantasma.
C'e' qualcuno che conosce in modo un po' circostanziato il perchè della formazione delle immagini multiple?
Sul video appaiono come temporanee sbavature ondeggianti che si notano sulle parti motlo luminose dell'immagine ma in realtà quando la sdoppiatura c'è, coinvolge tutta l'immagine anche se non possiamo notarlo.
Io penso a flussi d'aria lamellari che scuotono l'immagine ma secondo direzioni non casuali.
Sulla rete non ho trovato granchè anche perchè non so bene come cercare.
Ciao!
Alberto