1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Atlante fotografico lunare
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti!

E' diverso tempo che avevo in mente di creare un atlante fotografico lunare, dove suddividevo la Luna in settori e ne descrivevo la conformazione e i vari crateri che ne facevano parte (utilizzando ovviamente le mie immagini): la suddivisione in settori però non la volevo fare nel metodo classico, cioè prendendo la Luna e tagliarla in varie schede secondo un ordine geometrico, ma i settori che voglio prendere sono tipo "Mare Imbirum (e quindi gli Appennini, Plato, la Sinus Iridum ecc ecc)", "Mari dell'est (Mare della Tranquillità, Mare della fecondità, mare Crisum)", "Clavius/Tycho" e robe del genere (potrebbe essere che nella suddivisione geometrica Plato e la Sinu Iridum mi vengono in 2 settori diversi e questo nn mi piacerebbe molto).

Prima di iniziare a catalogare vorrei proporvi la mia suddivisione e chiedervi un parere, se va bene o se devo correggerla in alcune sue parti...

Allegato:
Settori_lunari.jpg
Settori_lunari.jpg [ 481.38 KiB | Osservato 1258 volte ]


Esempio: il settore del Mare Imbrium comprende Plato, Sinus Iridum, Appennini, Cassini, Aristoteles/Eudoxus, Archimedes/Autolycus/Aritillus, Eratostene, monti Caucaso; il settore dei mari dell'est prevede il Mare della Serenità-Tranquillità-Fecondità-Crisum, Posidonius, Cleomede, Tarantius...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atlante fotografico lunare
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 16:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'avrai sicuramente visitato, ma te lo posto lo stesso, magari ti può offrire qualche spunto:

http://www.planetmoon.org

edit: URCA! è cambiato tantissimo dall'ultima volta che l'ho visitato...vedi un po'....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atlante fotografico lunare
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedi Davide? Quello è diviso secondo un ordine geometrico che a me non piace molto...

Ne ho fatto una seconda versione, forse va meglio...
Allegato:
Settori_lunari2.jpg
Settori_lunari2.jpg [ 453.87 KiB | Osservato 1195 volte ]

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atlante fotografico lunare
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 16:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma a me ha dato uno spunto per fare la stessa cosa e dividere la Luna in quattro spicchi:

NE NW SE SW

All'interno i relativi crateri.

Il punto è che come l'hai organizzata tu è molto carina per separare il tutto in "regioni" di appartenenza geologica (che non sarebbe male) :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atlante fotografico lunare
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti stai mettendo alla prova con un bel lavoro.
A suo tempo lo feci anch'io assieme a due amici dando vita al programma LUNA. Al suo interno vi erano le tavole con i vari crateri, mari ecc. e con le loro descrizioni.
Poi il programma è stato ampliato sempre più fino ad arrivare nove anni fa alla versione 4.01. Poi, con la scomparsa di uno degli autori, non abbiamo più aggiornato il programma stesso per cui le immagini sono ancora quelle vecchie su pellicola.
Se vuoi dargli un'occhiata lo puoi scaricare sul mio sito

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atlante fotografico lunare
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
in realtà se non segui delle linee classiche scientifiche, ogni tua scelta è buona.
Forse però dovresti aumentare il numero di quadranti vista la grande focale da riempire per ognuno di quelli che hai fatto tu.
Dipende molto infatti dal tipo di immagini che vuoi allegare per la grande impresa.
Mi spiego meglio: se pensi di allegare immagini a bassa focale, allora puoi permetterti di allargare anche i quadranti. Ma se pensi di fare vera hi-res con immagini molto spinte, ti consiglio di sezionare di più la mappa, sennò ti ammazzi con i mosaici!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atlante fotografico lunare
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Mi spiego meglio: se pensi di allegare immagini a bassa focale, allora puoi permetterti di allargare anche i quadranti. Ma se pensi di fare vera hi-res con immagini molto spinte, ti consiglio di sezionare di più la mappa, sennò ti ammazzi con i mosaici!!!
Raf


E chi ha parlato di mosaici :mrgreen: Comuque sia, la focale delle riprese cui allegherò una descrizione è quasi sempre di 4500mm, per cui non mi sembra poi così spinta...

Sull'aumentare i quadranti ci avevo pensato anch'io, ma poi rischio di avere dei settori con 10 riprese ed altri solo con un paio di riprese...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atlante fotografico lunare
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me pare un'idea molto interessante.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010