1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sinus Iridum 2008.11.09
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In attesa che venga ripristinata la nuova scheda del Forum, posto questa ripresa dell'09.11.2008, a focale di 3500 col C11.
Seeing 6/10 Trasparenza 7/10.
Elabor.Registax 2 punti di Allinimaneto, Box 512+Iris.

Un elaborazione veloce, e non pensata.
alla Prossima.


Allegati:
Sinus Iridum 2008.11.09.jpg [176.77 KiB]
Scaricato 127 volte

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il martedì 18 novembre 2008, 22:43, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sinus Iridum 2008.11.09
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che spettacolo questo sinus iridium :)

Hai usato una cam immagino vero?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sinus Iridum 2008.11.09
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 23:30 
ciao Pippo,che focale hai usato ?mi sembra potesssi tirare di più....
mi piace l'elaborazione (prova solo a dare un po' più di UM)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sinus Iridum 2008.11.09
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
ciao Pippo,che focale hai usato ?mi sembra potesssi tirare di più....
mi piace l'elaborazione (prova solo a dare un po' più di UM)


La focale usata e' F3500 .
Su questa elaborazione ci ho sbattuto la testa parecchie volte, purtroppo l'immagine soffre di microseeing,
e credo che di piu' andrei fuori Binario.

Grazie ugualmente.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sinus Iridum 2008.11.09
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, come hai ottenuto la focale di 3,5 mt? Riduttore + barlow?
L'immagine è comunque bella.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sinus Iridum 2008.11.09
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Angelo, forse sarà il microseeing, ma in effetti non la vedo brillante come in altri casi.
Meglio non andarci giù troppo con l'um.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sinus Iridum 2008.11.09
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Angelo.
Noto una migliore risoluzione al centro della zona montuosa, vero?
So che è una menata e ti porta via non il doppio ma forse 10 volte tanto, ma prova a processarla con più accuratezza.
Vedrai che l'incisione centrale si estenderà anche al bordo!!!
Vai ragazzo, facci vedè come la processi!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sinus Iridum 2008.11.09
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf...ci sono situazioni di ripresa che non ti permettono di avere sempre ,ed unicamente il massimo, in un elaborazione.
In questo caso , ho preferito quella zona, perche' nel complesso l'immagine ha sofferto molto in ripresa, e i miracoli, di certo io non li so fa'.
:mrgreen: :mrgreen: ..prima di arrivare a quel risultato ci ho passato una settimana, e il massimo per me e' quello, in quando molte zone si sono un po sfaldate, come vedi.
Se ci metti che durante le riprese la temperatura ,e l'umidita' sicuramente hanno provocato uno sbalzo all'ottica, ti lascio immaginare.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sinus Iridum 2008.11.09
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
Raf...ci sono situazioni di ripresa che non ti permettono di avere sempre ,ed unicamente il massimo, in un elaborazione.
In questo caso , ho preferito quella zona, perche' nel complesso l'immagine ha sofferto molto in ripresa, e i miracoli, di certo io non li so fa'.
:mrgreen: :mrgreen: ..prima di arrivare a quel risultato ci ho passato una settimana, e il massimo per me e' quello, in quando molte zone si sono un po sfaldate, come vedi.
Se ci metti che durante le riprese la temperatura ,e l'umidita' sicuramente hanno provocato uno sbalzo all'ottica, ti lascio immaginare.


Si fa, si fa....non una settimana...ma prova 2 o 3!!!! Ovviamente nel tempo perso per non rovinarti gli occhi!
Grande comunque,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010