1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: luna del 17 movembre
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
ciao a tutti
vi sottopongo alcune immagini che ho ottenuto ieri sera con seeing non tanto buono (è una costante purtroppo in questo periodo)
mc 127 mm con barlow 2x a f 25 con toucam pro 7/800 frame su 1500 registrati a 15 fps
elaborazioni con registax e photoshop.
consigli e critiche ben accetti
giuliano


Allegati:
ATLAS.jpg [34.66 KiB]
Scaricato 18 volte
JANSSEN.jpg [55.24 KiB]
Scaricato 23 volte
POSIDONIUS.jpg [35.84 KiB]
Scaricato 28 volte

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna del 17 movembre
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
niente male davvero!! :)

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna del 17 movembre
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, qua si vede che il seeing ti ha fatto soffrire. Quando le condizioni sono così secondo me conviene tenersi sul fuoco diretto e fare qualche serie di mosaici.
Oppure potresti trarre giovamento dall'uso di filtri ir pass non troppo stretti (tipo i 685 baader o max i 742 astronomik per il tuo 5") o di filtri rossi tipo il w25 uniti all'ir cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna del 17 movembre
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao, qua si vede che il seeing ti ha fatto soffrire. Quando le condizioni sono così secondo me conviene tenersi sul fuoco diretto e fare qualche serie di mosaici.
Oppure potresti trarre giovamento dall'uso di filtri ir pass non troppo stretti (tipo i 685 baader o max i 742 astronomik per il tuo 5") o di filtri rossi tipo il w25 uniti all'ir cut.



Da cosa lo noti il seeing cattivo...dall'immagine che sembra non perfettamente a fuoco?? E' una domanda da totale ignorante, lo so, ma sto solo cercando di imparare!!

ciao ciao! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna del 17 movembre
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
blackmore hai sicuramente ragione però sono le prime prove che sto facendo con questo telescopio quindi cerco di tirarlo al massimo, avevo fatto anche prove a f35 (circa) con tubo di prolunga ma sono venut peggio. Per quanto riguarda i filtri uso solo l'ir-cut (non sempre) devo fare una prova con il filtro rosso, che già possiedo, ho paura però che diminuisca troppo la luminosità dell'immagine.
danziger il valore del seeing esprime la turbolenza dell'immagine e quindi la quantità di tremolii avvertibili già visualmente. In presenza di turbolenza è più difficile mettere a fuoco e l'immagine è in continuo movimento e deformazione. Visualmente si nota una visione sfocata e la scomparsa dei particolari più minuti e solo in rari momenti di calma l'immagine diventa nitida. Con la webcam si riesce in parte ad ovviare a ciò utilizzando i tempi di esposizione più brevi possibili e fidando nella scelta dei frame migliori e nella somma di un gran numero di frame. Ovviamente le migliori immagini si otterrano solo in assenza di turbolenza.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: luna del 17 movembre
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
nuova elaborazione di janssen ottenuta sommando un numero molto inferiore di frame 200/1500. Sembra più nitide pur se un pò più rumorosa


Allegati:
JANSSEN.jpg [88.79 KiB]
Scaricato 13 volte

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010