1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna Copernico
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti

La sera del 9 novembre avevo posizionato fuori il mac dal pomeriggio convinto che alla sera sarei riuscto almeno a fare qualche ripresa sulla luna ,invece dopo la prima ripresa nebbia quindi l'unica ripresa che ho potuto fare e' stata su questo cratere,la ho elaborata la posto cosi' come e' venuta avro' modo di riprenderlo ancora ciao :wink:

http://domenicopasqualini.blogspot.com/ ... rnico.html

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Copernico
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
domenico pasqualini ha scritto:
Ciao a tutti

La sera del 9 novembre avevo posizionato fuori il mac dal pomeriggio convinto che alla sera sarei riuscto almeno a fare qualche ripresa sulla luna ,invece dopo la prima ripresa nebbia quindi l'unica ripresa che ho potuto fare e' stata su questo cratere,la ho elaborata la posto cosi' come e' venuta avro' modo di riprenderlo ancora ciao :wink:

http://domenicopasqualini.blogspot.com/ ... rnico.html


Bella Domenico!
Dovresti provare un attimo però un pò più di UM...fai un tentativo e dimmi come viene.
La prox volta, prova a spingere un pelo di più la focale.
Bel lavoro,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Copernico
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.

Potresi sapere che focale ha il tuo strumento?
Infine io dare un occhio anche alla Collimazione, cosa che secondo me ha del negativo.
Non so in quando tempo tu abbia ripreso ,e se hai curato maniacalmente il fuoco, cosa che mi lascia anche in dubbio...

Che seeing avevi?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Copernico
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie per aver risposto a Raf e Pippo
Per Pippo lo strumento e' il mac da150 della SW quindi 1800 di focale piu' la barlow 2x piu' un tubo di prolunga che non so' di quanto aumenti la focale il tubo e' di 6 7 centimetri comunque e' l'equivalente della diagonale,per la collimazione il tubo e' ok lo abbiamo controllato con un collimatore laser,ricordo che ho potuto effettuare solo una ripresa poi e' arrivata la nebbia quindi fuoco e altre prove non ne ho avuto modo di provare sicuramente durante una sezione di ripresa normale dove si sta' fuori per parecchio tempo e si possono fare altre prove vedi fuoco e climatizzazione dello strumento,sicuramente avrebbero dato dei migliori risultati.di sicuro a brevo ritentero' questo bel cratere anche se e' la seconda volta che ci provo senza risultati aprezzabili.

Ciao grazie :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010