1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 0:49 
sono avvilito :cry:
oggi (o meglio ieri) pomeriggio ho tentato la ripresa di venere di giorno questa la cronaca:
esco alle 14:30 e mi metto a studiare il goto dell' FS2 e dopo una mezzoretta punto il sole ,con l'apposito filtro, e punto il pianeta ma all'oculare non vedo niente :?
allora vado x ripuntare il sole ma mi accorgo che era appena sceso sotto il tetto di casa quindi provo a puntare ad occhio(sapendo che era un impresa assurda) il sole e a rifare il goto ma niente,di venere nemmeno l'ombra.a questo punto mi son detto ''aspetto l'imbrunire'' e così ho fatto .
finalmente vedo venere ad occhio nudo ,lo punto ed inizio la ripresa;obiettivo della sessione era arrivare ad una tricromia (R(IR) G(IR+UV) B(UV) inizio con l'IR e sembra tutto ok a parte il seeing pessimo(4/10 forse) ,passo all'filtro UV shuler acquistato più di un anno fa' e mai usato,non vedevo l'ora in quanto è stato descritto come il meglio tra i vari filtri con questa banda passante MA con il gain a manetta, il gamma a 2.4 e l'esp. a 1/60 gli adu erano a 150 con un immagine rumorosissima .
il filtro shuler e scurissimo ed ho pensato ''meno male che ho un 31cm.....''
fatto ciò mi son messo ad elaborare le immagini ,l'UV è improponibile e l'IR e bruciata al 50% o forse più nella parte esposta al sole eppure gli ADU erano a 190,l'immagine che vedete è appunto l'IR.
l'immagine è a f/7000 ed elaborata come ha spiegato Gasparri in un suo precedente post,pensavo fosse difficoltosa la ripresa delle nubi venusiane ma non fino a questo punto :cry: :cry: :cry:
spero che qualcono mi possa aiutare


Allegati:
venir.jpg [6.95 KiB]
Scaricato 74 volte
Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhe..io non ci ho mai provato, e credo che qualcosina dovro' fare in questo Periodo, ma aspetto la Fase che piace un po di piu'.
IO lo vedo molto saturo, e se non sbaglio, con un artefatto stranissimo.

Chi ha piu' esperienza di me potra' aiutarti sicuramente..comunque Lodevole iniziativa.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Riprendere venere è veramente difficile, ma la cosa più impegnativa è lottare con la bassa altezza sull'orizzonte di pochi gradi. E' sempre immersa in una foschia che ne limita le potenzialità, passa, come diciamo dalle mie parti, "ricia ricia" i tetti delle case e beccare dettagli delle nubi in queste condizioni è difficilissimo.
Al limite prova a fare una ripresa soltanto con i filtri ultravioletti, penso che su venere l'rgb sia superfluo.
Ho tentato la settimana scorsa anche io ma la turboleza la spappola letteralmente, anche a basse focali.
Probabilmente venere è uno di quei pianeti da non riprendere manco sotto tortura dalla terrazza di casa in centro abitato... non è il caso di aggiungere la turbolenza locale oltre quella atmosferica. Non so come sei messo tu ma le prossime volte che la provo mi devo mettere in un bel campo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre ad aver saturato la parte centrale ti sei "mangiato" anche parecchia fase venisuana..Perchè non provi con un'elaborazione più soft? Anche se non hai le nubi almeno avrai un Venere pulito :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa la tricromia su Venere non serve a nulla, usa solo l'UV.
Pose di 1/60 per un mattone come lo Schuler sono troppo brevi, devi allungarle se hai troppo rumore.
Io ho avuto quel filtro in prestito per un po' di tempo in quell'indimenticabile aprile 2007, e così l'ho confrontato col mio violetto più leggero. Ho dovuto fare esposizioni di 1/5 s ma a parte questo non c'è stato nessun problema particolare. Poi, com'era prevedibile, le immagini sono venute più brutte e rumorose rispetto al W47 che è 10 volte più luminoso.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 5_1725.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 7_1722.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 6_1748.jpg
Comunque se io ho ottenuto questi risultati con 25 cm e webcam non c'è motivo per cui un 31 cm con Lumenera non possa arrivare almeno a pari, cioè che cambia sono le condizioni, perché adesso è messa molto peggio rispetto a quell'apparizione eccezionale della primavera 2007. In queste sere da me c'è un seeing osceno (ieri alle 17.30 scintillava a occhio nudo...) ed è ancora troppo bassa, direi che bisogna aspettare almeno altre 2 settimane.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Coraggio Marco non deprimerti, Venere non è facile con la foschia serale che ci ritroviamo :evil: nella pianura padana, è proprio x questo che io non mi azzardo neanche a comprare i filtri appositi, è nu caisn (è un casino).
domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 9:31 
grazie x l'incoraggiamento eed i consigli,le tue immagini mars mi fanno capire che il filtro lo posso usare alla grande,ho scoperto stasera che l'esposizione è possibile portarla a 1/130sec. ma solo riprendendo a 7.5fps se vado a 15fps scende a 1/60 quindi la prossima volta tenterò con queste nuove impostazioni.
poi ,la bruciatura del pianeta ,che è poi la stessa che mi è uscita anche con mercurio non me la spiego perchè ,come ho scritto ,gli adu erano appena sotto 200,poi però ragionando credo che il valore di adu indicato sia riferito alla media della zona inquadrata dal sensore,dico bene???


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010