Ciao a tutti,
è da un po' che non mi cimentavo in una qualche ripresa astronomica e l'altra sera non ho potuto resistere al richiamo del cielo sereno (cosa rara da queste parti). Visto che la Luna illuminava tutto quanto e che non avevo moltissimo tempo a disposizione ho deciso di puntare il mio telescopio sul nostro satellite naturale.
Ho catturato dapprima un filmato al fuoco diretto dell'Intes MCT-180 con la DMK41 monocromatica, dal quale ho ricavato questa immagine:
http://www.astropix.it/fotografie/ss-moon/08111401.htmlIl seeing era cattivo (non chiedetemene una valutazione però perché non ho mai imparato a farla come si deve), ma ho voluto comunque spingere la focale a 5 metri con una lente di Barlow. Siccome ho già constatato in passato come la piccola DMK21 possa fare quasi dei miracoli congelando il cattivo seeing con tempi di posa piuttosto bassi l'ho spinta al massimo alzando il guadagno a 1023 (fondo scala) in modo da poter esporre per 1/333 di secondo. I singoli fotogrammi erano ovviamente molto rumorosi, in gran parte deturpati dal seeing, ma in alcuni apparivano dei dettagli (vedi gli allegati).
Partendo da filmati di questo tipo piuttosto lunghi (attorno ai 10000 fotogrammi) ho fatto selezionare ed allineare a K3CCDTools 3 i migliori che ho quindi sommato e successivamente elaborato con AstroArt 4 (maschera sfuocata, passa alto). Ecco i risultati che ho ottenuto:
http://www.astropix.it/fotografie/ss-moon/08111403.htmlhttp://www.astropix.it/fotografie/ss-moon/08111501.htmlhttp://www.astropix.it/fotografie/ss-moon/08111502.htmlCome si vede il rumore degli amplificatori dovuto all'alto guadagno è quasi totalmente sparito durante la somma dei fotogrammi.