1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Crateri in luce radente
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Terza serata consecutiva sulla Luna con un buon seeing :wink: Stavolta la fase permetteva di riprendere interssanti crateri in luce radente come quelli della zona del polo nord, sopra alla famigerata Sinus Iridum :wink:

Ecco qua Babbage, Herschel e Philolaus (tra questi preferisco il primo) :wink:
Allegato:
Luce_radente.jpg [313.36 KiB]
Scaricato 192 volte

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri in luce radente
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che Bella elaborazione, mamma mia, finalmente i gusti si uniscono, Perfetta Marco... :D :D :D

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri in luce radente
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco un secondo mosaico: stavolta la zona inquadrata è quella delimitata da Moretus, Clavius e Bailly, ancora in ombra...

Allegato:
Zona_sudest.jpg [405.42 KiB]
Scaricato 74 volte


Allegati:
Zona_sudest.jpg [404.54 KiB]
Scaricato 52 volte

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri in luce radente
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quasi ottimo anche la seconda.
Delle due foto, preferisco molto la seconda, con un elaborazione piu' marcata, ma mantenendo sempre la morbidezza.

P/S..che seeing avevi?

Hai dato occhio alla collimazione?..c'e' leggermente un velo di Impastatura, come se gli mancasse un tocco di collimazione maniacale.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri in luce radente
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La collimazione la controllo ogni volta :wink: Credo sia dovuto al microseeing, che come si vede ha "marcato" diversi crateri con dei fastidiosissimi doppi bordi...

Il seeing si attestava su un 6/10 pieno, ma non credo di aver visto qualche punta da 7...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri in luce radente
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 19:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando l'hai fatta quella di Babbage, Marco?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri in luce radente
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora una volta uno splendido lavoro :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri in luce radente
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fatte ieri :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri in luce radente
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente sembrano immagini fatte con diametro maggiore!!! Direi quindi che questo 127mm tu lo stia davvero spremendo al massimo. Dai alla casa produttrice le tue immagini...sono senz'altro un'eccellente pubblicità!
Ottimo lavoro.
P.S. da ieri sera a tutto domani qui è allerta1 :shock: dovrei seriamente pensare di trasferirmi altrove!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crateri in luce radente
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Marco!
Bellissima ripresa anche questa, come tutte le altre!

Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010