sono avvilito
oggi (o meglio ieri) pomeriggio ho tentato la ripresa di venere di giorno questa la cronaca:
esco alle 14:30 e mi metto a studiare il goto dell' FS2 e dopo una mezzoretta punto il sole ,con l'apposito filtro, e punto il pianeta ma all'oculare non vedo niente
allora vado x ripuntare il sole ma mi accorgo che era appena sceso sotto il tetto di casa quindi provo a puntare ad occhio(sapendo che era un impresa assurda) il sole e a rifare il goto ma niente,di venere nemmeno l'ombra.a questo punto mi son detto ''aspetto l'imbrunire'' e così ho fatto .
finalmente vedo venere ad occhio nudo ,lo punto ed inizio la ripresa;obiettivo della sessione era arrivare ad una tricromia (R(IR) G(IR+UV) B(UV) inizio con l'IR e sembra tutto ok a parte il seeing pessimo(4/10 forse) ,passo all'filtro UV shuler acquistato più di un anno fa' e mai usato,non vedevo l'ora in quanto è stato descritto come il meglio tra i vari filtri con questa banda passante MA con il gain a manetta, il gamma a 2.4 e l'esp. a 1/60 gli adu erano a 150 con un immagine rumorosissima .
il filtro shuler e scurissimo ed ho pensato ''meno male che ho un 31cm.....''
fatto ciò mi son messo ad elaborare le immagini ,l'UV è improponibile e l'IR e bruciata al 50% o forse più nella parte esposta al sole eppure gli ADU erano a 190,l'immagine che vedete è appunto l'IR.
l'immagine è a f/7000 ed elaborata come ha spiegato Gasparri in un suo precedente post,pensavo fosse difficoltosa la ripresa delle nubi venusiane ma non fino a questo punto
spero che qualcono mi possa aiutare